Pagina 1 di 1

sostituzione di caldaia a condensazione esistente

Inviato: lun lug 20, 2009 09:59
da patri
Dubbio: se già ho una caldaia a condensazione che mi si rompe e la sostituisco con un'altra a condensazione ho diritto agli incentivi? (magari diminuendo un po' la taglia)

Re: sostituzione di caldaia a condensazione esistente

Inviato: lun lug 20, 2009 10:15
da nicorovoletto
si

Re: sostituzione di caldaia a condensazione esistente

Inviato: lun lug 20, 2009 12:04
da patri
Grazie per la risposta sintetica ed efficace :mrgreen:

Re: sostituzione di caldaia a condensazione esistente

Inviato: mar lug 21, 2009 10:14
da davidemorcy
nicorovoletto ha scritto:si
oh yes.....

Re: sostituzione di caldaia a condensazione esistente

Inviato: ven lug 24, 2009 17:38
da ZANNIMAURO
patri ha scritto:Dubbio: se già ho una caldaia a condensazione che mi si rompe e la sostituisco con un'altra a condensazione ho diritto agli incentivi? (magari diminuendo un po' la taglia)
Io non sarei così sicuro.
Solo se si dimostra di avere un effettivo risparmio si potrà usufruire dell'incentivo.

Re: sostituzione di caldaia a condensazione esistente

Inviato: ven lug 24, 2009 17:42
da davidemorcy
ZANNIMAURO ha scritto:
patri ha scritto:Dubbio: se già ho una caldaia a condensazione che mi si rompe e la sostituisco con un'altra a condensazione ho diritto agli incentivi? (magari diminuendo un po' la taglia)
Io non sarei così sicuro.
Solo se si dimostra di avere un effettivo risparmio si potrà usufruire dell'incentivo.
se cambi una caldaia vecchia con una nuova anche solo 1 kWh lo risparmi.....

Re: sostituzione di caldaia a condensazione esistente

Inviato: ven lug 24, 2009 18:10
da ZANNIMAURO
davidemorcy ha scritto:
ZANNIMAURO ha scritto:
patri ha scritto:Dubbio: se già ho una caldaia a condensazione che mi si rompe e la sostituisco con un'altra a condensazione ho diritto agli incentivi? (magari diminuendo un po' la taglia)
Io non sarei così sicuro.
Solo se si dimostra di avere un effettivo risparmio si potrà usufruire dell'incentivo.
se cambi una caldaia vecchia con una nuova anche solo 1 kWh lo risparmi.....
Se cambi una caldaia a condensazione installata l'anno scorso, puoi trovarto con i rendimento dichiarati della nuova inferiore rispetto a quelli della vecchia. Tutto dipende dalla qualità della caldaia e dai valori dichiarati. Pertanto dovrai accertarti della bontà della caldaia.

Re: sostituzione di caldaia a condensazione esistente

Inviato: ven lug 24, 2009 18:38
da antonio
Se cambi la caldaia ed installi le valvole termostatiche, allora il risparmio energetico c'è e quindi puoi accedere al recupero fiscale.

Se cambi solo la caldaia perchè le termostatiche già esistono e se non puoi migliorare nient'altro, non credo sia allora possibile il recupero fiscale.

Re: sostituzione di caldaia a condensazione esistente

Inviato: ven lug 24, 2009 18:57
da ketenegh
Qualcuno sa citarmi un atto normativo (legge, decreto legge, decreto legislativo, decreto ministeriale...) dove si indica che è necessario dimostrare il conseguimento di un risparmio energetico per accedere alle detrazioni e caso mai come deve essere calcolato?
Vi ricordo che le circolari e le risoluzione dell'Agenzia delle Entrate sono mere interpretazioni che non hanno alcun valore normativo. Men che meno le interpretazioni di ENEA.

Re: sostituzione di caldaia a condensazione esistente

Inviato: sab lug 25, 2009 02:14
da jerryluis
ketenegh ha scritto:Qualcuno sa citarmi un atto normativo (legge, decreto legge, decreto legislativo, decreto ministeriale...) dove si indica che è necessario dimostrare il conseguimento di un risparmio energetico per accedere alle detrazioni e caso mai come deve essere calcolato?
Vi ricordo che le circolari e le risoluzione dell'Agenzia delle Entrate sono mere interpretazioni che non hanno alcun valore normativo. Men che meno le interpretazioni di ENEA.
Giusto, la normativa dice solo poche cose, il resto sono solo interpretazioni personali, prive di alcun valore giuridico!

Re: sostituzione di caldaia a condensazione esistente

Inviato: lun lug 27, 2009 15:28
da nicorovoletto
jerryluis ha scritto:
ketenegh ha scritto:Qualcuno sa citarmi un atto normativo (legge, decreto legge, decreto legislativo, decreto ministeriale...) dove si indica che è necessario dimostrare il conseguimento di un risparmio energetico per accedere alle detrazioni e caso mai come deve essere calcolato?
Vi ricordo che le circolari e le risoluzione dell'Agenzia delle Entrate sono mere interpretazioni che non hanno alcun valore normativo. Men che meno le interpretazioni di ENEA.
Giusto, la normativa dice solo poche cose, il resto sono solo interpretazioni personali, prive di alcun valore giuridico!
premesso che avete ragione però:....bla.. bla.. bla.. se metti "zero" sul sito dell'enea nella casella risparmio energetico conseguito dell'allegato "E" .... picche!! ti risponde: "VALORE NON VALIDO". Fine dei giochi.

Re: sostituzione di caldaia a condensazione esistente

Inviato: lun lug 27, 2009 15:36
da nicorovoletto
ZANNIMAURO ha scritto:Se cambi una caldaia a condensazione installata l'anno scorso, puoi trovarto con i rendimento dichiarati della nuova inferiore rispetto a quelli della vecchia. Tutto dipende dalla qualità della caldaia e dai valori dichiarati. Pertanto dovrai accertarti della bontà della caldaia.
e secondo te è logica questa tua affermazuibe?!? è ancora in garanzia. comunque può farlo... siccome uno che cambia la caldaia installata l'anno scorso è un cosidetto "furbetto", troverà il tecnico così detto "furbetto" che scriverà risparmio energetico conseguito: 100kwh/a e voilà .. detrazione fatta!
Poi i furbetti rimaranno in costante speranza che i controlli non vengano fatti... tanti siamo in italia ecc. ecc...

Per intenderci: io ho madato a quel paese un signore che voleva detrarre in questo modo!... perchè ricordatevi che poi il tecnico sarà tra le persone additate in caso di controllo!