i cavilli delle leggi finanziarie ti fanno arrovellare in dubbi atavici, per cui mi trovo costretto a prospettare il seguente caso:
- impianto esistente: pompa di calore obsoleta, no impianto di riscaldamento;
- sostituzione con pompa di calore ad alta efficienza, no integrazione con nuova caldaia;
- rispetto dei rentimenti minimi COP, EER
direi che dovremmo essere tutti d'accordo sul fatto che c'è diritto alla detrazione al 55% giusto?
C'è solo da chiarire cosa si intende per "sostituzione di impianti di climatizzazione invernale", ossia la pompa di calore obsoleta che ho sostituito rientra tra gli impianti di climatizzazione invernale o devo temere che un domani qualcuno chiarisca che invece non rientra nella definizione per cui non spetta la detrazione?
Detrazione pompa di calore
Moderatore: Edilclima
Re: Detrazione pompa di calore
Secondo me, è assolutamente applicabile in quanto sostituzione (senza integrazione).Marcus ha scritto:i cavilli delle leggi finanziarie ti fanno arrovellare in dubbi atavici, per cui mi trovo costretto a prospettare il seguente caso:
- impianto esistente: pompa di calore obsoleta, no impianto di riscaldamento;
- sostituzione con pompa di calore ad alta efficienza, no integrazione con nuova caldaia;
- rispetto dei rentimenti minimi COP, EER
direi che dovremmo essere tutti d'accordo sul fatto che c'è diritto alla detrazione al 55% giusto?
C'è solo da chiarire cosa si intende per "sostituzione di impianti di climatizzazione invernale", ossia la pompa di calore obsoleta che ho sostituito rientra tra gli impianti di climatizzazione invernale o devo temere che un domani qualcuno chiarisca che invece non rientra nella definizione per cui non spetta la detrazione?
Mi sorge ora il dubbio solo sulla minima potenza resa di 15 kW per definire impianto termico quello vecchio.
In una casa, raramente ci sono unità interne per una resa complessiva, in caldo, di oltre 15 kW.



- marcocinalli
- Messaggi: 335
- Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
- Località: chieti
- Contatta:
Re: Detrazione pompa di calore
non concordo sul limite minimo di 15 kW per considerarlo impianto termico perchè ad esempio una casa di 120 mq ben isolata potrebbe servire anche solo di 7 o 8 kW di potenza e la pompa di calore che sarà quindi commisurata a tale necessità sicuramente non supera i 10 - 12 kW.
MC
MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
Re: Detrazione pompa di calore
la definizione del 192 aggiornata:
impianto termico è un impianto tecnologico destinato alla climatizzazione estiva ed invernale degli ambienti con o senza produzione di acqua calda per usi igienici e sanitari o alla sola produzione centralizzata di acqua calda per gli stessi usi, comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolazione e di controllo; sono compresi negli impianti termici gli impianti individuali di riscaldamento, mentre non sono considerati impianti termici apparecchi quali: stufe, caminetti, apparecchi per il riscaldamento localizzato ad energia radiante, scaldacqua unifamiliari; tali apparecchi, se fissi, sono tuttavia assimilati agli impianti termici quando la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi al servizio della singola unità immobiliare è maggiore o uguale a 15 kW;
In effetti il limite dei 15 kW è richiesto alla somma degli apparecchi normalmente NON considerati impianto termico. Da questa lista di apparecchi sono escluse (non essendo comprese) le pompe di calore, che quindi probabilmente sono impianto termico a prescindere dalla potenza.
impianto termico è un impianto tecnologico destinato alla climatizzazione estiva ed invernale degli ambienti con o senza produzione di acqua calda per usi igienici e sanitari o alla sola produzione centralizzata di acqua calda per gli stessi usi, comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolazione e di controllo; sono compresi negli impianti termici gli impianti individuali di riscaldamento, mentre non sono considerati impianti termici apparecchi quali: stufe, caminetti, apparecchi per il riscaldamento localizzato ad energia radiante, scaldacqua unifamiliari; tali apparecchi, se fissi, sono tuttavia assimilati agli impianti termici quando la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi al servizio della singola unità immobiliare è maggiore o uguale a 15 kW;
In effetti il limite dei 15 kW è richiesto alla somma degli apparecchi normalmente NON considerati impianto termico. Da questa lista di apparecchi sono escluse (non essendo comprese) le pompe di calore, che quindi probabilmente sono impianto termico a prescindere dalla potenza.
Re: Detrazione pompa di calore
yes!LST ha scritto:lle pompe di calore, che quindi probabilmente sono impianto termico a prescindere dalla potenza.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog