lambda materiali

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

lambda materiali

Messaggio da soloalfa »

Ho visto una legge 10 redatta da un collega, il quale in una parete con isolamento nell'intercapedine mi inserisce valori secondo me un po troppo ottimistici!
Lambda dell'isolamento " Isostir" 0,027!
Muratura interna, ovvero tavella da 8 cm mi ha messo la prima che trovate tra quelle che propone l'edilclima se non sbaglio quella da 600 kg/m3 e siamo al sotto allo 0,3. (Ora non sono in ufficio e non ricordo precisamente)

Cosa dite? Io fino ad oggi ho visto l'isolante più isolante arrivare a 0,034 che poi maggioriamo di 10% per il difetto di posa e per il passare degli anni, mentre per la tavella ho sempre inserito una muratura da 1200 kg/m3 e 0,43 di lambda.
Sono io cautelativo o lui ottimista?
Grazie
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: lambda materiali

Messaggio da SuperP »

soloalfa ha scritto: Sono io cautelativo o lui ottimista?
0.027 -> poliuretano.
1200kg/m3 per una tavella mi sembra troppo (cmq vedi tabelle e figurine della UNI 10355)
le maggiorazioni NON compaiono nelle schede riassuntive nemmeno con EC
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
cavallo
Messaggi: 244
Iscritto il: gio mar 29, 2007 18:52

Re: lambda materiali

Messaggio da cavallo »

la maggiorazione del lambda della uni 1035.. è riferito,se mi ricordo bene, al valore di lambda.
Il valore delle tabelle di tutti i materiali ora è lambda d (norme CE che tengono già conto dell'invecchiamento ecc..).

Ogni volta che interpello qualche poliuretanaio, polistirolaio, lana di vetraio, lana di rocciaio comunque, nessuno mi sa' dire CON CERTEZZA se e quale maggiorazione devo tenere.
Davidedada905
Messaggi: 493
Iscritto il: lun apr 14, 2008 20:18

Re: lambda materiali

Messaggio da Davidedada905 »

cavallo ha scritto:la maggiorazione del lambda della uni 1035.. è riferito,se mi ricordo bene, al valore di lambda.
Il valore delle tabelle di tutti i materiali ora è lambda d (norme CE che tengono già conto dell'invecchiamento ecc..).

Ogni volta che interpello qualche poliuretanaio, polistirolaio, lana di vetraio, lana di rocciaio comunque, nessuno mi sa' dire CON CERTEZZA se e quale maggiorazione devo tenere.
E' già tanto se sanno cos'è un lambda o un kappa... almeno quelli con cui ho a che fare io!
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: lambda materiali

Messaggio da soloalfa »

0.027 -> poliuretano.
1200kg/m3 per una tavella mi sembra troppo (cmq vedi tabelle e figurine della UNI 10355)
le maggiorazioni NON compaiono nelle schede riassuntive nemmeno con EC[/quote]

Per curiosità ho visto i parametri casaclima:
Laterizio indicano 1200 kg/m³ e lambda 0,36...
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
Rispondi