Pagina 1 di 1
Verifica dei requisiti acustici passivi dell'edificio
Inviato: mar lug 14, 2009 10:24
da claudioesse
Salve a tutti,
per il progetto di una abitazione monofamiliare il comune mi ha chiesto, tra le integrazioni, anche la verifica dei requisiti acustici passivi dell'edificio. Nella lettera di integrazione NON è specificato "ai sensi del DL 447/95 e DPCM 5/12/97".
Quello che volevo sapere è se questa relazione deve essere comunque redatta da un tecnico competente in acustica iscritto all'albo oppure secondo voi la può redarre un qualunque progettista?
Grazie.
Re: Verifica dei requisiti acustici passivi dell'edificio
Inviato: mar lug 14, 2009 14:09
da SuperP
claudioesse ha scritto:Quello che volevo sapere è se questa relazione deve essere comunque redatta da un tecnico competente in acustica iscritto all'albo oppure secondo voi la può redarre un qualunque progettista?
se non è definito da regolamenti regionali o locali basta essere un tecnico CAPACE (anche non competente) in acustica
Re: Verifica dei requisiti acustici passivi dell'edificio
Inviato: mar lug 14, 2009 15:41
da claudioesse
SuperP ha scritto:
se non è definito da regolamenti regionali o locali basta essere un tecnico CAPACE (anche non competente) in acustica
Grazie per la risposta. Io lavoro a Firenze, e per un altro progetto nel comune di Firenze (il progetto per cui ho fatto la domanda è su un altro comune) ci era stata richiesta una relazione di Valutazione previsionale di impatto acustico, che avevamo fatto poi fare esternamente allo studio, e ho visto da questa relazione che esiste una lista dei tecnici competenti in acustica secondo D.R. Toscana n° 2338, e infatti chi ha redatto la precedente relazione vi è iscritto.
Ma ora ho il dubbio perchè la relazione che viene richiesta è un'altra...
Re: Verifica dei requisiti acustici passivi dell'edificio
Inviato: mar lug 14, 2009 16:35
da jonnyboy
Ciao Claudioesse!
Anche io lavoro su Firenze.
Devo precisare una cosa, perchè deve essere fatto un distinguo:
-Relazione di valutazione previsionale requisiti acustici passivi (DPCM 5/12/1997): a meno che non sia specificato nel regolamento edilizio, non è necessario che la valutazione sia redatta da un tecnico competente in acustica (elenco di cui parlavi). Solitamente è necessario solo se deve essere fatto un collaudo (quindi misurazioni strumentali).
-Relazione di Impatto e/o di Clima acustico (DL 447): può essere redatta SOLO da tecnici competenti in acustica, iscritti nell'elenco regionale di cui parlavi, in quanto nel 99% dei casi devono essere fatte delle misure strumentali.
Spero di esserti stato utile.
Ciao
Re: Verifica dei requisiti acustici passivi dell'edificio
Inviato: mar lug 14, 2009 18:23
da claudioesse
jonnyboy ha scritto:Ciao Claudioesse!
Anche io lavoro su Firenze.
Devo precisare una cosa, perchè deve essere fatto un distinguo:
-Relazione di valutazione previsionale requisiti acustici passivi (DPCM 5/12/1997): a meno che non sia specificato nel regolamento edilizio, non è necessario che la valutazione sia redatta da un tecnico competente in acustica (elenco di cui parlavi). Solitamente è necessario solo se deve essere fatto un collaudo (quindi misurazioni strumentali).
-Relazione di Impatto e/o di Clima acustico (DL 447): può essere redatta SOLO da tecnici competenti in acustica, iscritti nell'elenco regionale di cui parlavi, in quanto nel 99% dei casi devono essere fatte delle misure strumentali.
Spero di esserti stato utile.
Ciao
Grazie mille, ora mi vado a vedere il regolamento edilizio!