Buongiorno,
una domanda forse ovvia.
Ma come si fa a sapere quando un camino è da progettarsi funzionante a secco o a umido?
Ad esempio una caldaia tradizionale da 1000 kW con un canna fumaria di 10m come si considera?
Grazie
Camino funzionamento a secco o a umido
Moderatore: Edilclima
Re: Camino funzionamento a secco o a umido
Domanda stupida?
Re: Camino funzionamento a secco o a umido
Il costruttore del camino deve dichiarare la possibilità di funzionamento a umido (possibile formazione di condense) oppure a secco (nessuna formazione di condense nel camino).jugulo ha scritto:Buongiorno,
una domanda forse ovvia.
Ma come si fa a sapere quando un camino è da progettarsi funzionante a secco o a umido?
Ad esempio una caldaia tradizionale da 1000 kW con un canna fumaria di 10m come si considera?
Grazie
Augusto 44
Re: Camino funzionamento a secco o a umido
Per stare sicuri occorrerebbe progettare sempre per fuznionamento ad umido, o sbaglio?
Re: Camino funzionamento a secco o a umido
Non direi, se la canna non è idonea per funzionamento umido, avrà sicuramente dei problemi e potrebbe danneggiarsi.jugulo ha scritto:Per stare sicuri occorrerebbe progettare sempre per fuznionamento ad umido, o sbaglio?
Dipende dalle caratteristiche della caldaia e soprattutto dalle temperature dei fumi.
Augusto 44