Pagina 1 di 1

caso particolare di ACE in lombardia

Inviato: mar lug 21, 2009 21:26
da pede820
Mi trovo in una situazione particolare, per me, spero qualcuno sappia già come poter risolverla!!

sono nella situazione di dover certificare (URGENTISSIMAMENTE) un laboratorio su 2 piani, accatastato con un unico subalterno quindi una sola unità. Esso è dotato di due impianti con due generatori distinti, uno per gli elementi radianti del piano terra e uno per quelli del piano primo, la scala che li collega, senza elementi radianti (non riscaldata), è senza porte che la isolano dal volume riscaldato dei due impianti differenti.
Come comportarmi in un caso del genere?! a voi mai successo?

grazie

Re: caso particolare di ACE in lombardia

Inviato: mer lug 22, 2009 09:11
da davidemorcy
1-se non ci sono porte puoi considerare la scala riscaldata
2-in un caso analogo con 2 generatori ho provveduto cosi: bozza ACE piano terra con generatore A e calcoli un certo rendimento di produzione;
bozza ACE piano primo con generatore B e calcoli un'altro rendimento di produzione;
ACE finale di tutto l'edificio con generatore fittizio generante un rendimento di produzione pesato tra i 2 rispetto ai rispettivi volumi riscaldati.
Ovviamente questo è il caso piu generale in cui per esempio hai una caldaia ed una PDC....se hai 2 caldaie con lo stesso combustibile puoi inserire la potenza termica media e pesi pure le perdite.....
ovviamte le potenze elettriche varie le sommi.....

Re: caso particolare di ACE in lombardia

Inviato: mer lug 22, 2009 10:30
da pede82
si le due caldaie sono simili e anche la regolazione e i sottosistemi sono gli stessi, cambiano le perdite visto che una è recente e l'altra no.....quindi consigliate di sommare le potenze elettriche, ragguagliare al volume le perdite e fare la media delle potenze nominali?

Re: caso particolare di ACE in lombardia

Inviato: mer lug 22, 2009 11:37
da pede82
cened dice di sommare potenze focolare e elettriche delle due caldaie, media ponderata delle perdite al camino ecc.. e fare un solo ace per l'unità intera considerando la scala riscaldata!
ma sommando le due potenze che valore mi esce? gia sapevo essere sicuro in G ma facendo così il valore sarà enorme!

Alternativa cened dicono di considerare la scala scaldata dall'impianto a piano terra perchè l'aria calda va verso l'alto e spinge via quella del piano primo....che rispondo??? :-)

Re: caso particolare di ACE in lombardia

Inviato: mer lug 22, 2009 14:07
da davidemorcy
pede82 ha scritto:cened dice di sommare potenze focolare e elettriche delle due caldaie, media ponderata delle perdite al camino ecc.. e fare un solo ace per l'unità intera considerando la scala riscaldata!
ma sommando le due potenze che valore mi esce? gia sapevo essere sicuro in G ma facendo così il valore sarà enorme!

Alternativa cened dicono di considerare la scala scaldata dall'impianto a piano terra perchè l'aria calda va verso l'alto e spinge via quella del piano primo....che rispondo??? :-)
vai in ferie fino all''8 settembre.. :mrgreen: :mrgreen: con il nuovo software potrai considerare sistemi multimpianto

Re: caso particolare di ACE in lombardia

Inviato: mer lug 22, 2009 14:19
da pede82
[quote="davidemorcy"[vai in ferie fino all''8 settembre.. :mrgreen: :mrgreen: con il nuovo software potrai considerare sistemi multimpianto[/quote]

mi sembra la soluzione migliore :-))