progetto prevenzione incendi competenze
Moderatore: Edilclima
progetto prevenzione incendi competenze
un ingegnere può presentare una pratica di prevenzione incendi per nuova attività, se non è iscritto alle liste 818?
Re: progetto prevenzione incendi competenze
Per la decimillesima volta
SI !!!!!!
Per i progetti di prevenzione incendi non serve l'iscrizione all'elenco 818; questa è invece necessaria per le certificazioni.
SI !!!!!!
Per i progetti di prevenzione incendi non serve l'iscrizione all'elenco 818; questa è invece necessaria per le certificazioni.
Re: progetto prevenzione incendi competenze
chiedo scusa ma non frequento sovente questo forum...
in ogni caso in una nuova attività è obbligatorio richiedere in fase di agibilità la certificazione?
grazie
in ogni caso in una nuova attività è obbligatorio richiedere in fase di agibilità la certificazione?
grazie
Re: progetto prevenzione incendi competenze
Le certificazioni di cui parlo sono quelle necessarie per il rilascio del CPI (impianti e strutture).
Re: progetto prevenzione incendi competenze
obbligatoria anche nel caso di nuove strutture, confermi?
Re: progetto prevenzione incendi competenze
I VVF per darti il CPI vogliono delle certificazioni su impianti di protezione attiva o su strutture portanti e di compartimentazione.
Ciò vale per tutti gli interventi di nuova installazione o varianti sull'esistente che richiedono un aggiornamento del CPI.
Ciò vale per tutti gli interventi di nuova installazione o varianti sull'esistente che richiedono un aggiornamento del CPI.
Re: progetto prevenzione incendi competenze
Io avrei risposto in modo maleducato.
Evviva la santa pazienza.......... di Terminus.
Visto che sei così paziente, senti questa:
l'Ing. progettista di un'autorimessa su due piani interrati, con circa 20 posti auto totali suddivisi in box, presentando la sua DIA (solo 3 anni fa e non 30) ha dichiarato che l'attività non era soggetta a CPI ed il Comune non ha sollevato obiezioni.
Ovviamente non ha poi rispettato un bel niente in fatto di sicurezza ed oggi i box sono pure in vendita.
Se è quindi vero che per progettare la sicurezza non serve l'iscrizione alla 818, sarebbe però bene che almeno certe dichiarazioni fossero rilasciate solamente da professionisti abilitati.
Ma purtroppo siamo in Italia e le cose vanno così
Evviva la santa pazienza.......... di Terminus.
Visto che sei così paziente, senti questa:
l'Ing. progettista di un'autorimessa su due piani interrati, con circa 20 posti auto totali suddivisi in box, presentando la sua DIA (solo 3 anni fa e non 30) ha dichiarato che l'attività non era soggetta a CPI ed il Comune non ha sollevato obiezioni.
Ovviamente non ha poi rispettato un bel niente in fatto di sicurezza ed oggi i box sono pure in vendita.
Se è quindi vero che per progettare la sicurezza non serve l'iscrizione alla 818, sarebbe però bene che almeno certe dichiarazioni fossero rilasciate solamente da professionisti abilitati.
Ma purtroppo siamo in Italia e le cose vanno così
Re: progetto prevenzione incendi competenze
Beh sarà divertente vedere cosa succederà quando qualcuno, magari il notaio al momento del rogito di vendita, oppure il tecnico che deve rilasciare l'agibilità, oppure ancora qualche condomino rompiscatole (ce ne sono sempre in ogni condominio), farà uscire la questione allo scoperto.
Un conto è l'assenza di CPI (e ve ne sono ancora molte di autorimesse senza CPI, nuove e vecchie), perchè magari non si riesce a richiedere il rilascio, mancando alcuni adeguamenti necessari.
Un altro conto è un'asseverazione palesemente falsa di un tecnico abilitato (si può parlare di sola imperizia ?) e la contestuale negligenza/dolo del funzionario comunale che rilascia permessi di costruzione senza i requisiti di legge (si prefigurano reati di falso ideologico ed altro).
Non è certo un discorso di abilitazione 818, bensì di capacità, serietà e correttezza professionale.
Sarà che io mi faccio troppi problemi (so bene che chi non si fa problemi guadagna molto di più
).....ma se firmassi cose del genere, non dormirei la notte.
Un conto è l'assenza di CPI (e ve ne sono ancora molte di autorimesse senza CPI, nuove e vecchie), perchè magari non si riesce a richiedere il rilascio, mancando alcuni adeguamenti necessari.
Un altro conto è un'asseverazione palesemente falsa di un tecnico abilitato (si può parlare di sola imperizia ?) e la contestuale negligenza/dolo del funzionario comunale che rilascia permessi di costruzione senza i requisiti di legge (si prefigurano reati di falso ideologico ed altro).
Non è certo un discorso di abilitazione 818, bensì di capacità, serietà e correttezza professionale.
Sarà che io mi faccio troppi problemi (so bene che chi non si fa problemi guadagna molto di più

Re: progetto prevenzione incendi competenze
E questo è il modus operandi dei professionisti seri, ma anche preparati e competenti.Terminus ha scritto: Non è certo un discorso di abilitazione 818, bensì di capacità, serietà e correttezza professionale.
Sarà che io mi faccio troppi problemi (so bene che chi non si fa problemi guadagna molto di più).....ma se firmassi cose del genere, non dormirei la notte.