Pagina 1 di 1

quesito fondamentale

Inviato: lun giu 29, 2009 16:59
da marimorga
SOSTITUZIONE INFISSI.
materiale comprato e pagato nel 2008 e non ancora installato.
prevedendo i lavori questo anno è possibile e se si come detrarre anche le spese effettuate lo scorso anno?
grazie

Re: quesito fondamentale

Inviato: lun giu 29, 2009 17:33
da patri
Fai una dichiarazione in cui specifichi che i lavori non sono ancora conclusi e la dai al commercialista/CAAF che porterà in detrazione quanto pagato nel 2008 (spicciati però, c'è poco tempo ancora!).
Poi alla fine dei lavori farai l'invio telematico all'Enea che farai vedere al commercialista.

Re: quesito fondamentale

Inviato: lun giu 29, 2009 17:37
da mhell
marimorga ha scritto:SOSTITUZIONE INFISSI.
materiale comprato e pagato nel 2008 e non ancora installato.
prevedendo i lavori questo anno è possibile e se si come detrarre anche le spese effettuate lo scorso anno?
grazie
mi sa che potrebbe essere tardi.

procedura per spese sostenute nel 2008 e lavori conclusi nel 2009:
alla denuncia dei redditi 2008 (scadenza fino maggio- inizio giugno 2009) si mette in detrazione la parte pagata nel 2008 unitamente ad una dichiarazione che i lavori non sono stati ultimati.
nel 2009 si concludono i lavori ed entro 90 giorni si trasmette all'ENEA l'allegato F; nella denuncia dei redditi 2009 (fatta nel 2010) si inseriscono le spese dell'anno 2009.

chiedi ad un commercialista se per caso si può fare una "variante" ad una dichiarazione dei redditi 2008 già fatta, perchè questa è una materia che non conosco così a fondo...

Re: quesito fondamentale

Inviato: lun giu 29, 2009 17:53
da marimorga
vi ringrazio. quindi se ho ben capito e se sono in tempo:
1 il commercialista porta in detrazione per il 2008 il 55% delle spesa effettuata ; si allega dichiarazione del cliente in cui attesta che i lavori non sono terminati.
2 una volta conclusi i lavori faccio la pratica come da prassi con gli importi "totali" di materiale e manodopera portando però in detrazione per il 2009 solo cio che rimane.

ancora una domanda: è l'esperienza che insegna o c'è qualche documento che fa testo... sapete, i commercialisti spesso cadono dalle nuvole!
grazie ancora

Re: quesito fondamentale

Inviato: lun giu 29, 2009 17:59
da patri
marimorga ha scritto:è l'esperienza che insegna o c'è qualche documento che fa testo... sapete, i commercialisti spesso cadono dalle nuvole!
Le norme generali (salvo alcune varianti) sono le stesse da 2 anni a questa parte, basta leggersi le guide fiscali come facciamo noi NON commercialisti! :wink:

Re: quesito fondamentale

Inviato: lun giu 29, 2009 22:06
da mhell
patri ha scritto:
marimorga ha scritto:è l'esperienza che insegna o c'è qualche documento che fa testo... sapete, i commercialisti spesso cadono dalle nuvole!
Le norme generali (salvo alcune varianti) sono le stesse da 2 anni a questa parte, basta leggersi le guide fiscali come facciamo noi NON commercialisti! :wink:
c'è scitto sul decreto 19 aprile 2007 (coordinato con d.m. 07.04.08)

l'unica cosa da controllare (alla svelta) è che si possa ancora modificare la denuncia dei redditi

Re: quesito fondamentale

Inviato: mar giu 30, 2009 09:56
da ketenegh
Da "non commercialista", per chi interessasse, le dichiarazioni dei redditi si possono aggiornare sino alla data di consegna della dichiarazione relativa all'anno successivo.
In pratica, le dichiarazioni dei redditi del 2009 può essere corretta con una "Dichiarazione integrativa" da inviare entro la scadenza di consegna dell'Unico 2010.
Mi riferisco ad UNICO inviato online. Per il 730 è possibile rimediare con un 730 entro il 25 ottobre di quest'anno o con un Unico entro la scedenza del 2010.
Se è una "Integrativa a favore", cioè sono quattrini che abbiamo pagato in più, l'importo si recupera sull'imposta del 2010.