in un condominio di 25 appartamenti, la centrale termica a gas per il riscaldamento centralizzato è ubicata in un locale interrato a quota superiore a -5m (non più di -3m) dal piano di riferimento (costituito da un cortile privato).
L’accesso a tale locale può avvenire da una porta disposta su una intercapedine antincendio di larghezza superiore ai 90 cm prescritti dal punto 4.5.2 del DM12.04.2006.
Tale intercapedine è aperta superiormente e inoltre su di essa si affacciano le porte finestre di un appartamento interrato, da cui normalmente i tecnici della manutenzione accedono per le verifiche periodiche della caldaia.
Alcuni dei condomini hanno sollevato le seguenti questioni:
prima questione
1) Per legge bisogna eliminare la servitù di passaggio nell’appartamento interrato e realizzare una scala metallica (che tra l’altro di fatto occuperà pesantemente lo spazio dell’intercapedine) per accedere direttamente alla centrale termica dal cortile privato sovrastante.
Esiste una simile prescrizione? Mi sembrava di aver capito che l’accesso poteva essere anche interno all’edificio mediante un disimpegno, se opportunamente areato, purché non si abbia a che fare di locali aperti al pubblico.
2) Non è possibile utilizzare il cortile sovrastante come parcheggio per i ciclomotori in quanto c’è una non ben precisata normativa dei VVFF che lo vieta per questioni legate alla prevenzione incendi.
Si tratta forse, in quest’ultimo caso, del DM01/02/1986 p.to 3.5.1 che disciplina le comunicazioni consentite per le autorimesse?
Ma a questo punto mi chiedo:
• E’ lecito assimilare un parcheggio per ciclomotori a cielo aperto ad un autorimessa, vista anche la definizione che se ne da al punto 0 – definizioni della medesima Norma?
• Il fatto che il cortile e l’accesso alla centrale termica non siano alla stessa quota, (seppur in futuro sarebbero collegati da una scala che comunque sarebbe chiusa al transito) consente di parlare di “comunicazione”? Cosa si intende esattamente per “comunicazione”?
L’idea che mi sono fatto è che per l’esercizio del parcheggio in questo cortile sia sufficiente rispettare il punto 7.1 del DM01/02/1086 in cui si prescrive uno spazio di 1.5m lungo i lati dove affacciano le aperture dei fabbricati.
Grazie a quanti vorranno fornirmi la loro opinione e aiutarmi a chiarire le idee.

Cordiali saluti