forno gas ad uso industriale

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

forno gas ad uso industriale

Messaggio da nicorovoletto »

Scusate ma ho dei dubbi dati dalla velocità con la quale defo fare il progetto:
- Forno gas 600kW per ciclo industriale (cottura refrettari).
- L'ente erogatore mi fornisce la media pressione 500mbar

allora:
1) norma di riferimento: dm 12.04.96
2) +/- tutto come in bassa pressione con accortezza di mettere i riduttori di pressione all'esterno dell'edificio.
3) dimensionamento camino (obbligo di progetto 37/08), considerando che il forno sarà aria soffiata conformazione:UNI7129/72 e dimensionamento 13384

vi torna tutto grazie in anticipo :wink:
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: forno gas ad uso industriale

Messaggio da nicorovoletto »

inoltre chi mi spiega la differenza tra stabilizzatore di pressione e riduttore grazie?
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: forno gas ad uso industriale

Messaggio da nicorovoletto »

:(
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Davidedada905
Messaggi: 493
Iscritto il: lun apr 14, 2008 20:18

Re: forno gas ad uso industriale

Messaggio da Davidedada905 »

nicorovoletto ha scritto:inoltre chi mi spiega la differenza tra stabilizzatore di pressione e riduttore grazie?
Basta un po' di italiano: il ributtore ti permette di andare da media a bassa prssione... da valutare se ti conviene ridurre subito ed avere una rete con diametri più grossi, o ridurre vicino al bruciatore. Comunque il bruciatore DEVE avere la sua rampa gas dove c'è sicuramente: filtro gas, stabilizzatore di pressione, vavlola di primo e sicuramente secondo stadio (il bruciatore sarà almeno a doppia se non tripla fiamma ecc ecc.
Permettimi una provocazione... ma sei sicuro di fidarti a progettare una rete del genere con questa potenza, senza avere questi concetti fondamentali? Lo dico per te, non vorrei che poi ti capita qualche casino
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: forno gas ad uso industriale

Messaggio da nicorovoletto »

Davidedada905 ha scritto:
nicorovoletto ha scritto:inoltre chi mi spiega la differenza tra stabilizzatore di pressione e riduttore grazie?
Basta un po' di italiano: il ributtore ti permette di andare da media a bassa prssione... da valutare se ti conviene ridurre subito ed avere una rete con diametri più grossi, o ridurre vicino al bruciatore. Comunque il bruciatore DEVE avere la sua rampa gas dove c'è sicuramente: filtro gas, stabilizzatore di pressione, vavlola di primo e sicuramente secondo stadio (il bruciatore sarà almeno a doppia se non tripla fiamma ecc ecc.
Permettimi una provocazione... ma sei sicuro di fidarti a progettare una rete del genere con questa potenza, senza avere questi concetti fondamentali? Lo dico per te, non vorrei che poi ti capita qualche casino
:) il mio era un trabocchetto ....
perchè anche lo stabilizzatore è da considerari un riduttore di pressione quindi secondo il dm 12.04.96 dovrebbe essere installato all'esterno dell'edificio....
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Davidedada905
Messaggi: 493
Iscritto il: lun apr 14, 2008 20:18

Re: forno gas ad uso industriale

Messaggio da Davidedada905 »

nicorovoletto ha scritto:
Davidedada905 ha scritto:
nicorovoletto ha scritto:inoltre chi mi spiega la differenza tra stabilizzatore di pressione e riduttore grazie?
Basta un po' di italiano: il ributtore ti permette di andare da media a bassa prssione... da valutare se ti conviene ridurre subito ed avere una rete con diametri più grossi, o ridurre vicino al bruciatore. Comunque il bruciatore DEVE avere la sua rampa gas dove c'è sicuramente: filtro gas, stabilizzatore di pressione, vavlola di primo e sicuramente secondo stadio (il bruciatore sarà almeno a doppia se non tripla fiamma ecc ecc.
Permettimi una provocazione... ma sei sicuro di fidarti a progettare una rete del genere con questa potenza, senza avere questi concetti fondamentali? Lo dico per te, non vorrei che poi ti capita qualche casino
:) il mio era un trabocchetto ....
perchè anche lo stabilizzatore è da considerari un riduttore di pressione quindi secondo il dm 12.04.96 dovrebbe essere installato all'esterno dell'edificio....
ahahahaha :D
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: forno gas ad uso industriale

Messaggio da nicorovoletto »

ora visto che sei qui... mi sai dare un parere? soprattutto in merito alle norme di applicazione... grazie
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Dastardly
Messaggi: 167
Iscritto il: mer ott 27, 2010 12:41

Re: forno gas ad uso industriale

Messaggio da Dastardly »

nicorovoletto ha scritto: ....perchè anche lo stabilizzatore è da considerari un riduttore di pressione quindi secondo il dm 12.04.96 dovrebbe essere installato all'esterno dell'edificio....
Per favore, mi confermate quanto sopra?
Lo stabilizzatore di pressione con filtro se ricado nel caso del dm 12.04.96 deve essere installato all'esterno del fabbricato?

Grazie
Zannabianca
Messaggi: 200
Iscritto il: gio ago 27, 2009 10:51

Re: forno gas ad uso industriale

Messaggio da Zannabianca »

Il riduttore supporta grandi delta P. tra monte e valle ed è in grado di distribuire grandi portate.
Lo stabilizzatore, a parità di diametri, supporta delta P. limitati e le portate quindi sono molto ridotte, ma di contro
si guadagna molto in precisione sulla pressione regolata; per questo viene utilizzato per ridurre la pressione da 400 mmca alla pressione di lavoro del bruciatore.
Essendo la pressione in ingresso allo stabilizzatore non superiore a 400 mmca può essere installato in centrale termica, o comunque all'interno di edifici.
Dastardly
Messaggi: 167
Iscritto il: mer ott 27, 2010 12:41

Re: forno gas ad uso industriale

Messaggio da Dastardly »

Grazie Zannabianca, per la risposta precisa e dettagliata.

Nel mio caso però ho un pressione in ingresso di 50 mbar (47 per essere precisi) e comunque sulla scheda tecnica dello stabilizzatore c'è scritto che può lavorare con pressioni d'ingresso fino a 1 bared ha le seguenti omologazioni:

Omologazione CE secondo EN 88
Conforme Direttiva 90/396/CEE (Direttiva Gas)
Conforme Direttiva 97/23/CE (Direttiva PED)
Conforme Direttiva 94/9/CE (Direttiva ATEX)

E' possibile quindi installarlo all'interno di C.T. anche se la pressione in ingresso è di 47 mbar?
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: forno gas ad uso industriale

Messaggio da nicorovoletto »

Essendo la pressione in ingresso allo stabilizzatore non superiore a 400 mmca può essere installato in centrale termica, o comunque all'interno di edifici.
non mi risulta sia vero, se sei in ambito del dm 12/04/96 poco conta la pressione in ingresso:
il dm dice i riduttori di pressione devono essere installati all'esterno.
Lo stabilizzatore di pressione con filtro se ricado nel caso del dm 12.04.96 deve essere installato all'esterno del fabbricato?
In merito a questo la questione si risove così (secondo me) se il tuo prodotto si chiama riduttore di pressione va installato all'esterno dell'edificio, se invece si chiama stabilizzatore di pressione lo puoi installare dove vuoi, se invece è un stabilizzatore/riduttore questo va posto all'esterno dell'edificio.

ciao
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Dastardly
Messaggi: 167
Iscritto il: mer ott 27, 2010 12:41

Re: forno gas ad uso industriale

Messaggio da Dastardly »

nicorovoletto ha scritto: In merito a questo la questione si risove così (secondo me) se il tuo prodotto si chiama riduttore di pressione va installato all'esterno dell'edificio, se invece si chiama stabilizzatore di pressione lo puoi installare dove vuoi, se invece è un stabilizzatore/riduttore questo va posto all'esterno dell'edificio.
Per essere precisi "l'oggetto" a cui mi riferisco è chiamato "Filtro regolatore di pressione" che forse erroneamente ho chiamato io stabilizzatore, anche se mi pare la stessa cosa.

Grazie per la risposta nicorovoletto :)
Zannabianca
Messaggi: 200
Iscritto il: gio ago 27, 2009 10:51

Re: forno gas ad uso industriale

Messaggio da Zannabianca »

nicorovoletto ha scritto: non mi risulta sia vero, se sei in ambito del dm 12/04/96 poco conta la pressione in ingresso:
il dm dice i riduttori di pressione devono essere installati all'esterno.
Io ho parlato di stabilizzatore e non di riduttore di pressione.
Il limite di 0.04 Bar è riportato nel seguente punto del DM:

4.2.1 Ubicazione
I locali non devono risultare sottostanti o contigui a locali di pubblico spettacolo, ad ambienti soggetti ad affollamento superiore a 0,4 persone/m2 o ai relativi sistemi di vie di uscita. Tale sottostanza o contiguità è tuttavia ammessa purché la parete confinante con spazio scoperto, strada pubblica o privata scoperta, o nel caso di locali interrati con intercapedine ad uso esclusivo, attestata superiormente su spazio scoperto o strada scoperta, si estenda per una lunghezza non inferiore al 20% del perimetro e la pressione di esercizio non superi i 0,04 bar.
Rispondi