Pagina 1 di 1
incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: lun lug 20, 2009 10:06
da danilo2
Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: lun lug 20, 2009 12:12
da SuperP
no, ma mi aspetto un buon riassunto da parte tua

Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: lun lug 20, 2009 12:27
da Luca Ruggeri
Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: lun lug 20, 2009 12:36
da Luca Ruggeri
scusate il mio tono
avevo inteso che l'inizio dell'incontro fosse alle ore 5
opps
Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: lun lug 20, 2009 15:27
da danilo2
E' una settimana che sto dedicandomi allo studio della nuova procedura di calcolo Lombarda. Ci sono parecchie cose da dire. Ci sono anche molte imprecisioni. Il tempo dell'incontro è piuttosto breve, solo un pomeriggio, spero che i relatori conoscano approfonditamente la nuova procedura così avrò modo di chiarire alcune cose, le più importanti.
Dopo metterò un post, con tutte le osservazioni più importanti. Tenetevi stretti perchè la procedura cambia in modo sotanziale, e l'approccio "per abbassare l'Eph" sarà diverso.
Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: lun lug 20, 2009 16:10
da SuperP
danilo2 ha scritto: Ci sono anche molte imprecisioni.
Dopo metterò un post, con tutte le osservazioni più importanti. Tenetevi stretti perchè la procedura cambia in modo sotanziale, e l'approccio "per abbassare l'Eph" sarà diverso.
Io invece non ho ancora avuto tempo.. e soprattutto non affronterò il problema nel dettaglio di calcolo come solitamente fai tu..
Per le imprecisioni un bel messaggio sul forum del CENED, dove i tuoi messaggi ultimamente mi fanno sorridere .. Indovina chi ti vota!!
Aspetto con fiducia il post.. ma prima del 26.. che parto in ferie!!
Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: lun lug 20, 2009 16:28
da danilo2
Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: lun lug 20, 2009 17:39
da davidemorcy
Ho provato a chiamare ed i 60 posti disponibili sono già esauriti
Il prossimo corso dovrebbe essere a metà settembre.....
Buona studio sotto l'ombrellone.....

Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: ven lug 24, 2009 15:45
da danilo2
Bene avete fatto a non venire. I relatori non conoscevano in modo adeguato il nuovo allegato E. Avevano a disposizione una versione del software CENED leggermente più estesa ma ugualmente limitata. Gli ho fatto un pò di domande chiave ma non avevano risposte. Soprattutto non sapevano quali fossero le grandezze che entravano nell'Eph e quelle invece nell'Epw o nell'Epc. Quindi , naturalmente , mi sono innervosito sempre di più, e penso di scrivere al politecnico per denunciare la superficialità e l'impreparazione dei relatori.
Purtroppo il livello dei partecipanti era: "devo fare delle certificazioni, ditemi che tasti devo schiacciare dal 7/09/09".
E nessuno ha capito che in Lombardia dal 7/09 gli impianti e gli edifici vanno progettati rispettando questo allegato!
Ho quasi completato lo studio del nuovo allegato, e spero che molti di voi facciano la stessa cosa in modo da confrontarsi.
La procedura di calcolo è cambiata radicalmente, vi preannuncio le principali novità, riservandomi di affrontarne una per volta con thread dedicati.
1) la stagione invernale si allunga di 1 mese! (dal 1/10 al 30/04) quindi Eph limite uguali ma fabbisogno energetico che aumenta.
2) ci sono procedure di calcolo per caldaie, PDC, generatori di aria calda, teleriscaldamento, teleraffreddamento, e generatori a biomassa (purtroppo non sono tutte complete)
3) i ricambi aria per edifici diversi da E.1 non possono più essere quelli di progetto ma sono obbligatori e tabellari, e sono numeri "assurdi";
4) nell'Eph ci sono dentro anche: quota parte dell'acqua sanitaria, e l'illuminazione per edifici diversi da E.1;
5) è possibile suddividere la potenza del generatore su zone e subalterni, sia con il criterio del volume che per "dispersione";
6) tutto è impianto termmico (anche le stufe sotto i 15 kW);
7) per i locali limitrofi non riscaldati, non c'è più un coefficiente di riduzione delle dipersioni ma bisogna usare la formula dell'appendice A!... A parte che è assurda, sarà impossibile entrare nella casa del vicino per prendere tutti i dati che servono;

il software CENED fa cose che non sono specificate nell'allegato, quindi così come io non posso aggiornare il mio foglio di calcolo secondo l'allegato E nuovo, nemmeno lo potranno fare le case software, se non inventando a discrezione le procedure mancanti.
ecc, ecc.
Con buona pace di Patrizia comunico, laconicamente, che il software ci obbliga a rispondere Si o NO alla seguente domanda:
"la destinazione d'uso reale dell'edificio è conforme alla destinazione d'uso catastale"? La risposta entra nel file XML da inviare in Regione.
(no comment)
Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: ven lug 24, 2009 15:54
da LST
danilo2 ha scritto:
La procedura di calcolo è cambiata radicalmente, vi preannuncio le principali novità, riservandomi di affrontarne una per volta con thread dedicati.
1) la stagione invernale si allunga di 1 mese! (dal 1/10 al 30/04) quindi Eph limite uguali ma fabbisogno energetico che aumenta.
2) ci sono procedure di calcolo per caldaie, PDC, generatori di aria calda, teleriscaldamento, teleraffreddamento, e generatori a biomassa (purtroppo non sono tutte complete)
3) i ricambi aria per edifici diversi da E.1 non possono più essere quelli di progetto ma sono obbligatori e tabellari, e sono numeri "assurdi";
4) nell'Eph ci sono dentro anche: quota parte dell'acqua sanitaria, e l'illuminazione per edifici diversi da E.1;
5) è possibile suddividere la potenza del generatore su zone e subalterni, sia con il criterio del volume che per "dispersione";
6) tutto è impianto termmico (anche le stufe sotto i 15 kW);
7) per i locali limitrofi non riscaldati, non c'è più un coefficiente di riduzione delle dipersioni ma bisogna usare la formula dell'appendice A!... A parte che è assurda, sarà impossibile entrare nella casa del vicino per prendere tutti i dati che servono;

il software CENED fa cose che non sono specificate nell'allegato, quindi così come io non posso aggiornare il mio foglio di calcolo secondo l'allegato E nuovo, nemmeno lo potranno fare le case software, se non inventando a discrezione le procedure mancanti.
ecc, ecc.
...e i ponti termici puntuali sul nuovo col Cened+....
....ardito...

Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: ven lug 24, 2009 17:10
da LST
...calcolo dell'ACS (e relativa energia da coprire con energie alternative) con valori nettamente più bassi di prima.
A parità di dati d'entrata, direi quasi la metà di prima (in linea con le UNITS). Quindi impianti solari con meno pannelli!
Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: ven lug 24, 2009 17:28
da SuperP
danilo2 ha scritto:penso di scrivere al politecnico per denunciare la superficialità e l'impreparazione dei relatori.
Strano.. ! Il prof. Caronti dovrebbe essere in gamba.. e poi il convegno da 5 ore si faceva pagare bene!!
Credo che per te come per altri (e forse per me) gli unici convegni da andare siano quelli dell'Aicarr.. costano l'ira di Dio, ma difficilmente sono impreparati
Dal 3 di agosto leggo la procedura.. ma come sai non la approfondisco come te sviscerando i calcoli.. lo faccio + alla buona, ma per discutere sai che puoi contare su di me!
Per i tuoi punti:
1) avevo visto e tra me e me non sapevo se ridere o piangere.. invece che un mese in meno, un mese in + .. eppure si parla tanto di surriscadalmento globale.. qualcuno avrà suggerito un raffrescamento nei prossimi anni delle temperature esterne!!
2) avevo visto..
3) è FOLLIA .. ma tant'è! Evidentemente che fa la procedura non ha mai progettato 1, dico 1 impianto .. anche a radiatori!!
7 e

lasciamo stare
danilo2 ha scritto:Con buona pace di Patrizia comunico, laconicamente, che il software ci obbliga a rispondere Si o NO alla seguente domanda:
"la destinazione d'uso reale dell'edificio è conforme alla destinazione d'uso catastale"? La risposta entra nel file XML da inviare in Regione.
(no comment)
Attento che destinazione d'uso NON vuol dire che le destinazioni delle singole camere coincidano!! E' la destinazione dell'unità.. -> se invece di soffitta ho camera da letto, per me è sempre A/2!
Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: ven lug 24, 2009 23:11
da jerryluis
danilo2 ha scritto:Bene avete fatto a non venire. I relatori non conoscevano in modo adeguato il nuovo allegato E. Avevano a disposizione una versione del software CENED leggermente più estesa ma ugualmente limitata. Gli ho fatto un pò di domande chiave ma non avevano risposte. Soprattutto non sapevano quali fossero le grandezze che entravano nell'Eph e quelle invece nell'Epw o nell'Epc. Quindi , naturalmente , mi sono innervosito sempre di più, e penso di scrivere al politecnico per denunciare la superficialità e l'impreparazione dei relatori.
Purtroppo il livello dei partecipanti era: "devo fare delle certificazioni, ditemi che tasti devo schiacciare dal 7/09/09".
E nessuno ha capito che in Lombardia dal 7/09 gli impianti e gli edifici vanno progettati rispettando questo allegato!
Il problema grande, come avevo già detto, e come chiunque abbia seguito dei corsi tenuti da "Professionisti" seri è che anche presso il mondo accademico le invenzioni di regione lombardia, piuttosto che LIguria, Bolzano, E.R. non sono minimamente condivise!
Sentendo anche le parole di diversi tecnici più autorevoli a livello amministrativo/politico, queste singolari iniziative stanno impedendo l'evoluzione normativa nazionale, con grave danno per tutti.. avete fatto caso che nell'attuativo del 192 non viene detto entro quanto tempo le regioni che hanno legiferato devono adeguarsi?
Non penso che anche presso il polimi sia diffusa una visione tanto diversa dagli altri politecnici.. per cui se può sembrare che qualcuno abbia dimostrato "incompetenza" forse è il caso di chiedersi se è vera incompetenza o frustrazione per procedure non condivise.
A qualche perito industriale è giunta la comunicazione dei Periti con regione LOmbardia e la risposta di ANCE?
Vediamo se ho capito male, chiedo conferma dai periti: La regione ha tagliato i ponti con tutti!!!
La Regione non ha più il coraggio del confronto!! fuggono!! pensano di usare il pugno di ferro tentando con l'azione sanzionatoria!! A naso mi attendo a brevissimo qualche pesante ritorsione contro la regione .... Tecnicamente la nuova procedura è una negazione della vecchia, ovvero come il buon jerry disse da tempo: fino ad ora ci hanno imposto false certificazioni energetiche ... ora qualcuno lo spieghi alla gente!
Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: sab lug 25, 2009 09:42
da danilo2
Jerry io capisco, e condivido, il tuo punto di vista. Ma non puoi continuare ad esporlo in qualunque post ed in qualunque ambito. Penso che tutti noi abbiamo capito cosa pensi del Cened.
Il pasticcio comunque l'ha fatto il 192 con l'art. 17! Chiunque dotato di un minimo di buonsenso aveva capito che il danno era fatto. Chiaro che dall'art. 17 in poi, ci sono state Regioni politicamente motlo attive, e che hanno intuito il business, come Lombardia, e che hanno cavalcato subito l'onda, altre che sono state più...trovate voi l'aggettivo.
Detto questo, Jerry, noi Lombardi dobbiamo obbedire, e dal 7 settembre dobbiamo progettare impianti (parlo di progettazione perchè l'ACE non non mi interessa molto) secondo la nuova DGR. Quindi apriremo thread dove, giocoforza, affronteremo problemi tecnici relativi alla procedura Lombarda, e dove sarebbe bello rimanere in argomento senza ogni volta riproporre la filippica su quanto sono cattivi quelli della Regione Lombardia.
Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: sab lug 25, 2009 16:20
da jerryluis
Danilo2 i tuoi appelli sono fondatissimi e sono condivisi, ma le strade sono due: Infrangere le regole normate dalla regione usando il buon senso ed almeno rispondendo alle regole della tecnica e alla normativa nazionale;
Oppure seguire pedissequamente quanto normato dalla regione, ci disinteressiamo degli assurdi, della sostenibilità economica dell'intervento e via così.
Non hai altre vie, perchè il confronto non puoi instaurarlo! E' stato eretto un muro, abbiamo fatto certificazioni e le stiamo ancora facendo che non centrano una fava con quanto vediamo.
Lo stato attuale è che devi scindere la funzionalità tecnica dalla prestazione di certificazione... Quando i più colpiti, che hanno anche un peso politico ben diverso dai liberi professionisti, (Credo che sia evidente a tutti il trattamento ricevuto!) partiranno una marea di controdenunce e a quel punto si apriranno sui tavioli legali i confronti tra il fatto, le normative nazionali, comunitarie, regionali, provinciali, comunali, di quartiere e vedremo gli esiti.
Il risultato che sto vedendo dall'entrata in vigore dalla legge regionale è che stanno aumentando il numero di lavori fatti per vie traverse, senza fare progetti, comunicazione ai comuni, perchè alla gente si raddoppiano gli oneri! meglio mettere la caldaietta abbondante, ma non raddoppiare tutti i costi e implicazioni..chi può!
QUando ho aperto l'altro 3D "Casa vecchia casa nuova quanto mi costi?" ci ho riflettuto un attimo e mi son chiesto, ma siamo sicuri che stiamo apportando dei veri vantaggi?
Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: mer set 16, 2009 14:48
da davidemorcy
Allora, ieri sono stato al Poli alla 2° giornata di formazione sul nuovo CENED plus e nuova procedura di calcolo
Certificare il nuovo diventa una follia: occorre calcolare PUNTUALMENTE ed OBBLIGATORIAMENTE:
1-ponti termici
2-temperatura dei vani non riscaldati
3-dispersione della tubazione di ricircolo(!!!)
4-ombreggiamento sulle pareti opache (!)
(ovviamente questi calcoli non sono impementati del sw ma occorre smazzarseli a parte!)
5-In generale l'analisi energetica va fatta per ogni singolo subalterno. Se ho un centralizzato con 100 appartamenti devo fare un ACE solo ma all'internio del progeramma devo creare 100 zone termiche(!). Ergo: ACE per 100 appartamenti centralizzati costerà come ACE per 100 termoautonomi!!!!!
6-possibità di dividere il subalterno in zone termiche diverse e ramificazioni (?)
7-solare termico con integrazione per riscaldamento
8-hanno migliorato l'inserimento delle PDC (ora richiedono la potenza) e, nel caso di PDC aria-acqua, occore inserire mese x mese il COP medio mensile
9-le caldaie a legna e pellets si trattano come le caldaie normali (e non con rendimenti fissi come avviene ora)
10-ah, dimenticavo, le pareti su vicini termoautonomo, non sono piu considerate disperdenti. Quindi lo stesso appartamento certificato oggi e il 27 ottobre avrà S/V diverso ed EPH diverso!!!!!!!!!!!!
Considerazioni sul seminario: docenti non preparatissimi (ho fatto un paio di domande tecniche e li ho mandati in crisi... per esempio sulla temperatura media del generatore non mi hanno saputo rispondere.....)
-mezza giornata è troppo poco e difatti l'esercitazione non è stata fatta
-salendo in treno ho fatto un simulazione ed arrivato alla fine, nel momento dell'esecuzione dei calcloli, il sw si impallava....ALLEGRIA!!!!
Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: mer set 16, 2009 16:04
da LST
davidemorcy ha scritto:
10-ah, dimenticavo, le pareti su vicini termoautonomo, non sono piu considerate disperdenti. Quindi lo stesso appartamento certificato oggi e il 27 ottobre avrà S/V diverso ed EPH diverso!!!!!!!!!!!!
L' S/V sarà uguale (le superfici verso riscaldato non rientravano nell'S/V ma solo nelle dispersioni). In compenso è vero che l'Eph sarà diverso.
Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: gio set 17, 2009 08:47
da davidemorcy
LST ha scritto:davidemorcy ha scritto:
10-ah, dimenticavo, le pareti su vicini termoautonomo, non sono piu considerate disperdenti. Quindi lo stesso appartamento certificato oggi e il 27 ottobre avrà S/V diverso ed EPH diverso!!!!!!!!!!!!
L' S/V sarà uguale (le superfici verso riscaldato non rientravano nell'S/V ma solo nelle dispersioni). In compenso è vero che l'Eph sarà diverso.
Sorry, hai ragione...

Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: gio set 17, 2009 11:27
da jerryluis
Riprendendo la vostra esperienza, vale la pena perdere 1 giorno di lavoro per frequentare 1 giornata di aggiornamento presso il polimi o è tempo buttato via?
Danno informazioni utili, insegnano procedure per ridurre il tempo operativo, oppure ti leggono passi della procedura e si va alal pigiabutun?
Ringrazio chiunque possa rispondermi perchè mi sono preiscritto, quindi piuttosto non confermo e risparmio tempo . Tanto per leggere sono ancora capace...
Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: gio set 17, 2009 11:41
da davidemorcy
Da ex studente del Poli devo dire che mi aspettavo docenti un po' migliori...cmq niente da eccepire, le dritte sull'uso del programma le hanno date. Poi la procedura non l'hanno scritta loro ed anzi, sono stati i primi a sollevare dubbi e perplessità
Certo, per 120€ preferivo una giornata intera
la cosa che mi ha infastidito è che hanno perso minuti preziosi a spiegare questioni tecniche e normative che dovrebbero essere assodate da tutti (mi riferisco , per es, al principio di funzionamento di una PDC ed ad alcuni aspetti della DGR...sono durati 15 min ma su 4 ore è tanto!!!!)
Cmq in generale sono stato moderatamente soddisfatto......
da quello che mi hanno detto i relatori c'è l'intenzione di fare una 2gg solo sul programma e sulla procedura....questo si che è interessante!
Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: gio set 17, 2009 11:41
da ilverga
jerryluis ha scritto:
Ringrazio chiunque possa rispondermi perchè mi sono preiscritto, quindi piuttosto non confermo e risparmio tempo . Tanto per leggere sono ancora capace...
Sinceramente...risposta secca: NO!

Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: gio set 17, 2009 14:02
da giuliana
Sto facendo un corso di aggiornamento di due giorni sul Cened+ (non al Poli), e per cercare di sfruttarli al meglio mi sono sparata prima, anche se velocemente, procedura e manuale. Sinceramente 4 ore mi paiono molto poche, date le novità.
Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: gio set 17, 2009 14:43
da simcat
Il Cened+ contempla la cogenerazione?
Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: gio set 17, 2009 15:23
da jerryluis
simcat ha scritto:Il Cened+ contempla la cogenerazione?
A parole si poi che numeri escano dio solo lo sa...
Perchè se facesse ciò che è uscito in delibera per cui il rendimento elettrico nazionale è improvvisamente schizzato alle stelle (SuperP docet) è da Cog..ni pensare di installarla come installare il fotovoltaico, vosto che i risparmi energetici calano drasticamente...
Per la cronaca i preferisco passare per Co..ne è pensare che quei rendimenti sono inventati...

Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: gio set 17, 2009 15:25
da jerryluis
giuliana ha scritto:Sto facendo un corso di aggiornamento di due giorni sul Cened+ (non al Poli), e per cercare di sfruttarli al meglio mi sono sparata prima, anche se velocemente, procedura e manuale. Sinceramente 4 ore mi paiono molto poche, date le novità.
l'esito di questi corsi qual'è?
Giusto per capire perchè mi sembra che le delibere stanno uscendo e gli aggiornamenti pure per mantenere in vista queste "scuole" si sapienza...
Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: gio set 17, 2009 16:00
da giuliana
simcat ha scritto:Il Cened+ contempla la cogenerazione?
Sì, ma non funziona ancora.
l'esito di questi corsi qual'è?
Giusto per capire perchè mi sembra che le delibere stanno uscendo e gli aggiornamenti pure per mantenere in vista queste "scuole" si sapienza...
L'esito è che poi ti devi mettere lì e comunque la prima certificazione ci metterai almeno un paio di settimane a farla (o perlomeno per me sarà così, perchè purtroppo non riesco a schiacciare un tasto tanto per schiacciare, ma devo capire cosa diavolo sto facendo e soprattutto devo sapere se il risultato che esce è plausibile o no), andandoti a spulciare la procedura punto per punto, ma almeno sai usare il software.
In più sta uscendo che il programma ha molti bachi, più o meno importanti. Che è richiesta una precisione maniacale su cose che magari sono ininfluenti, e poi magari bisogna approssimare su cose un po' più influenti.
Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: gio set 17, 2009 16:52
da davidemorcy
simcat ha scritto:Il Cened+ contempla la cogenerazione?
SI! occorre inserire:
- potenza elettrica prodotta (o termica, non mi ricordo)
- rendimento elettrico
- rendimento termico
Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: gio set 17, 2009 16:57
da davidemorcy
giuliana ha scritto:
...Che è richiesta una precisione maniacale su cose che magari sono ininfluenti, e poi magari bisogna approssimare su cose un po' più influenti.
Per esempio occorre calcolare (sul nuovo):
-l'ombreggiamento (aggetti) anche sulle pareti opache.......
-le perdite nella tubazione di ricircolo

-la temperatura esatta degli ambienti non riscaldati
-i PT puntualmente...
PAURA!!!!!
E poi uno si chiede...ma dove cavolo li trovo i dati per calcolarmi le cose di cui sopra?
Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: gio set 17, 2009 17:03
da jerryluis
giuliana ha scritto:simcat ha scritto:Il Cened+ contempla la cogenerazione?
Sì, ma non funziona ancora.
l'esito di questi corsi qual'è?
Giusto per capire perchè mi sembra che le delibere stanno uscendo e gli aggiornamenti pure per mantenere in vista queste "scuole" si sapienza...
L'esito è che poi ti devi mettere lì e comunque la prima certificazione ci metterai almeno un paio di settimane a farla (o perlomeno per me sarà così, perchè purtroppo non riesco a schiacciare un tasto tanto per schiacciare, ma devo capire cosa diavolo sto facendo e soprattutto devo sapere se il risultato che esce è plausibile o no), andandoti a spulciare la procedura punto per punto, ma almeno sai usare il software.
In più sta uscendo che il programma ha molti bachi, più o meno importanti. Che è richiesta una precisione maniacale su cose che magari sono ininfluenti, e poi magari bisogna approssimare su cose un po' più influenti.
Scusa, ma il cened+ è dichiarato dalla regione conforme a delibera, a me F..te 'na ..ga che oggi non funzioni qualcosa ed escono i numeri a capocchia; in caso che qualche cliente si senta danneggiato, l'indirizzo è di chi ha implementato questa str..ta colossale, perchè mentre l'Italia si sta muovendo in una direzione la lumbard... sta andando in tutt'altra. Per progettare una casa ad oggi sono obbligato a fare il doppio calcolo! uno per avere il numero di certificazione per venderla, laltro per dimensionare gli impianti...
Per il tempo per fare la certificazione, non ho capito se il corso da informazioni in più oppure se è tutto già contenuto nel manuale...
Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: gio set 17, 2009 17:07
da simcat
davidemorcy ha scritto:simcat ha scritto:Il Cened+ contempla la cogenerazione?
SI! occorre inserire:
- potenza elettrica prodotta (o termica, non mi ricordo)
- rendimento elettrico
- rendimento termico
anche alimentata da fonte rinnovabile?
Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: gio set 17, 2009 17:12
da danilo2
Si jerry però continuiamo a dimenticare (la cosa interessa solo a me a quanto pare, che progetto impianti e non faccio ACE) che il Cened+ ci tocca usarlo anche per verificare gli edifici secondo Legge 10/91 ovvero per progettare (quà "OVVERO" l'ho usato nell'accezione "antica" della parola

). Quindi sarebbe auspicabile che
1) funzionasse;
2) fosse conforme alla Delibera senza aggiungere o togliere nulla alla stessa (cosa che fa a manbassa).
Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: gio set 17, 2009 17:55
da jerryluis
danilo2 ha scritto:Si jerry però continuiamo a dimenticare (la cosa interessa solo a me a quanto pare, che progetto impianti e non faccio ACE) che il Cened+ ci tocca usarlo anche per verificare gli edifici secondo Legge 10/91 ovvero per progettare (quà "OVVERO" l'ho usato nell'accezione "antica" della parola

). Quindi sarebbe auspicabile che
1) funzionasse;
2) fosse conforme alla Delibera senza aggiungere o togliere nulla alla stessa (cosa che fa a manbassa).
Non sei l'unico, almeno con il vecchio prima facevo i conti con il cened per la classe energetica e poi dimensionavo con altri strumenti di calcolo perchè l'impianto funzionasse.. doppio onere per il cliente, ma facciano appello alla regione piuttosto. Io eseguo...
Stessa cosa faremo con il cened+....
A meno che gli ordini professionali prima o poi faranno quello per cui sono sorti ....
Sono 2 anni che ripetiamo le stesse cose...
Come disse un saggio:
Io speriamo che me la cavi

Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: gio set 17, 2009 18:22
da simcat
Danilo2:
Si jerry però continuiamo a dimenticare (la cosa interessa solo a me a quanto pare, che progetto impianti e non faccio ACE) che il Cened+ ci tocca usarlo anche per verificare gli edifici secondo Legge 10/91 ovvero per progettare (quà "OVVERO" l'ho usato nell'accezione "antica" della parola ). Quindi sarebbe auspicabile che
1) funzionasse;
2) fosse conforme alla Delibera senza aggiungere o togliere nulla alla stessa (cosa che fa a manbassa).
Non interessa solo a te....
Adesso devo consegnare la verifica energetica per una richiesta di concessione edilizia e devo usare per forza il CENED (ancora non +). Ebbene, ho un ampliamento > del 20% e la verifica totale (esistente + ampliamento) di Eph non torna. Siccome ho un cogeneratore alimentato con fonte rinnovabile che scarica sull'impianto una "notevole" quota parte necessaria al fabbisogno, il programma CENED non lo contempla, ho deciso che modificherò manualmente il valore di Eph considerando tale apporto. A mali estremi estremi rimedi.
Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: gio set 17, 2009 19:18
da jerryluis
simcat ha scritto:Danilo2:
Si jerry però continuiamo a dimenticare (la cosa interessa solo a me a quanto pare, che progetto impianti e non faccio ACE) che il Cened+ ci tocca usarlo anche per verificare gli edifici secondo Legge 10/91 ovvero per progettare (quà "OVVERO" l'ho usato nell'accezione "antica" della parola ). Quindi sarebbe auspicabile che
1) funzionasse;
2) fosse conforme alla Delibera senza aggiungere o togliere nulla alla stessa (cosa che fa a manbassa).
Non interessa solo a te....
Adesso devo consegnare la verifica energetica per una richiesta di concessione edilizia e devo usare per forza il CENED (ancora non +). Ebbene, ho un ampliamento > del 20% e la verifica totale (esistente + ampliamento) di Eph non torna. Siccome ho un cogeneratore alimentato con fonte rinnovabile che scarica sull'impianto una "notevole" quota parte necessaria al fabbisogno, il programma CENED non lo contempla, ho deciso che modificherò manualmente il valore di Eph considerando tale apporto. A mali estremi estremi rimedi.
Fossi in te dichiarerei anche: Software regionale NON conforme alla delibera DGR 5018....
Così che se scatta una denuncia civile e ti chiedono anche i danni tu giri papale papale la str..ta del software conforme, vedi che non risponde neanche alle difinizioni e se sarà il caso la regione risponderà con pecunia al danno cagionato al costruttore...

Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: ven set 18, 2009 00:50
da giotisi
Tra i nuovi dati richiesti per le PdC c'è il COP medio mensile?
E dove lo prendi?
Il COP non è un dato di targa? Ce lo danno i costruttori?
Re: incontro al Poli di Milano sulla nuova procedura CENED+
Inviato: ven set 18, 2009 08:57
da simcat
Certo che te lo danno.