11300 vs 832

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Betu
Messaggi: 202
Iscritto il: mar mag 08, 2007 16:03

11300 vs 832

Messaggio da Betu »

avete notato che con il passaggio alle UNI11300 il fabbisogno dell'edificio (Qh per intenderci) è aumentato di circa il 10%?

io ho fatto la prova su casa mia (file EC fatto con la versione 6.8 ) ed ero felice e contento che i consumi reali collimavano molto bene con il calcolo... ora apro lo stesso file con la versione aggiornata alle 11300 e l'edificio mi ciuccia più energia.... si passa da circa 30000 MJ a circa 33000 ....

il rendimento globale stagionale invece migliora....

bohhhh :roll:
Ultima modifica di Betu il ven ago 28, 2009 17:50, modificato 1 volta in totale.
Bucefalo
Messaggi: 39
Iscritto il: mar feb 24, 2009 14:41

Re: 11300 vs 832

Messaggio da Bucefalo »

Anche io trovo un sensibile aumento dell'energia termica utile dell'involucro e ciò, secondo me, è dovuto a due prametri:
L'extraflusso, che oltre ad essere calcolato sulle strutture esterne orizzontali viene calcolato anche su quelle esterne verticali e gli apporti interni, la cui formula è cambiata rispetto alle raccomandazioni CTI 03/3.

Sembra un pò eccessivo calcolare l'extraflusso anche sulle pareti verticali (o almeno, la 11300 forse ne da troppo peso) e per questo, fortunatamente, Edilclima dà la possibilità di escludere tale calcolo (la cosa risulta utile in termini di diagnosi energetica).

Per quanto riguarda gli apporti interni, la differenza sta nelle due formule con le quali vengono determinati.
La 11300 calcola sempre apporti inferiori rispetti a quelli che si ottengono dalle raccomandazioni CTI 03/3 e questo a prescindere che la prima utilzzi le superfici nette e la seconda le superfici lorde.

Rissumendo si ha che aumentano le perdite di energia per causa dell'extraflusso e diminuiscono i guadagni a causa degli apporti interni; ciò determina un Qh maggiore.
Betu
Messaggi: 202
Iscritto il: mar mag 08, 2007 16:03

Re: 11300 vs 832

Messaggio da Betu »

:o Bucefalo ti ringrazio...

ho provato a togliere exstraflusso delle pareti verticali e a riportare in modo fittizzio gli apporti interni Qint a quelli che erano e il Qh è ritornato ad essere 30000 MJ

ma quindi la 11300-1 si mette in sicurezza rispetto alla vecchia normativa; tu hai fatto verifiche relativamente al fatto che è meglio eliminare l'extraflusso verso la volta celeste delle pareti verticali nella diagnosi energetica?
Io come riferimento affidabile ho solo casa mia (affidabile perchè ho il dettaglio preciso dei consumi, non solo bollette)

Adesso vado a vedermi la formula, ma ad intuito direi che le pareti verticali irradiano poco verso il cielo...
Betu
Messaggi: 202
Iscritto il: mar mag 08, 2007 16:03

Re: 11300 vs 832

Messaggio da Betu »

in sostanza mi par di capire che una parete verticale, a parità di altre condizione, scambia con il cielo esattamente la metà rispetto ad una equivalente orizzontale.... :?:

EDIT:

probabilmente adesso bisogna curare meglio gli ombreggiamenti delle pareti opache verticali
Bucefalo
Messaggi: 39
Iscritto il: mar feb 24, 2009 14:41

Re: 11300 vs 832

Messaggio da Bucefalo »

si, secondo me l'extraflusso delle pareti verticali calcolato dalla UNI TS 11300 è un pò troppo sovradimensionato; questo l'ho dedotto perchè con la versione 6 di Ec 601 ottenevo consumi molto vicini al reale, mentre con la 7 mi attestavo su valori di Qh leggermente superiori.
Inoltre, Edilclima da la possibilità di escludere l'extraflusso dal calcolo e se è stata fatta questa scelta, vi sarà sicuramente un riscontro pratico azzeccato.

Io nelle diagnosi escludo quindi l'extraflusso, ma per la certificazione o i calcoli di legge 10 lo considero in quanto per questi calcoli è necessario applicare le UNI TS 11300.
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: 11300 vs 832

Messaggio da nicorovoletto »

allacciandomi a questo discorso... La UNI 13790 permetteva di trascurare gli ombreggiamenti delle pareti opache in quanto venivano "compensati" dall'extraflusso.
Ora con le UNI TS (in caso di legge 10) bisogna considerare l'extraflusso ... di conseguenza (come diceva BETU) bisonga curare molto bene ANCHE gli ombreggiamenti delle pareti!

giusto?
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Betu
Messaggi: 202
Iscritto il: mar mag 08, 2007 16:03

Re: 11300 vs 832

Messaggio da Betu »

nicorovoletto ha scritto:allacciandomi a questo discorso... La UNI 13790 permetteva di trascurare gli ombreggiamenti delle pareti opache in quanto venivano "compensati" dall'extraflusso.
Ora con le UNI TS (in caso di legge 10) bisogna considerare l'extraflusso ... di conseguenza (come diceva BETU) bisonga curare molto bene ANCHE gli ombreggiamenti delle pareti!

giusto?
io penso di si... nella formula che calcola l'extraflusso verso il cielo delle strutture è presente un fattore che tiene conto degli ombreggiamenti della varie pareti...
non ho verificato, ma penso che siano gli stessi fattori di ombreggiamento degli apporti solari :?: :?:
Rispondi