EDILCLIMA

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

EDILCLIMA

Messaggio da nicorovoletto »

Cortesemente ora che state revisionando il programma... potete mettere un unico tasto finale che calcoli TUTTO!!!!! prospetto, edificio, zone, energie, potenze ... rendimenti... ne sento l'esigenza !
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
SuperP
Messaggi: 10747
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: EDILCLIMA

Messaggio da SuperP »

nicorovoletto ha scritto:Cortesemente ora che state revisionando il programma...
ormai hanno già finito!!

E sono stati talmente impegnati da non avere risposto alle mie ultime 4 email!
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: EDILCLIMA

Messaggio da nicorovoletto »

E sono stati talmente impegnati da non avere risposto alle mie ultime 4 email!
Sei sempre il solito!! è causa Tua.. me li stressi e poi sbagliano! :wink:
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
SuperP
Messaggi: 10747
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: EDILCLIMA

Messaggio da SuperP »

nicorovoletto ha scritto:me li stressi e poi sbagliano! :wink:
Io stresserò, ma ti assicuro che a forza di stressarli hanno corretto alcune cosette del programma.. non per ultimo il calcolo della Uw serramenti (senza i PT e le resistenze laminari) e il calcolo delle adduttanza dei telai..

Mi dispiace seriamente che non mi rispondano, anche perchè segnalo loro alcune problematiche anche utilizzative..

VAbbè.. e pensare che ne parlo sempre bene di EC :(
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: EDILCLIMA

Messaggio da nicorovoletto »

Uw serramenti (senza i PT e le resistenze laminari)
eh eh lo sapevo che c'era il tuo zampino!!
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
studiosaparo
Messaggi: 55
Iscritto il: mar mar 17, 2009 08:15

Re: EDILCLIMA

Messaggio da studiosaparo »

Temo che la tua richiesta, come tante altre, sia stata attentamente annotata, considerata, esaminata, valutata e…
Le voci critiche nel mondo non mancano.

http://www.ingegneri.info/forum/viewtop ... a&start=20

Paolo
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Re: EDILCLIMA

Messaggio da Andrea70 »

L'ho richiesto ALMENO tre volte, per telefono e per mail.
Mi domando cosa cavolo gli costa inserire un "pulsante" dalla funzione così banale!!!
E' una tortura ogni volta che si cambia qualcosa dover fare come dici tu una serie di procedure che portano via un sacco di tempo.
Io avevo fatto la richiesta per tempo, dato che sapevo della nuova release. E invece.... anche questa volta non hanno preso in considerazione una richiesta così BANALE. (peraltro una lamentela comune a TUTTI gli utenti che conosco di EC)
Mi spiace.... ma se non porvvedono in fretta verdò di guardarmi in giro se c'è qualche software un po' più pratico. Una volta era preponderante fare le vefiriche di legge e basta, ma oggi come oggi dovendo fare diagnosi e analisi costi benefici si lancia la procedura di calcolo anche decine di volte e con questa lungaggine non si finisce più.
E dire che basterebbe così poco.....
Bucefalo
Messaggi: 39
Iscritto il: mar feb 24, 2009 14:41

Re: EDILCLIMA

Messaggio da Bucefalo »

Condivido anche io che la possibilità di rilanciare tutti i calcoli con un unico click sia una bella cosa...
anche se devo dire che dovendo, ogni volta che modifico qualcosa, rilanciare i singoli calcoli ho imparato "obbligatoriamente" il significato di tutti i parametri di calcolo...percui, quando modifico una stratigrafia o un ombreggiamento non mi limiterò a valutare solo la variazione dell'EPi o del consumo di combustibile, ma valuterò prima di tutto la modifica in termini di Qt... o di Qse... per capire meglio cosa accade con la modifica effettuata.
ritengo che questo approccio sia veramente utile.. sopratutto agli inizi.. perchè ti permette di tenere il tutto sotto controllo.. ovviamente però, man mano che si diventa più pratici, la possibilità di rilanciare i calcoli con un unico click sarebbe sicuramente utile.
L'assistenza tecnica mi ha detto che questa modalità sarà prevista nella fututra versione 8 di Ec 601 la quale sarà rinnovata sotto il punto di vista di vista dell'interfaccia.
La versione 7 implementerà il DPR 59 e le UNI TS e tutto sommato, anche se non viene cambiata l'interfaccia, non mi pare un aggiornamento da poco dato che Edilclima è sempre molto scrupolosa nelle sue analisi delle normative.
studiosaparo
Messaggi: 55
Iscritto il: mar mar 17, 2009 08:15

Re: EDILCLIMA

Messaggio da studiosaparo »

Scusa Bucefalo, ma devo paragonarti a colui che, avendo un'auto di velocità massima 50 km/h, sosteneva che, tutto sommato, questa le consente di apprezzare meglio il panorama. Personalmente, quando voglio ammirare il paesaggio, decido di andare a 50 km/h, ma quando ho bisogno di essere efficacemente produttivo, mi serve uno strumento (ed un fornitore) che sia orientato a considerare questa fondamentale mia esigenza.
Nel nostro lavoro le simulazioni sono essenziali per definire ed affinare i parametri migliori. Ci dedichiamo del tempo. Questa applicazione, probabilmente per la sua architettura datata più che per la mancanza di un bottone, non agevola questa esigenza.
Un applicativo tecnico o di business dovrebbe essere il vantaggio competitivo, per accuratezza ed efficacia, di chi lo utilizza. Questo può esserlo in termini di precisione, ma senz’altro non lo è in termini di efficacia.
Posso poi affermare, con cognizione di causa, che l’investimento maggiore, in un software tecnico, non è quello rivolto alla procedura od alla precisione dei calcoli, ma proprio quello rivolto a dotarlo di interfaccia intuitiva ed ottimizzata, di integrabilità con altre applicazioni, di semplicità di gestione sistemistica, ecc.
Per questo non sono proprio convinto che l’aggiornamento alla nuova normativa sia stato così sconvolgente.
Ero anch’io presente, come è citato nell’ingforum http://www.ingegneri.info/forum/viewtop ... a&start=20, quando il signor Soma promise che la successiva versione avrebbe presentato sostanziali cambiamenti ed ammodernamenti. Non è bello che ora invece ci si proponga un costoso aggiornamento, praticamente obbligatorio, con la prospettiva poi di spendere altri quattrini per avere una sospirata applicazione “normale”.
Paolo

PS:
e che dire della modernità della procedura di stampa del “risultato dei calcoli” e delle stampe in RTF che se, editando, sposti i testi, rimangono fermi i riquadri?
Con questo chiudo, da parte mia, definitivamente tutta questa la polemica.
SuperP
Messaggi: 10747
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: EDILCLIMA

Messaggio da SuperP »

studiosaparo ha scritto:Ero anch’io presente, come è citato nell’ingforum http://www.ingegneri.info/forum/viewtop ... a&start=20, quando il signor Soma promise che la successiva versione avrebbe presentato sostanziali cambiamenti ed ammodernamenti..
su questo anche a me era stato detto che dalla versione successiva avrebbero migliorato l'interfaccia..
trovo cmq che qualche pigiamento in + di tasti non faccia perdere così tanto tempo.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Re: EDILCLIMA

Messaggio da Andrea70 »

Concordo con quai tutto quello che scrive studiosaparo (dissento sul fatto che personalmente ritengo importante che il programma si attenga bene alla normativa ed esegua calcoli precisi...altrimenti cosa lo si usa fare se fa uscire numeri del lotto??).
La cosa che mi lascia stupefatto è che l'aggiunta di un pulsante che esegua tutti i calcoli NON E' UNA COSA STRAVOLGENTE INFORMATICAMENTE PARLANDO. Invece che fare 8 click, basterebbe implementare una funzione unica attivabile con 1 click.
Che ci vuole???? Basterebbe un informatico dilettante.
Sono stradeluso che nonostante le numerose richieste non ci abbiano cagato nemmeno di striscio.
Concordo anche sulle stampe in RTF delle strutture opache...che non si possono nemmeno sfiorare altrimenti le griglie delle tabelle perdono l'allinemento con il testo diventando elleggibilil.
Aggiungeri anche l'impossibilità di scegliere la stampante della stampa dei riustati (EC prende quella predefinita di Windows), obbligando in pratica ad usare un pdf creator come predefinita sul sistema operativo, onde verificare che il risultato sia quello desiderato prima di aver gettato quintali di carta.
Peccato, peccato, peccato perchè continuo a riterere EC un ottimo sofwtare, del quale apprezzo principalmente la reale possibilità di seguire il flusso dei dati durante il calcolo.
Certo che dopo questa delusione, forse inizerò a guiardarmi attorno per vedere se c'è qualcosa di altrettanto valido tecnicamente , ma anche efficiente nell'utilizzo.
E resto sempre della mia idea... varrebe la pensa di spendere qualche gioranta e approntarsi un foglio di calcolo con le contopalle. Purtoppo per alcune cosa non è veloce e semplice.
Bucefalo
Messaggi: 39
Iscritto il: mar feb 24, 2009 14:41

Re: EDILCLIMA

Messaggio da Bucefalo »

studiosaparo ha scritto:Scusa Bucefalo, ma devo paragonarti a colui che, avendo un'auto di velocità massima 50 km/h, sosteneva che, tutto sommato, questa le consente di apprezzare meglio il panorama. Personalmente, quando voglio ammirare il paesaggio, decido di andare a 50 km/h, ma quando ho bisogno di essere efficacemente produttivo, mi serve uno strumento (ed un fornitore) che sia orientato a considerare questa fondamentale mia esigenza.
Nel nostro lavoro le simulazioni sono essenziali per definire ed affinare i parametri migliori. Ci dedichiamo del tempo. Questa applicazione, probabilmente per la sua architettura datata più che per la mancanza di un bottone, non agevola questa esigenza.
Un applicativo tecnico o di business dovrebbe essere il vantaggio competitivo, per accuratezza ed efficacia, di chi lo utilizza. Questo può esserlo in termini di precisione, ma senz’altro non lo è in termini di efficacia.
Posso poi affermare, con cognizione di causa, che l’investimento maggiore, in un software tecnico, non è quello rivolto alla procedura od alla precisione dei calcoli, ma proprio quello rivolto a dotarlo di interfaccia intuitiva ed ottimizzata, di integrabilità con altre applicazioni, di semplicità di gestione sistemistica, ecc.
Per questo non sono proprio convinto che l’aggiornamento alla nuova normativa sia stato così sconvolgente.
Ero anch’io presente, come è citato nell’ingforum http://www.ingegneri.info/forum/viewtop ... a&start=20, quando il signor Soma promise che la successiva versione avrebbe presentato sostanziali cambiamenti ed ammodernamenti. Non è bello che ora invece ci si proponga un costoso aggiornamento, praticamente obbligatorio, con la prospettiva poi di spendere altri quattrini per avere una sospirata applicazione “normale”.
Paolo

PS:
e che dire della modernità della procedura di stampa del “risultato dei calcoli” e delle stampe in RTF che se, editando, sposti i testi, rimangono fermi i riquadri?
Con questo chiudo, da parte mia, definitivamente tutta questa la polemica.

Non sto dicendo che sia meglio ripetere obbligatoriamente ogni volta tutti calcoli, concordo con te la comodità e la necessità di un rilancio globale.
Ritengo però che oltre alla velocità con cui posso effettuare dei calcoli sia molto importante capirne tutti i dettagli; ora, essendo obbligato a scorrerli tutti ho imparato a valutare ogni singolo dettaglio... chissà, se avessi avuto la possibilità fin da subito di un unico rilancio magari non avrei compreso bene il loro significato...
Tutto sommato, c’è anche da dire che il tempo impiegato in più per il rilancio di tutti i calcoli si può stimare in qualche secondo… non penso che questo costituisca lo stadio lento di una simulazione.. se poi pensi che quei secondi in più li spendi anche per ridare un occhiata ai dettagli di calcolo del Qh.. (il che non fa mai male), non mi sembra una tortura..
A parer mio, ciò che ritengo più importante in un software sono la precisione dei calcoli, la possibilità di seguirne il flusso e l’attinenza alle varie normative; ciò mi determina anche indirettamente la velocità con cui vado a realizzare un progetto…
L’interfaccia, non penso che potrà mai influire pesantemente sulla velocità di esecuzione dei miei lavori… anche se l’occhio vuole la sua parte e l’ammodernamento grafico è sicuramente ben gradito!

Concludendo la questione, ciò che mi premeva di più in termini di aggiornamento era l’adeguamento al DPR e alle UNI TS.. arriva a luglio, così mi hanno detto, e di ciò non posso lamentarmi!
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Re: EDILCLIMA

Messaggio da Andrea70 »

Mi hanno detto che la nuova release NON dispone del tanto desidertato comando....
E vai con 14.000 click e ri-click se si fanno diagnosi e si studioano varie configurazioni del siostema edificio impianto.
Io inizio a guardarmi attorno se c'è qualcosa di più pratico....
SuperP
Messaggi: 10747
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: EDILCLIMA

Messaggio da SuperP »

Andrea70 ha scritto:Mi hanno detto che la nuova release NON dispone del tanto desidertato comando....
E vai con 14.000 click e ri-click se si fanno diagnosi e si studioano varie configurazioni del siostema edificio impianto.
Io inizio a guardarmi attorno se c'è qualcosa di più pratico....
A parte i click, io trovo che per la diagnosi sia si, mancante di un elemento simulatore di interventi. Nel senso che bisogna continuare a salvare file con nomi diversi.. che rottura!! e poi si fa confusioine..
il programma che avevo ormai 3 anni fa, che costava 200€, faceva delle "simulazioni" del tipo: incremento l'isolante della parete "muro esterno" da x a y cm e risparmio tot energia e tot euro (una volta impostato il costo del combustibile). E questo lo faceva per + interventi, sempre con riferimento alla fase iniziale.
Quindi punto partenza A
- aggiunta isolamento punto B
- modifica impianto punto C

Mi calcolava il risparmio tra B e A e tra C e A
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
SuperP
Messaggi: 10747
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: EDILCLIMA aggiornamento UNI TS

Messaggio da SuperP »

SuperP ha scritto: E sono stati talmente impegnati da non avere risposto alle mie ultime 4 email!
Ho capito (credo) come mai l'aggionrmaento è stato così tanto lungo..
In realtà le UNI TS dicono poco + delle vecchie 832 e 13790 se non in alcune parti, ma questo NON giustifica un aggiornamento lungo 1 anno o quasi.

A mio avviso hanno dovuto rivedere invece profondamente l'algoritmo di calcolo.. in quanto EC implementava la sola 832 e non la 13790, norma invece espressamente richiamata dalle UNI TS per i calcoli dei fabbisogni estivi ed invernali.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Rispondi