Pagina 1 di 1

Come certificare una casa riscaldata solo da stufa a legna?

Inviato: gio lug 23, 2009 14:37
da kevintex78
Buongiorno, siamo in Liguria. Il dubbio permane anche a molti miei colleghi e come spesso accade, mi faccio portavoce. In una casa isolata di campagna, anche a piu piani (e cmq >50mq) riscaldata con stufa a legna, come comportarsi nella procedura Celeste? Qualcuno ha la possbilità di aprire uno spiraglio su questo argomento? Grazie a tutti

Re: Come certificare una casa riscaldata solo da stufa a legna?

Inviato: gio lug 23, 2009 15:19
da geocer
Ciao.
Io temo di no perchè esiste il famigerato articolo cinque del Regolamento.
Cinque vero? :?
:D Sì Cinque!

ARTICOLO 5
(Edifici non dotati di impianto di climatizzazione invernale e/o produzione
di acqua calda sanitaria)
1. Per tutte le categorie di edifici, così come classificati in base alla destinazione d’uso ai sensi dell’art.
3 del d.p.r.. 412/1993 privi di impianti termici per la climatizzazione invernale e produzione di acqua
calda sanitaria e quindi nell'impossibilità di poter determinare le conseguenti prestazioni energetiche
e l'energia primaria utilizzata dall'edificio, si procede con le seguenti modalità:
a. per la climatizzazione invernale: si valuta dapprima il fabbisogno di energia termica dell’edificio
(UNI/TS 11300-1) e successivamente l’energia primaria presumendo che le condizioni di comfort
invernale siano raggiunte mediante l’utilizzo di apparecchi alimentati dalla rete elettrica (il fabbisogno
netto ideale di energia termica per il riscaldamento così come definito nella norma UNI/TS
11300-1 deve essere corretto mediante il fattore di conversione fp,el dell’energia primaria in energia
elettrica);
b. per la produzione di acqua calda sanitaria: si valuta dapprima il corrispondente fabbisogno di
energia termica per la produzione di acqua calda sanitaria dell’edificio (UNI/TS 11300-2) e successivamente
l’energia primaria presumendo che, in mancanza di specifiche indicazioni, il servizio
sia fornito mediante l’uso di apparecchi alimentati dalla rete elettrica (il fabbisogno netto ideale
di energia termica per la produzione di acqua calda sanitaria, così come definito nella norma
UNI/TS 11300-2, deve essere corretto mediante il fattore di conversione fp,el dell’energia primaria
in energia elettrica).
2. Per il fattore di conversione tra energia elettrica ed energia primaria si fa riferimento al decreto
Legislativo 30 maggio 2008, n. 115 (Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli
usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE e ss.mm.ii o alle
delibere dell’Autorità per l’energia).


Non mi chiedere però come si fa. :mrgreen:

P.S.
Nella procedura celeste si deve poi s-e-m-p-l-i-c-e-m-e-n-t-e inserire la potenzialità della caldaia virtuale......

Re: Come certificare una casa riscaldata solo da stufa a legna?

Inviato: gio lug 23, 2009 18:09
da Ale_S
vedo che anche con la procedura ligure avete lo stesso problema che si ha a livello nazionale.

Re: Come certificare una casa riscaldata solo da stufa a legna?

Inviato: gio lug 23, 2009 18:22
da geocer
Ale_S ha scritto:vedo che anche con la procedura ligure avete lo stesso problema che si ha a livello nazionale.
:D siamo stati fra i primi.
Comunque, se anche a livello nazionale si pone il problema, evidentemente si tratterà proprio di un problema su cui riflettere.
:?: come trattare gli edifici privi di impianto che, di fatto non producono COdue?
Certificare solo l'involucro per valutarlo indipendentemente dalla presenza dell'impianto?
Prevedere comunque la possibilità di installazione (prima o poi) di un impianto?
Ipotizzare un impianto idoneo all'edificio in esame......mi viene male.....(corretto in: mi sento mancare....)
Boooo.
Non invidio i legislatori.
Ciao.

Re: Come certificare una casa riscaldata solo da stufa a legna?

Inviato: gio lug 23, 2009 18:32
da Ale_S
geocer ha scritto:
Ale_S ha scritto:vedo che anche con la procedura ligure avete lo stesso problema che si ha a livello nazionale.
:D siamo stati fra i primi.
Comunque, se anche a livello nazionale si pone il problema, evidentemente si tratterà proprio di un problema su cui riflettere.
:?: come trattare gli edifici privi di impianto che, di fatto non producono COdue?
Certificare solo l'involucro per valutarlo indipendentemente dalla presenza dell'impianto?
Prevedere comunque la possibilità di installazione (prima o poi) di un impianto?
Ipotizzare un impianto idoneo all'edificio in esame......mi viene male.....(corretto in: mi sento mancare....)
Boooo.
Non invidio i legislatori.
Ciao.
io invece diche che sono i legislatori a "non invidare quei poveri tecnici o certificatori",
visto che loro non avranno mai responsabilità, neppure per una legge sbagliata,
mentre se noi, in mancanza di certezze prendiamo una decisione errata, le responsabilità le abbiamo e come !!!!!!!!!!!!!!! :twisted:

Concettualmente, ritenendo che la certificazione non debba servire solo a definire la quantità di Co2 immessa, ma le caratteristiche termiche di un'edificio, si debba comunque dare una valutazione dello stesso, ovviamente nel caso debba essere climatizzato (non solo scaldato).
Prendiamo ad esempio i tanti edifici con usi diversi, o ratigianli, o industriali, che vengono venduti senza impianti: chi compra deve comuque sapere se intende climatizzare l'ambiente quali caratteristiche lo stesso ha.

...... e allo stesso modo anche noi tecnici se dobbiamo lavorare dobbiamo sapere con esattezza come farlo !!!!!!! :twisted:

Re: Come certificare una casa riscaldata solo da stufa a legna?

Inviato: gio lug 23, 2009 18:38
da geocer
Ovviamente: quoto.
E quindi, anche alla luce di quello che giustamente hai scritto....: problema edifici senza impianto = NON RISOLTO. :mrgreen:
.....attendiamo....
Ciao.

Re: Come certificare una casa riscaldata solo da stufa a legna?

Inviato: gio lug 23, 2009 19:05
da Ale_S
e nel caso si debba fare un'atto domattina, il notaio vuole l'ACE o l'AQE perchè una circolare di studio notarile dice che deve richiederla per ogni atto,
noi cosa gli diamo in pasto ???

Re: Come certificare una casa riscaldata solo da stufa a legna?

Inviato: gio lug 23, 2009 20:51
da EMANUELAT
PRIMA DELLA PUBBLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI (MA A TE NON INTERESSA VISTO CHE SEI IN LIGURIA) HO POSTO LO STESSO QUESITO ALL'ENEA PER COME INSERIRE LA STUFA A LEGNA NEL PROGRAMMA DOCET (E NON DOCETPRO) VISTO CHE COME OPZIONE NON C'ERA. MI HANNO RISPOSTO DI INSERIRE LA TERMOSTUFA.
EMANUELAT

Re: Come certificare una casa riscaldata solo da stufa a legna?

Inviato: gio lug 23, 2009 23:49
da jerryluis
Ditemi che quell'articolo ve lo siete inventati voi su questo forum!!
Ma è roba da ritirare il titolo di studio a chi tecnicamente lo ha scritto!!

Re: Come certificare una casa riscaldata solo da stufa a legna?

Inviato: ven lug 24, 2009 08:51
da geocer
Ale_S ha scritto:e nel caso si debba fare un'atto domattina, il notaio vuole l'ACE o l'AQE perchè una circolare di studio notarile dice che deve richiederla per ogni atto,
noi cosa gli diamo in pasto ???
:? Vediamo un po':
secondo me
1 devi prima di tutto considerare la tua posizione geografica
2 chiarirti le idee con te stesso
3 quindi devi illustrare totalmente la materia al notaio....questa è la parte forse più impegnativa perchè, ovviamente, a lui non interessano molto le tue problematiche tecniche.
4 decidere di conseguenza e magari optare per: orco boia ma perchè mi hanno interpellato....

Perdona un po' di ironia ma.....cosa dobbiamo dire.....
jerryluis ha scritto:Ditemi che quell'articolo ve lo siete inventati voi su questo forum!!
Ma è roba da ritirare il titolo di studio a chi tecnicamente lo ha scritto!!


Se intendi l'Art. 5 del Regolamento che vige in Liguria, penso proprio sia reale e vigente.
Io però non ho le capacità per valutarne la validità.....
Dico solo che, forse, sarebbe meglio, nel caso di edifici privi di impianto, prevedere solo la certificazione delle caratteristiche dell'involucro.
STOP. BASTA. FINITO. PER IL MOMENTO VA BENE COSi'.
Ciao.

Re: Come certificare una casa riscaldata solo da stufa a legna?

Inviato: ven lug 24, 2009 09:10
da Ale_S
jerryluis ha scritto:Ditemi che quell'articolo ve lo siete inventati voi su questo forum!!
Ma è roba da ritirare il titolo di studio a chi tecnicamente lo ha scritto!!
tanto per la cronaca, anche le linee guida nazionali riportano una solzuzione pressochè simile:
ALLEGATO 1
(Allegato A, paragrafo 2)
Indicazioni per il calcolo della prestazione energetica di edifici non
dotati di impianto di climatizzazione invernale e/o di produzione di
acqua calda sanitaria
1. In assenza di impianti termici, come definiti al comma 14, dell’allegato A, al decreto legislativo,
per la climatizzazione invernale e/o la produzione di acqua calda sanitaria e quindi
nell’impossibilità di poter determinare le conseguenti prestazioni energetiche e l’energia
primaria utilizzata dall’edificio, per tutti gli edifici delle categorie di cui all’articolo 3, del
decreto Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, si procede con le seguenti modalità.
a) Climatizzazione invernale
i. In presenza di edifici che hanno un indice di prestazione dell’involucro edilizio
maggiore del valore limite riportato nelle seguenti tabelle 1 e 2, in funzione della fascia
climatica, rispettivamente per edifici ad uso residenziale e non residenziale, con
l’esclusione degli edifici industriali (categoria E.8), in considerazione del concetto di
certificazione della prestazione basato sull’ipotesi di utilizzo convenzionale e standard
dell’edificio in esame, si presume che le condizioni di comfort invernale siano raggiunte
grazie ad apparecchi alimentati dalla rete elettrica.
Il valore di riferimento per la conversione tra kWh elettrici e MJ è definito con apposito
provvedimento dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, al fine di tener conto
dell’efficienza media di produzione del parco termoelettrico, e suoi successivi
aggiornamenti.
ii. In presenza di edifici che hanno un indice di prestazione dell’involucro edilizio non
superiore al valore limite riportato nelle seguenti tabelle 1 e 2, in funzione della fascia
climatica, rispettivamente per edifici ad uso residenziale e non residenziali, con
l’esclusione degli edifici industriali (categoria E.8), si presume un rendimento globale
medio stagionale dell’impianto termico pari al valore calcolato con la formula riportata
al comma 5, dell’allegato C, del decreto legislativo. Per l’applicazione della predetta
formula, in luogo della potenza utile nominale del generatore si utilizza la potenza
richiesta dall’edificio calcolata secondo la norma UNI EN 12831 (carico invernale).
iii. In presenza di edifici industriali (categoria E.8) che non rispettino i pertinenti valori
limite di trasmittanza delle pareti, opache e trasparenti, di cui ai decreti di cui all’articolo
4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo, in considerazione del concetto di
certificazione della prestazione basato sull’ipotesi di utilizzo convenzionale e standard
dell’edificio in esame, si presume che le condizioni di comfort invernale siano raggiunte
grazie ad apparecchi alimentati dalla rete elettrica.

per brevità ho riportato solo uno stralcio.

e comunque concordo con le ultime considerazioni di Geocer.
ciao

Re: Come certificare una casa riscaldata solo da stufa a legna?

Inviato: ven lug 24, 2009 09:22
da geocer
EMANUELAT ha scritto:INSERIRE LA TERMOSTUFA.
Quale?
Che potenzialità?
A caso? Ovviamente no.
E se uno non ce l'ha? = dimensionamento come da Art. 5 Reg. Liguria?
E se poi uno, realmente ne installa una diversa?
:(
Ciao.
Ale_S ha scritto:e comunque concordo con le ultime considerazioni di Geocer.ciao
....con la "g" minuscola....
Grazie "Ale_S" per la "concordia".
L'articolo che hai riportato va letto bene e con calma.
Magari aiuta un po'.....
Tuttavia, io spero che chi produce software ci metta una pezza e ci dia un piccolo aiuto perchè l'idea di dover prima dimensionare (+ o - teoricamente) per poi certificare, mi fa, come dire.....mancare :mrgreen:

Re: Come certificare una casa riscaldata solo da stufa a legna?

Inviato: ven lug 24, 2009 14:13
da jerryluis
Concordo pienamente, diversamente non si certifica, ma si inventa...

Re: Come certificare una casa riscaldata solo da stufa a legna?

Inviato: lun lug 27, 2009 13:19
da kevintex78
:mrgreen: mi piace questa discussione ma..... alla fine della storia? come ci comportiamo con celeste? :shock: Domattina chiamerò l'ARE ma dubito che mi rispondano...poveri noi! :cry:

Re: Come certificare una casa riscaldata solo da stufa a legna?

Inviato: lun lug 27, 2009 13:22
da kevintex78
PRIMA DELLA PUBBLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI (MA A TE NON INTERESSA VISTO CHE SEI IN LIGURIA) HO POSTO LO STESSO QUESITO ALL'ENEA PER COME INSERIRE LA STUFA A LEGNA NEL PROGRAMMA DOCET (E NON DOCETPRO) VISTO CHE COME OPZIONE NON C'ERA. MI HANNO RISPOSTO DI INSERIRE LA TERMOSTUFA.
TERMOSTUFA?Oddio......manco c è nella voce a cascata.... :mrgreen:

Re: Come certificare una casa riscaldata solo da stufa a legna?

Inviato: lun lug 27, 2009 14:07
da geocer
kevintex78 ha scritto: mi piace questa discussione ma..... alla fine della storia? come ci comportiamo con celeste? :shock: Domattina chiamerò l'ARE ma dubito che mi rispondano...poveri noi! :cry:
Ciao "kevintex78".
.....alla fine della storia?
Mi scuso se ritorno un po' serio e parzialmente pessimista ma :? ......forse :? .......non ci stiamo rendendo ancora conto che :? ......siamo TUTTI un po' in difficoltà con questa "certificazione"?
.....spero di sbagliarmi.
Te saluu eeeee cosa te possu di....... :D me raccumandu mangia poche anciue.

Re: Come certificare una casa riscaldata solo da stufa a legna?

Inviato: lun lug 27, 2009 15:24
da kevintex78
Hehe ciao geocer :) a questi punti speriamo che domattina mi rispondano, cosi farò un post....sennò si salvi chi può! :mrgreen: tra due giorni la devo consegnare, racconterò al cliente quella dell'uva! :mrgreen:

Re: Come certificare una casa riscaldata solo da stufa a legna?

Inviato: lun lug 27, 2009 15:28
da geocer
:D Bravo.
Vedo che stai diventando "asperto" anche tu. :mrgreen:
Buona giornata.
Viva la legna.