Pagina 1 di 1

Porta d'ingresso parete opaca?

Inviato: gio lug 23, 2009 22:26
da Colin Caldwell
Un cliente ha fatto sostituire la porta d'ingresso.

Secondo una risoluzione dell'AdE la porta stessa può essere equiparata a parete opaca e quindi detratta al 55%.

Però mi chiedo, se è parete opaca deve avere una trasmittanza di 0,34, mi pare un tantino difficile per una porta.

Si stava valutando se farla passare per serramento ma, la superficie vetrata è limitata a un sovraluce e quindi poca superficie vetrata.

O lo si può fare ugualmente?

Re: Porta d'ingresso parete opaca?

Inviato: mar ago 04, 2009 01:06
da giotisi
E' una vecchia questione.
Con il decreto di marzo, FINALMENTE risolta.
Il portoncino, al di la' della quantità di vetrazione, è funzionalmente un infisso e a tali valori si deve conformare.

Re: Porta d'ingresso parete opaca?

Inviato: mar ago 04, 2009 13:36
da girondone
stavo ricercando anche io quella definizione...
in che decreto è?
il 59? è gi giugno però....

Re: Porta d'ingresso parete opaca?

Inviato: mar ago 04, 2009 18:08
da olfos
...io ero rimasto alla RISOLUZIONE N. 475 /E del dicembre 2008 che riportava parlando di portoncini d'ingresso:
"...che sulle relative spese potrà essere applicata la detrazione d'imposta del 55 per cento soltanto
se il portone, inteso come lavoro eseguito sulle strutture opache consenta di
conseguire gli indici di risparmio energetico specificamente richiesti per dette
strutture opache o se, presentando le medesime componenti costruttive richieste per
le finestre, possa essere considerato alla stregua di tale elemento, ossia se si tratti di
una porta finestra."

Mi sono perso qualcosa?

Re: Porta d'ingresso parete opaca?

Inviato: mar ago 04, 2009 21:49
da girondone
si... eravamo lì...
però poi tra le tante cose che sono uscite... mi ricordo di aver letto...
qualcosa che diceva appunto che anche i portoni senza vetro erano assimimilabili ad infissi...
mi pare che fosse qualcosa che esula dal 55% però potrebbe servire anche a quello...

forse il 59
forse le linee guida
boh!
qualcuno mi illumina?
:wink:

Re: Porta d'ingresso parete opaca?

Inviato: mer ago 05, 2009 19:25
da Effeemmebike
c) per tutte le categorie di edifici, cosi' come classificati in
base alla destinazione d'uso all'articolo 3 del decreto del
Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, ad eccezione
della categoria E.8, il valore massimo della trasmittanza (U) delle
chiusure apribili ed assimilabili, quali porte, finestre e vetrine
anche se non apribili, comprensive degli infissi, considerando le
parti trasparenti e/o opache che le compongono, deve rispettare i
limiti riportati nelle tabelle 4.a e 4.b al punto 4 dell'allegato C
al decreto legislativo.

http://www.anit.it/pdf/normativa/nazion ... -06-09.pdf pag.9

Re: Porta d'ingresso parete opaca?

Inviato: gio ago 06, 2009 15:24
da ilverga
Ocio...un conto è il decreto 59, un altro è il decreto della finanziaria!! L'AdE si è espressa (PURTROPPO) chiaramente sulla detraibilità dei portoni / portoncini...e a questo, secondo me, bisogna attenersi, salvo diverse disposizioni...

Re: Porta d'ingresso parete opaca?

Inviato: mar ago 11, 2009 23:04
da giotisi
L'ade si è espressa chiarissimamente dicendo che se somigliavano a finestre, ai limiti per le finestre dovevano sottostare :)
Finalmente il 59 (pubblicato a giugno ma noto sin da marzo) ha chiarito che finestre sono; e questo basta, per..., a mettere fine a una discussione da azzeccagarbugli.

Re: Porta d'ingresso parete opaca?

Inviato: mer ago 26, 2009 14:22
da Colin Caldwell
un sovraluce del ...... diciamo 10% sul totale della superficie lo fa somigliare a una finestra? a me pare di no.

Chiariamo una cosa, io comunque a ragion logica lo farei detrarre in quanto rispetto al vecchio portone fa risparmiare parecchio.

Re: Porta d'ingresso parete opaca?

Inviato: ven nov 20, 2009 09:06
da danilo2
Torno sull'argomento solo per far notare che la faq n° 33 dell'ENEA è stata modificata il 8/11/09, chiarendo definitivamente il problema oggetto del post.

Re: Porta d'ingresso parete opaca?

Inviato: ven nov 20, 2009 13:48
da ilverga
danilo2 ha scritto:Torno sull'argomento solo per far notare che la faq n° 33 dell'ENEA è stata modificata il 8/11/09, chiarendo definitivamente il problema oggetto del post.
hai pienamente ragione, danilo...quindi dubbi, da 2 settimane a questa parte, non ce ne sono +!

Re: Porta d'ingresso parete opaca?

Inviato: ven nov 20, 2009 14:58
da giotisi
Adesso i dubbi riguardano portoncini bilamiera, manco coibentati, che sbandierano 0,89 w/m2k...

siamo alla fiera delle vanità....

Re: Porta d'ingresso parete opaca?

Inviato: mar dic 15, 2009 13:56
da soloalfa
alla fine non c'ho capito niente... quindi una porta blindata deve essere equiparata a una struttura opaca o ad una finestra?

Re: Porta d'ingresso parete opaca?

Inviato: lun dic 21, 2009 15:43
da soloalfa
qualcuno puo' darmi una sua interpretazione?

Re: Porta d'ingresso parete opaca?

Inviato: ven dic 25, 2009 01:08
da giotisi
porta blindata equiparata a finestra. (punto) :) finalmente :)

Re: Porta d'ingresso parete opaca?

Inviato: ven gen 15, 2010 10:56
da Barney
danilo2 ha scritto:Torno sull'argomento solo per far notare che la faq n° 33 dell'ENEA è stata modificata il 8/11/09, chiarendo definitivamente il problema oggetto del post.
L'ENEA ha chiarito il suo punto di vista, anche con argomenti tecnicamente validi e logici...
... però la risoluzione dell'Agenzia Entrate non è stata ritrattata, e ha prevalenza sul parere dell'ENEA, autorevole ma privo di forza "legislativa"; inoltre questa risoluzione è citata anche nell'ultima versione della Guida dell'Agenzia Entrate, nei riferimenti normativi...
Per quanto meno logico, credo il parere dell'Agenzia Entrate faccia rimanere il dubbio... l'ennesimo!
Ai miei clienti cerco di descrivere questa situazione: pareri discordanti ENEA vs AdE (buon senso / logica vs burocrazia) non del tutto chiariti - ENEA analizza pratica dal punto di vista tecnico e approva - AdE potrebbe fare controllo fiscale e potrebbe non approvare, negando la detrazione, che dovreste rimborsare --> se volete provarci, si fa la pratica 55% e ci sono buone probabilità che la detrazione venga riconosciuta, ma la mano sul fuoco non ce la posso mettere... al cliente la scelta... di rischiare o di cercare un tecnico più rassicurante...

Re: Porta d'ingresso parete opaca?

Inviato: ven gen 15, 2010 12:36
da Barney
Barney ha scritto:
danilo2 ha scritto:Torno sull'argomento solo per far notare che la faq n° 33 dell'ENEA è stata modificata il 8/11/09, chiarendo definitivamente il problema oggetto del post.
L'ENEA ha chiarito il suo punto di vista, anche con argomenti tecnicamente validi e logici...
... però la risoluzione dell'Agenzia Entrate non è stata ritrattata, e ha prevalenza sul parere dell'ENEA, autorevole ma privo di forza "legislativa"; inoltre questa risoluzione è citata anche nell'ultima versione della Guida dell'Agenzia Entrate, nei riferimenti normativi...
Per quanto meno logico, credo il parere dell'Agenzia Entrate faccia rimanere il dubbio... l'ennesimo!
Ai miei clienti cerco di descrivere questa situazione: pareri discordanti ENEA vs AdE (buon senso / logica vs burocrazia) non del tutto chiariti - ENEA analizza pratica dal punto di vista tecnico e approva - AdE potrebbe fare controllo fiscale e potrebbe non approvare, negando la detrazione, che dovreste rimborsare --> se volete provarci, si fa la pratica 55% e ci sono buone probabilità che la detrazione venga riconosciuta, ma la mano sul fuoco non ce la posso mettere... al cliente la scelta... di rischiare o di cercare un tecnico più rassicurante...
Azz.... ! mi rimangio quanto sopra ! Sono riuscito a parlare con il call center dell'Agenzia Entrate e mi hanno detto che il parere prevalente è quello dell'ENEA !!! cito: "stabilisce l'ENEA se si ha diritto alle detrazioni oppure no".
Quindi le informazioni della Guida AdE non sono "vincolanti" (nè complete...)
Qualche cliente mi porterà rancore... sob!

Re: Porta d'ingresso parete opaca?

Inviato: sab feb 20, 2010 07:44
da maxis
Purtroppo quando uno ha solo una porta blindata da detrarre deve ancora per forza spedire l'allegato F per posta ad ENEA, in quanto credo non abbiano modificato l'apposito sito per l'invio online (dove dovevano essere contemplate anche le porte e portoncini opachi).
A voi risulta sia ancora così ?

saluti

Re: Porta d'ingresso parete opaca?

Inviato: lun feb 22, 2010 13:00
da maxis
maxis ha scritto:Purtroppo quando uno ha solo una porta blindata da detrarre deve ancora per forza spedire l'allegato F per posta ad ENEA, in quanto credo non abbiano modificato l'apposito sito per l'invio online (dove dovevano essere contemplate anche le porte e portoncini opachi).
A voi risulta sia ancora così ?

saluti

Ok risolto, hanno sistemato il sito per l'invio.

Re: Porta d'ingresso parete opaca?

Inviato: ven mar 05, 2010 09:58
da silvia
Io ho un amico che mi ha chiesto un aiutino per inviargli la documentazione all'ENEA relativamente alla sostituzione di tutte le finestre e la porta d'ingresso nel suo appartamento.
La porta blindata è certificata dal costruttore 2,3 W/mqK.
Nell'inserimento dati allegato F ENEA, cosa inserite nello specchietto Telaio pre esistente, vetro pre esistente, telaio sostituito e vetro sostituito?
Per le finestre tutto ok, il risparmio è calcolato in automatico riferendosi ad una finestra con vetro singolo (mi pare), ma per la porta, se inserisco telaio esistente legno, vetro esistente nessuno, telaio sostituito legno e vetro nessuno, ottengo un risparmio con valore 15 kW.
Vi torna questa cosa?

Re: Porta d'ingresso parete opaca?

Inviato: ven mar 05, 2010 12:32
da maxis
silvia ha scritto:Io ho un amico che mi ha chiesto un aiutino per inviargli la documentazione all'ENEA relativamente alla sostituzione di tutte le finestre e la porta d'ingresso nel suo appartamento.
La porta blindata è certificata dal costruttore 2,3 W/mqK.
Nell'inserimento dati allegato F ENEA, cosa inserite nello specchietto Telaio pre esistente, vetro pre esistente, telaio sostituito e vetro sostituito?
Per le finestre tutto ok, il risparmio è calcolato in automatico riferendosi ad una finestra con vetro singolo (mi pare), ma per la porta, se inserisco telaio esistente legno, vetro esistente nessuno, telaio sostituito legno e vetro nessuno, ottengo un risparmio con valore 15 kW.
Vi torna questa cosa?
Torna Torna, è proprio così

Re: Porta d'ingresso parete opaca?

Inviato: ven mar 05, 2010 12:37
da silvia
Grazie del conforto