Salve a tutti. Rifacendomi al post "AQE vs ACE" da me inserito, ho assodato che il notaio vuole l'ACE per la vendita di n.2 appartamenti di proprietà dell'azienda per cui lavoro, in cui è anche progettista e costruttore.
La mia domanda è: essendo io dipendente, ma che non risulto tra i professionisti che hanno redatto e firmato il progetto e la ex10/91 all'epoca della costruzione nel 2003 (anche loro dipendenti della stessa azienda), posso redigere e firmare l'ACE o no? Premesso che il mio capo asserisce che posso firmare ugualmente.
Grazie per le Vs. preziose risposte.
FIRMO O NON FIRMO, QUESTO E' IL DILEMMA
Moderatore: Edilclima
Re: FIRMO O NON FIRMO, QUESTO E' IL DILEMMA
Se vuoi avere la vita tranquilla passa la certificazione ad un conoscente.
Se vuoi essere sicuro, consulta un avvocato (che forse ti costa + della certificazione).
Se vuoi essere sicuro, consulta un avvocato (che forse ti costa + della certificazione).
Re: FIRMO O NON FIRMO, QUESTO E' IL DILEMMA
Buonasera,
la persona per cui lavoro (sono un libero professionista) è direttore dei lavori impiantistici di un fabbricato il quale a breve sarà terminato (ha fatto la legge 10.. ecc), e uindi avrà bisogno dell'ACE.
- Secondo voi posso redige l'ACE per questi appartamenti? dato che leggendo il dlgs 115/2008 al punto 3 dell'allegato III, dice " nel caso di certificazione di nuovi edifici, l'assenza di conflitto di interessi,
tra l'altro espressa attraverso il non coinvolgimento diretto o indiretto nel processo di progettazione e realizzazione dell'edificio da certificare o con i produttori dei materiali e dei componenti in esso incorporati, nonchè rispetto ai vantaggi che possono derivare al richiedente"
- altra domanda quali sono i rischi che si va in contro dal punto di vista legale per quanto riguarda i certificatori?
grazie
la persona per cui lavoro (sono un libero professionista) è direttore dei lavori impiantistici di un fabbricato il quale a breve sarà terminato (ha fatto la legge 10.. ecc), e uindi avrà bisogno dell'ACE.
- Secondo voi posso redige l'ACE per questi appartamenti? dato che leggendo il dlgs 115/2008 al punto 3 dell'allegato III, dice " nel caso di certificazione di nuovi edifici, l'assenza di conflitto di interessi,
tra l'altro espressa attraverso il non coinvolgimento diretto o indiretto nel processo di progettazione e realizzazione dell'edificio da certificare o con i produttori dei materiali e dei componenti in esso incorporati, nonchè rispetto ai vantaggi che possono derivare al richiedente"
- altra domanda quali sono i rischi che si va in contro dal punto di vista legale per quanto riguarda i certificatori?
grazie
Re: FIRMO O NON FIRMO, QUESTO E' IL DILEMMA
Mattesan ha scritto:Buonasera,
la persona per cui lavoro (sono un libero professionista) è direttore dei lavori impiantistici di un fabbricato il quale a breve sarà terminato (ha fatto la legge 10.. ecc), e uindi avrà bisogno dell'ACE.
- Secondo voi posso redige l'ACE per questi appartamenti? dato che leggendo il dlgs 115/2008 al punto 3 dell'allegato III, dice " nel caso di certificazione di nuovi edifici, l'assenza di conflitto di interessi,
tra l'altro espressa attraverso il non coinvolgimento diretto o indiretto nel processo di progettazione e realizzazione dell'edificio da certificare o con i produttori dei materiali e dei componenti in esso incorporati, nonchè rispetto ai vantaggi che possono derivare al richiedente"
- altra domanda quali sono i rischi che si va in contro dal punto di vista legale per quanto riguarda i certificatori?
grazie
Al punto 14 dell'ACE, il certificatore deve dichiarare la propria "indipendenza ed imparzialità di giudizio". la nota 8 delle istruzioni fa riferimento agli artt. 359 e 481 del C.P. che dicono:
Art. 359.Persone esercenti un servizio di pubblica necessità.
Agli effetti della legge penale, sono persone che esercitano un servizio di pubblica necessità:
1. i privati che esercitano professioni forensi o sanitarie, o altre professioni il cui esercizio sia per legge vietato senza una speciale abilitazione dello Stato, quando dell'opera di essi il pubblico sia per legge obbligato a valersi;
2. i privati che, non esercitando una pubblica funzione, né prestando un pubblico servizio, adempiono un servizio dichiarato di pubblica necessità mediante un atto della pubblica amministrazione.
Art. 481. Falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità.
Chiunque, nell'esercizio di una professione sanitaria o forense, o di un altro servizio di pubblica necessità, attesta falsamente, in un certificato, fatti dei quali l'atto è destinato a provare la verità, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa da euro 51 a euro 516.
Tali pene si applicano congiuntamente se il fatto è commesso a scopo di lucro
Quindi, eviterei di firmare, sia nel mio caso, sia nel tuo...
Re: FIRMO O NON FIRMO, QUESTO E' IL DILEMMA
perchè?MIK76 ha scritto:Quindi, eviterei di firmare, sia nel mio caso, sia nel tuo...
Se sei terzo realmente quale è il problema?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: FIRMO O NON FIRMO, QUESTO E' IL DILEMMA
Infatti, io la penso come te..SuperP ha scritto:perchè?MIK76 ha scritto:Quindi, eviterei di firmare, sia nel mio caso, sia nel tuo...
Se sei terzo realmente quale è il problema?
faccio parte come collaboratore per lo studio che fa la direzione lavori,
onestamente qualche volta mi è capitato di fare qualche cosa per quel cantiere,
ma niente che possa dire che facevo io la direzioni lavori o progettazione...
Re: FIRMO O NON FIRMO, QUESTO E' IL DILEMMA
Perchè sono "terzo" se sono dipendente dell'azienda proprietaria, progettista e costruttrice degli immobili oggetto della vendita? E' vero, non ho timbrato e firmato il progetto e relativa ex10/91 (fatto da un collega), ma comunque potrei essere non imparziale e sarei "dipendente" e non indipendente...SuperP ha scritto:perchè?MIK76 ha scritto:Quindi, eviterei di firmare, sia nel mio caso, sia nel tuo...
Se sei terzo realmente quale è il problema?