Pagina 1 di 1

ACE DI APPARTAMENTO CON IMPIANTO CENTRALIZZATO

Inviato: mar ago 25, 2009 13:10
da deb4dxm
CIAO DEVO FARE IL MIO PRIMO ACE DI APPARTAMENTO CON CENTRALE TERMICA...CHI MI DA DUE DRITTE SULL'INSERIMENTO DEI DATI GENERATORE?
GRAZIE MA MI RICORDO POCHINO DEL CORSO

Re: ACE DI APPARTAMENTO CON IMPIANTO CENTRALIZZATO

Inviato: mar ago 25, 2009 16:08
da userperito
Impianto centralizzato?! Preparati a dover fronteggiare amministratore e inquilini desiderosi di versare una quota al quale, secondo loro, non se ne fanno un fico secco.
Chiaro non tutti sono così ma la signora Maria di turno è sempre in agguato. :roll:
Detto questo devi rilevare i dati della centrale termica quali:
-potenza caldaia/bruciatore,
-combustibile
-verificare la rete di distribuzione,
-assorbimento potenza pompe di circolazione risc/sanitario,
-regolazione,
-terminali,
-perdite relative allo stato di conservazione.

Re: ACE DI APPARTAMENTO CON IMPIANTO CENTRALIZZATO

Inviato: mar ago 25, 2009 17:42
da deb4dxm
ok dati reperiti, ma il mio dubbio è: devo certificare un solo appartamento quindi in che maniera inserisco la potenza termica del generatore

Re: ACE DI APPARTAMENTO CON IMPIANTO CENTRALIZZATO

Inviato: mer ago 26, 2009 10:10
da userperito
Mi dispiace scrivertelo ma devi fare l'ACE di TUUUUUUTTO il condominio...se centralizzato!

Re: ACE DI APPARTAMENTO CON IMPIANTO CENTRALIZZATO

Inviato: mer ago 26, 2009 10:23
da patri
userperito ha scritto: Mi dispiace scrivertelo ma devi fare l'ACE di TUUUUUUTTO il condominio...se centralizzato!
Sei in Lombardia? Se sì, visto che non conosco le altre normative regionali, si può fare ma non è obbligatorio, puoi certificare anche solo la tua u.i.
Per il generatore puoi ripartire la potenza in base al volume riscaldato.
Se non ricordi molto del corso ti consiglio di rileggere almeno le FAQ sul sito Cened che ti risolvono precchi dubbi :wink:

Re: ACE DI APPARTAMENTO CON IMPIANTO CENTRALIZZATO

Inviato: mer ago 26, 2009 11:26
da userperito
Mi riferivo alle linee guida nazionali e non per il discorso lombardo.

Re: ACE DI APPARTAMENTO CON IMPIANTO CENTRALIZZATO

Inviato: mer ago 26, 2009 12:40
da deb4dxm
sono in lombardia e mi sembra di dover proporzionare la potenzialità del generatore alle dimensioni della u.i. , posso farlo in base ai millesimi dell'appartamento?
grazie

Re: ACE DI APPARTAMENTO CON IMPIANTO CENTRALIZZATO

Inviato: mer ago 26, 2009 13:22
da patri
deb4dxm ha scritto:sono in lombardia e mi sembra di dover proporzionare la potenzialità del generatore alle dimensioni della u.i. , posso farlo in base ai millesimi dell'appartamento?
grazie
Dalle faq Cened (leggile che trovi più risposte e perdi meno tempo)...

11.10 Se sto certificando un’unità immobiliare facente parte di un edificio servito da un impianto centralizzato, come inserisco la potenza del generatore?

Nel caso in cui l’attestato di certificazione energetica riguardi un’unità immobiliare è necessario inserire come potenza del generatore di calore la quota parte di potenza nominale totale del generatore pesata sul volume riscaldato oggetto di certificazione.
:wink:

Re: ACE DI APPARTAMENTO CON IMPIANTO CENTRALIZZATO

Inviato: mer ago 26, 2009 13:23
da davidemorcy
deb4dxm ha scritto:sono in lombardia e mi sembra di dover proporzionare la potenzialità del generatore alle dimensioni della u.i. , posso farlo in base ai millesimi dell'appartamento?
grazie
NO, devi rapportare la potenza in base al volume.
PS Ho detto NO ai millesimi perchè di solito in questi ci sono anche ambienti non riscaldati ( box, cantine). Se questi non ci fossero allora i millesimi corrispondono ai volumi riscaldati

Re: ACE DI APPARTAMENTO CON IMPIANTO CENTRALIZZATO

Inviato: mer ago 26, 2009 13:25
da mabo
Quindi fosse in Piemonte bisogna certificare tutto il palazzo? E' obbligatorio? :?

Re: ACE DI APPARTAMENTO CON IMPIANTO CENTRALIZZATO

Inviato: mer ago 26, 2009 13:40
da jerryluis
davidemorcy ha scritto:
deb4dxm ha scritto:sono in lombardia e mi sembra di dover proporzionare la potenzialità del generatore alle dimensioni della u.i. , posso farlo in base ai millesimi dell'appartamento?
grazie
NO, devi rapportare la potenza in base al volume.
PS Ho detto NO ai millesimi perchè di solito in questi ci sono anche ambienti non riscaldati ( box, cantine). Se questi non ci fossero allora i millesimi corrispondono ai volumi riscaldati
Esistono i millesimi di riscaldamento e quelli di proprietà che non coincidono!

Re: ACE DI APPARTAMENTO CON IMPIANTO CENTRALIZZATO

Inviato: mer ago 26, 2009 15:10
da userperito
mabo ha scritto:Quindi fosse in Piemonte bisogna certificare tutto il palazzo? E' obbligatorio? :?
Fino al 30 settembre con le linee guida nazionali SI,
successivamente in base al punto 5.1 degli attuativi piemontesi, cito:

nel caso di fabbricati dotati di un impianto termico centralizzato, la certificazione della
singola unità immobiliare dovrà necessariamente essere preceduta dalla certificazione
dell'intero edificio che attesta il valore del rendimento impiantistico.

Direi altrettanto a patto che non abbia gia un ACE di tutto il (esempio) condominio.

Re: ACE DI APPARTAMENTO CON IMPIANTO CENTRALIZZATO

Inviato: gio ago 27, 2009 13:48
da mabo
Una boiata :shock: , ma a questo punto non era meglio calcolare il rendimento della caldaia centralizzata e proporzionarlo all' immobile interessato senza dover certificare tutto il condominio con oneri aggiuntivi agli altri condomini? perdi solo tempo a discuterne con amministratori, condomini ecc...

Re: ACE DI APPARTAMENTO CON IMPIANTO CENTRALIZZATO

Inviato: gio ago 27, 2009 15:56
da userperito
mabo ha scritto:Una boiata :shock: , ma a questo punto non era meglio calcolare il rendimento della caldaia centralizzata e proporzionarlo all' immobile interessato senza dover certificare tutto il condominio con oneri aggiuntivi agli altri condomini? perdi solo tempo a discuterne con amministratori, condomini ecc...
Come non quotarti :roll:

Re: ACE DI APPARTAMENTO CON IMPIANTO CENTRALIZZATO

Inviato: ven ago 28, 2009 08:12
da mabo
Domanda:
come si fa se l'impianto serve 2 o più edifici? :)

Re: ACE DI APPARTAMENTO CON IMPIANTO CENTRALIZZATO

Inviato: lun ago 31, 2009 10:00
da CDM sas
Buongiorno,
Chiedo aiuto sull’argomento.
Svolgo la professione in Abruzzo, regione che non ha una specifica legislazione in materia di certificazione energetica.
Un amministratore di condominio, in ottemperanza al punto 7.5 delle linee guida che precisa “E’ FATTO OBBLIGO AGLI AMMINISTRATORI DEGLI STABILI DI FORNIRE AI CONDOMINI LE INFORMAZIONI E I DATI NECESSARI” mi ha incaricato di fornirgli i dati che dovrà comunicare ai condomini in caso di richiesta.

Sono in difficoltà nella interpretazione delle Linee guida e chiedo un vostro aiuto sui seguenti punti delle linee guida:
1) punto 7.5 a) – nel caso di impianto centralizzato con contabilizzazione del calore, che potenza bisogna assegnare alle singole U.I.?, inoltre è necessario fornire ai condomini anche il valore del rendimento di produzione del rendimento di regolazione e del rendimento di distribuzione inerente la tubazione tra generatore e contabilizzatori?
2) Punto 7.5 b) – non mi è chiaro se si parla di EPi o di EPLi, ritengo che si tratta di EPi.
Ma come si fà a ripartire l’EPi, che è un indice specifico per unità di superficie, in base alla tabella millesimale del riscaldamento?
Per ricavare l’EPi dei singoli alloggi ritengo che bisogna risalire al Fabbisogno di Energia Primaria di tutto l’edificio, moltiplicando EPi dell’edificio per la Sup. netta di tutto il condominio, ripartire questo valore in base alla tabella millesimale relativa al servizio di riscaldamento e dividere il risultato per la superficie utile del singolo alloggio. Che ne pensate?
3) Punto 7.5 c) – che potenza si assegna alla singola U.I.?

Io ritengo che l’amministratore del condominio con impianto termico centralizzato, in ottemperanza all’obbligo sopra citato, debba mettere a disposizione dei richiedenti i seguenti dati:

a) Potenza del generatore;
b) Rendimento di produzione;
c) Rendimento di regolazione:
d) Rendimento di distribuzione;
e) Superficie utile complessiva dell’edificio;
f) Rapporto S/V dell’edificio;
g) EPLi derivante da S/V;
h) EPi dell’edificio;
i) Libretto di centrale dell’impianto termico
j) Ripartizione millesimale del consumo di combustibile.

Aspetto vostri suggerimenti e pareri.
Grazie