CAVEDIO = spazio scoperto ??

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
gandalf
Messaggi: 232
Iscritto il: mer mar 19, 2008 21:54

CAVEDIO = spazio scoperto ??

Messaggio da gandalf »

Un chiariemnto veloce, più che latro una conferma...

Nel caso di condominio con cavedio la cui superficie in pianta di quest'ultimo risulta superiore a 3xH altezza minima dalla gronda, il casotto costruito per contenere il generatore puà essere considerato come un locale esterno, visto che per definizione del D.M. 30.NOV.1983 "il locale esteno deve essere ubicato su spazio scoperto, anche in adiacenza all'edificio, purchè strutturalemnte separato e privo di pareti comuni".b

Ergo non devo verificare il REI ma solo che il locale costruito dentro al cavedio condominiale sia di materiale incombustibile.
Inoltre tutte e 4 le pareti perimetrali esterne del locale sono ad ua distanza maggiore di 1 [m] dalle preti perimetrali esterne del cavedio, e due su 4 con distanza > 3.5 [m]

Chiedo solo chiariemnto sul pensiero, se le verifiche possone del LOCALE CAVEDIO CONDOMINIALE possono essere riferite al TITOLO III - INSTALLAZIONE IN LOCALI ESTERNI ???

sauto a tutto i lforum
gandalf
Messaggi: 232
Iscritto il: mer mar 19, 2008 21:54

Re: CAVEDIO = spazio scoperto ??

Messaggio da gandalf »

Qulacuno che mi dia una sua interpretazione ?
Ronin
Messaggi: 6837
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: CAVEDIO = spazio scoperto ??

Messaggio da Ronin »

forse stai facendo un po' di confusione nell'esposizione.

lo spazio scoperto è definito dal DM 83, quindi se il cavedio ha le giuste dimensioni è spazio scoperto pure lui.

detto questo, l'installazione in locali esterni, per il dm 12 04 96, richiede cmq che vi sia separazione rei 30 se le pareti sono in adiacenza.
se poi hai un metro dal locale al cavedio, allora ok.
gandalf
Messaggi: 232
Iscritto il: mer mar 19, 2008 21:54

Re: CAVEDIO = spazio scoperto ??

Messaggio da gandalf »

quindi mi confermi che se ho un locale ad uso esclusivo centrale termica poggiato sul calpestio di un cavedio condominiale e le 4 pareti esterne del locale stesso hanno
una distanza maggiore a un metro, allora devo solo verificare che le pareti siano ignifughe in quanto non ho ocntatto strutturale con le pareti del cavedio.

L'unico dubbio ese dato dal fatto che comunque ci giri in torno questo lacoale e all'interno della volumetria dell'edificio servito, in quanto il cavedio (anche se definibile come spazio scoperto a se) e comunque interno a tutto il volume riscaldato del fabbricato stesso...

mi puoi dare parere ?
Terminus
Messaggi: 13629
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: CAVEDIO = spazio scoperto ??

Messaggio da Terminus »

Il DM 12/04/96 ti dice cosa devi intendere per "locale esterno: locale ubicato su spazio scoperto, anche in adiacenza all'edificio servito, purchè strutturalmente separato e privo di pareti comuni."

Quindi se il tuo cortile, rispetta i requisiti di "spazio scoperto" di cui al DM 30/11/83 ed il tuo locale è "locale esterno", puoi applicare solo le prescrizioni di cui al Titolo III, senza preoccuparti di R/REI
Ronin
Messaggi: 6837
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: CAVEDIO = spazio scoperto ??

Messaggio da Ronin »

se è spazio scoperto, è spazio scoperto.
non importa che sia circondato completamente o meno, giacchè il fumo va verso l'alto, non lateralmente.

lo spazio scoperto può essere anche interrato, volendo (e non è così assurdo: l'ho visto dichiarare tale, per certe autorimesse multipiano con rampa singola, fanno un pozzo grigliato e così la rampa dà su spazio scoperto, anche se si trova 10 m sottoterra... quello sì che è un progettista...)
Rispondi