E' assodato che i calcoli in Lombardia devono essere fatti con Cened o Cened+
Chiedo se qualcuno ha dei suggerimenti per i seguenti argomenti Sia in fase di certificazione che di progetto :
1)Calcolo Capacità termica Aerica
CON Pan 3.1 calcolo struttura per struttura e via... Corretto ?
2)Ponti termici
Con Kobra o Iris faccio una stima e via...Corretto ?
3)Temperature ambienti non riscaldati
Esistono applicativi per il calcolo come da APENDICE A della procedura ?
4)Verifiche schermature come da 5.4 lettera a) SGR 8745
Esiste qualcuno che ha capito cosa fare ?
5)Ricambi aria
Esiste qualcuno che sà cosa fare per un capannone?
Se i rapporti aeroilluminanti ci sono e la procedura mi inpone 5,6,7 vol/h come mi comporto
in vase di progetto e in fase di certificazione
Ringrazio sin da ora chiunque mi risponda
VERIFICHE DGR 8745
Moderatore: Edilclima
Re: VERIFICHE DGR 8745
perchè solo con cened o cened+?Il Max ha scritto:E' assodato che i calcoli in Lombardia devono essere fatti con Cened o Cened+
Chiedo se qualcuno ha dei suggerimenti per i seguenti argomenti Sia in fase di certificazione che di progetto :
1)Calcolo Capacità termica Aerica
CON Pan 3.1 calcolo struttura per struttura e via... Corretto ?
2)Ponti termici
Con Kobra o Iris faccio una stima e via...Corretto ?
3)Temperature ambienti non riscaldati
Esistono applicativi per il calcolo come da APENDICE A della procedura ?
4)Verifiche schermature come da 5.4 lettera a) SGR 8745
Esiste qualcuno che ha capito cosa fare ?
5)Ricambi aria
Esiste qualcuno che sà cosa fare per un capannone?
Se i rapporti aeroilluminanti ci sono e la procedura mi inpone 5,6,7 vol/h come mi comporto
in vase di progetto e in fase di certificazione
Ringrazio sin da ora chiunque mi risponda
redigere redigere redigere
Re: VERIFICHE DGR 8745
PERCHE' A FINE OTTOBRE ESCE DI SCENA CENED ED ENTRA IN VIGORE CENED+
Re: VERIFICHE DGR 8745
Stavo leggendo alcuni interventi sul forum cened e c'è chi sostiene che lo stesos fabbricato certificato con cened e con cened+ portano a risultati differenti con aggravio dei consumi del 90-100% (=raddoppio consumi). Cosa ****** si fa? per tutti quei lavori, anche importanti dove i costruttori hanno promesso (lavori già iniziati sotto cened) determinate prestazioni dell'immobile, che effetti ci saranno sul mercato? Ricorsi e contestazioni? oppure dovremo tenere n versioni di cened per certificare secondo la data di inizio lavori?Il Max ha scritto:PERCHE' A FINE OTTOBRE ESCE DI SCENA CENED ED ENTRA IN VIGORE CENED+
Mi riferiscoa tutti i casi dove gli acquirenti hanno comprato casa prima che fosse finita...
Io ho provato a rifare i calcoli sul medesimo edificio con EC 6.8(lavoro fatto da un collega) e EC 7.01 ottenendo pressochè la sovrapposizione dei risultati. Notare bene che siamo partiti non sapendo cosa faceva l'uno e cosa facesse l'altro, non ci siamo mai sentiti ....
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
-
- Messaggi: 81
- Iscritto il: mer giu 24, 2009 18:14
Re: VERIFICHE DGR 8745
personalmente ho fatto raffronti (cioè stesso edificio fatto sull'attuale cened e su cened+) "millimetrici" e lo scostamento lamentato sul forum cened non mi risulta.
certamente cambia qualcosa ma non nei termini del doppio (sono passato con scostamenti dell'ordine di qualche punto percentuale)
forse potrebbe essere molto diverso su tipologie di climatizzazione non convenzionali (cioè non la classica caldaia con radiatori).
ciao
certamente cambia qualcosa ma non nei termini del doppio (sono passato con scostamenti dell'ordine di qualche punto percentuale)
forse potrebbe essere molto diverso su tipologie di climatizzazione non convenzionali (cioè non la classica caldaia con radiatori).
ciao
Re: VERIFICHE DGR 8745
1 e 3 daranno loro fogli di calcoloIl Max ha scritto: 1)Calcolo Capacità termica Aerica
2)Ponti termici
3)Temperature ambienti non riscaldati
5)Ricambi aria
Esiste qualcuno che sà cosa fare per un capannone?
2 ti devi fare un foglio di calcolo per implementare l'appendice sui PT visto che l'abaco nons i può usare per le condizioni al contorno
5 usi quelli di progetto (senza usare la 10339) oppure con la 10339 ti faim dichiarare dal cliente l'afforllamento
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: VERIFICHE DGR 8745
Quello che dici , mi tranquillizza.certifichino:-) ha scritto:personalmente ho fatto raffronti (cioè stesso edificio fatto sull'attuale cened e su cened+) "millimetrici" e lo scostamento lamentato sul forum cened non mi risulta.
certamente cambia qualcosa ma non nei termini del doppio (sono passato con scostamenti dell'ordine di qualche punto percentuale)
forse potrebbe essere molto diverso su tipologie di climatizzazione non convenzionali (cioè non la classica caldaia con radiatori).
ciao
stavo però pensando anche all'esempio teleriscaldamento: cosa dovrebbe cambiare se il software fa quanto dichiarato dal legislatore:
se TLR non da fonte rinnovabile un apenalizzazione a rigore del 20% della prestazione energetica.
sempre a rigore una caldaia a biomassa dovrebbe dare un raddoppio di beneficio rispetto a prima, (non so se abbiano implementato il calcolo dle rendimento se tale generatore ha un bruciatore modulante o meno...)
Ora viene il bello: Come superP segnalava: il rendimento elettrico è stato oltremodo sovrastimato e il link che è stato postato sul forum a me sembra che centri ben poco con li tema rendimento elettrico nazionale ... però vedo che lo staff nega molte risposte trovandosi impacciato e liquidando gli utenti con frasi del tono " Abbiamo interveistato il fantascientifico superspecializzato team della stratouniversità tapioca e si è convenuto che la supercazzola con la tapioca abbia valore .....


Premesso ciò: la normativa europea parla sempre di interventi da effetturasi quando vi sia un significativo rapporti benefici/costi.
Ma se il rendimentoelettrico nazionale schizza artificiosamente in alto chi sosterrà mai un intervento fotovoltaico visto che il vantaggio energetico si assottiglia? o un sistema microcogenerativo?
Per il resto devo trovare il tempo di fare sperimentazione.
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: VERIFICHE DGR 8745
Ringrazio per le risposte
Vorrei soffermarmi sui ricambi d' aria per edifici industriali o terziario
Come è possibile distinguere i dati di progetto e quelli per la certificazione ?
In fase di progetto si fà un analisi che tiene conto dell' obbligatorietà di avere ricambi e della spesa che il committente vuole affrontare , basandosi poi su parametri dettati dalla ASL locale o dalla 10339 (n.b. tale norma non tiene conto dei capannoni industriali).
Naturalmente i dati di affollamento (come anche permesso dalla stessa 10339) sono indicati dal committente in relazione alle destinazioni d' uso dei vari ambienti.
A questo punto in relazione a quanto sopra detto e alla tipologia dell' edificio e dell' impiantistica prevista uno dovrebbe fare le verifiche di legge !
A fine lavori qualcuno farà la certificazione energetica ,per un capannone risulteranno 2,3,4 volumi ora di aria esterna in relazione agli affollamenti imposti dal DGR , naturalmente ricambi aria con recuperatore per tali volumi (oltretutto dotati di corretti rapporti aeroilluminanti) nessuno li ha mai fatti ,o perlomeno in casi sporadici e mai nessuno li farà.
Semplificando e parlando di lettere e non di numeri una classe C in fase di progetto diventa D,E.
PS
Evidenzio inoltre che per i capannoni industriali ad uso produttivo il dato di ricambio aria naturale è empirico (0,3-0,5-1.... Vol/h) e considerando le volumetrie di tali edifici comincia a diventare un dato sensibile.
Passi una giornata a calcolare superfici e Trasmittanze e poi per rientrare nei limiti si cambia a casaccio il valore di ricambio d' aria .....
Vorrei soffermarmi sui ricambi d' aria per edifici industriali o terziario
Come è possibile distinguere i dati di progetto e quelli per la certificazione ?
In fase di progetto si fà un analisi che tiene conto dell' obbligatorietà di avere ricambi e della spesa che il committente vuole affrontare , basandosi poi su parametri dettati dalla ASL locale o dalla 10339 (n.b. tale norma non tiene conto dei capannoni industriali).
Naturalmente i dati di affollamento (come anche permesso dalla stessa 10339) sono indicati dal committente in relazione alle destinazioni d' uso dei vari ambienti.
A questo punto in relazione a quanto sopra detto e alla tipologia dell' edificio e dell' impiantistica prevista uno dovrebbe fare le verifiche di legge !
A fine lavori qualcuno farà la certificazione energetica ,per un capannone risulteranno 2,3,4 volumi ora di aria esterna in relazione agli affollamenti imposti dal DGR , naturalmente ricambi aria con recuperatore per tali volumi (oltretutto dotati di corretti rapporti aeroilluminanti) nessuno li ha mai fatti ,o perlomeno in casi sporadici e mai nessuno li farà.
Semplificando e parlando di lettere e non di numeri una classe C in fase di progetto diventa D,E.
PS
Evidenzio inoltre che per i capannoni industriali ad uso produttivo il dato di ricambio aria naturale è empirico (0,3-0,5-1.... Vol/h) e considerando le volumetrie di tali edifici comincia a diventare un dato sensibile.
Passi una giornata a calcolare superfici e Trasmittanze e poi per rientrare nei limiti si cambia a casaccio il valore di ricambio d' aria .....