Conduttività termiche da inserire nel database utente!!!
Inviato: ven lug 24, 2009 09:46
Se ho una scheda materiale come quella qui sotto

Nell'archivio utente che conduttività e maggiorazioni metto ?!?!
Dunque, spero di esser utile a qualcuno nell'affrontare l'argomento delle corrette conduttività da utilizzare in EC, perchè il problema mi si è posto e magari anche qualcun'altro aveva il dubbio.
la schermata dei materiali utente proposta da EC, richiede un lambda e una maggiorazione, che sono previsti dalla norma UNI 10351, in quanto tale lambda è misurato "sul nascere" e sul 90% di una certa produzione, diciamo che è un lambda "nativo" e misurato in condizioni standard. la maggiorazione invece si mette per tener conto dell'invecchiamento e di condizioni di umidità diverse dalla prova di tipo, e perciò, alcuni materiali cambiano più o meno la loro caratteristica isolante.
Nel caso invece si trovi un lambda d, ovvero misurato secondo le prove di tipo specifiche per ogni materiale, che tengono già conto della maggiorazione dovuta a umidità diverse dalla prova di laboratorio e quindi maggiori riscontrabili nella posa in opera, non serve maggiroare, ossia secondo:
UNI EN 13162 per lana minerale (MW)
UNI EN 13163 per Polistirene Espanso (EPS)
UNI EN 13164 per Polistirene Estruso (XPS)
UNI EN 13165 per Poliuretano (PUR)
UNI EN 13166 per Schiuma Fenolica (PF)
UNI EN 13167 per Vetro cellulare (CG)
UNI EN 13168 per Lana di legno (WW)
UNI EN 13169 per Perlite Espansa (EPB)
UNI EN 13170 per Sughero Espanso (ICB)
UNI EN 13171 per Fibre di Legno (WF)
In tali casi quindi il lambda della conducibilità NON E' DA MAGGIORARE !!!!!
Provate a confrontare i prodotti di alcuni marchi specifici rispetto quelli standard proposti nel database Edilclima... Vedrete che i primi non hanno maggiorazioni , mentre i secondi(più generici) sì, e sono i medesimi previsti dalla UNI 10351...
Spero di esser stato utila a qualcuno...

Nell'archivio utente che conduttività e maggiorazioni metto ?!?!
Dunque, spero di esser utile a qualcuno nell'affrontare l'argomento delle corrette conduttività da utilizzare in EC, perchè il problema mi si è posto e magari anche qualcun'altro aveva il dubbio.
la schermata dei materiali utente proposta da EC, richiede un lambda e una maggiorazione, che sono previsti dalla norma UNI 10351, in quanto tale lambda è misurato "sul nascere" e sul 90% di una certa produzione, diciamo che è un lambda "nativo" e misurato in condizioni standard. la maggiorazione invece si mette per tener conto dell'invecchiamento e di condizioni di umidità diverse dalla prova di tipo, e perciò, alcuni materiali cambiano più o meno la loro caratteristica isolante.
Nel caso invece si trovi un lambda d, ovvero misurato secondo le prove di tipo specifiche per ogni materiale, che tengono già conto della maggiorazione dovuta a umidità diverse dalla prova di laboratorio e quindi maggiori riscontrabili nella posa in opera, non serve maggiroare, ossia secondo:
UNI EN 13162 per lana minerale (MW)
UNI EN 13163 per Polistirene Espanso (EPS)
UNI EN 13164 per Polistirene Estruso (XPS)
UNI EN 13165 per Poliuretano (PUR)
UNI EN 13166 per Schiuma Fenolica (PF)
UNI EN 13167 per Vetro cellulare (CG)
UNI EN 13168 per Lana di legno (WW)
UNI EN 13169 per Perlite Espansa (EPB)
UNI EN 13170 per Sughero Espanso (ICB)
UNI EN 13171 per Fibre di Legno (WF)
In tali casi quindi il lambda della conducibilità NON E' DA MAGGIORARE !!!!!
Provate a confrontare i prodotti di alcuni marchi specifici rispetto quelli standard proposti nel database Edilclima... Vedrete che i primi non hanno maggiorazioni , mentre i secondi(più generici) sì, e sono i medesimi previsti dalla UNI 10351...
Spero di esser stato utila a qualcuno...