Ciao a tutti sto facendo un calcolo per riscaldamento e condizionamento a servizio di una pizzeria.
Prendo come esempio il locale adibito a cucina che è quello che mi da dei risultati piu' strani..
Parto dal ricambio aria per arrivare a cio' che voglio chiedere. Secondo la UNI 10339 per le cucine di ristoranti devo tenere conto di una portata aria per persono pari a 16,5 [10-3 mc/s * mq] ovvero 59.4 mc/h per ogni mq di locale.
Nel mio caso 59.4 * 22.28 mq = 1323,4 mc/h
Volume locale 22.28*3.85 = 85.78 mc
Ricambio aria medio del locale = 15.43 vol/h
I miei dubbi nascono adesso... Devo compilare i valori di ricambio aria potenza e energia in inverno ed in estate quali valori devo mettere considerando che ci sarà un VMC (con un recuoero minimo del 50%)?
Io ho messo i seguenti:
n Potenza invernale = 7.715 vol/h (ovvero considerando un recuperatore 50% ho fatto 15.43 vol/h /2)
n Invernali = il 60% di 7.715 ovvero 4.629 vol/h
n Potenza estiva = (se vado nella tabella dati di default per quanto riguarda l'estivo per le cucine indica 20 vol/h) quindi considerando sempre un recuperatore di almeno il 50% inserisco 10 vol/h
n estiva = io farei sempre il 60% della n Potenza estiva ma tanto il programma tiene quello di default che dai (nel mio caso 0.3 vol/h
Facendo in questo modo mi vengono dei risultati davvero enormi..
Potete dirmi se la procedura è corretta o dove (sicuramente) interpetro male i valori da inserire?
Grazie a tutti in anticipo
Ricambio aria cucina ristorante
Moderatore: Edilclima
Re: Ricambio aria cucina ristorante
Proprio nessun aiuto?????
Re: Ricambio aria cucina ristorante
Denis ha scritto: Parto dal ricambio aria per arrivare a cio' che voglio chiedere. Secondo la UNI 10339 per le cucine di ristoranti devo tenere conto di una portata aria per persono pari a 16,5 [10-3 mc/s * mq] ovvero 59.4 mc/h per ogni mq di locale.
Nel mio caso 59.4 * 22.28 mq = 1323,4 mc/h
Volume locale 22.28*3.85 = 85.78 mc
Ricambio aria medio del locale = 15.43 vol/h
Con cappe tradizionali il risultato è corretto.
Proprio per evitare di trattare un sacco d'aria che serve solo alle cappe, esistono quelle a flusso bilanciato che hanno il loro ventilatore/canale di immissione aria non trattata (da asservire ad un recuperatore a tubi di calore).
http://www.halton.com/halton/cms.nsf/fi ... f%20en.pdf
Questo tipo di cappe ti permette di trattare (riscaldare/raffreddare), solo il 20/30% della portata di ricambio totale, di cui una quota la devi aspirare dai locali vicini per tenere la cucina in depressione.
Quindi ricapitolando:
- cappe bilanciate con recupero: 80% della portata, solo recuperatore e nessuna integrazione di calore [l'aria è immessa direttamente in cappa ad una temperatura > 15°C per effetto del recupero]
- macchinetta di trattamento con recupero per il 20% della portata + batterie integrative; estrae il 30%....ed immette il 20%.
Re: Ricambio aria cucina ristorante
Scusa la mia domanda sicuramente stupida.. Ma quindi cosa devo cambiare nel mio ragionamento? Se non ho capito male devo correggere la percentuale di recupero oppure sbaglio?