Ventilazione naturale autorimessa e scale di tipo protetto

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
carloaugenti
Messaggi: 8
Iscritto il: gio mag 03, 2007 18:45
Località: Parma

Ventilazione naturale autorimessa e scale di tipo protetto

Messaggio da carloaugenti »

Buongiorno.
1. Nel caso di autorimessa sotterranea (1 piano interrato) > 9 autoveicoli, per garantire la superficie di ventilazione (1/25 della superficie in pianta), è possibile considerare anche le bocchi di lupo ricavate direttamente nella parete di fondo dei box?
Mi spiego meglio. Per garantire la superficie di ventilazione, sono state previste delle bocche di lupo entro i box. Questi box però hanno portoni di chiusura verso l'area di manovra con aperture pari a 1/100 della loro superficie. E' comunque soddisfatto il requisito complessivo di ventilazione (1/25 della superficie in pianta) anche se la ventilazione realizzata dalle bocche di lupo nei box "comunica" con l'area di manovra tramite fori o griglie sui portoni con superficei pari a 1/100 della superificie del box? (esempio: box da 31,3 mq; bocca di lupo da 0,6x1,5=0,9 mq; aperture sul portone pari a 0,31 mq).

2. Al punto 3.10.7 del DM 1/2/86 si indica la necessità di scale di tipo protetto (h edificio < 32 m). La scala condominiale arriva fino al piano interrato e comunica direttamente con l'area di manovra dell'autorimessa con porta REI 120. La scala poi sale ai piani direttamente nel vano dove si aprono le porte delle abitazioni. E' necessario mettere porta REI ad ogni piano per rispettare la definizione di scala protetta? E' sufficiente una porta metallica piena con congegno di autochiusura dato che il numero massimo di veicoli è inferiore a 15 autovetture?

Grazie per la collaborazione

Carlo Augenti (Parma)
megaing
Messaggi: 430
Iscritto il: mer giu 06, 2007 16:09

Re: Ventilazione naturale autorimessa e scale di tipo protetto

Messaggio da megaing »

1. L'aerazione di superficie almeno pari ad 1/25 della superficie in pianta deve essere disponibile, come regola generale, nella corsia di manovra. Se essa è situata nei box occorre prevedere un serramento con apertura almeno pari a quella della ventilazione naturale. Il tuo caso non è quindi corretto.
2. Le scale a cui si fa riferimento al punto 3.10.7 sono quelle interne all'autorimessa o posizionate lungo le vie di fuga, che evidentemente devono essere protette e compartimentate rispetto ad attività a destinazione diversa. Nel tuo caso mi sembra si tratti di semplice comunicazione, pertanto se l'autorimessa ha capacità inferiore a 15 autovetture e l'edificio ha altezza antincendi inferiore a 24 m è sufficiente, secondo il DM, una porta incombustibile piena. In realtà valutando il rischio di incendio ed il danno che potrebbe produrre il fumo nel vano scale è sempre opportuno posare una porta REI, come spesso consigliato/prescritto anche dai funzionari VVF.
carloaugenti
Messaggi: 8
Iscritto il: gio mag 03, 2007 18:45
Località: Parma

Re: Ventilazione naturale autorimessa e scale di tipo protetto

Messaggio da carloaugenti »

Grazie per le risposte.

Per quanto riguarda 1., parli di serramenti. Non devo piuttosto prevedere un grigliato che mi dia la stessa superificie della bocca di lupo?

Per 2.. La scala costituisce in effetti una via di fuga (anche se già presente quella rappresentata dalla rampa, a distanza inferiore a 40 metri). La scala, d'altro canto, è anche la scala che sale ai piani dell'edificio ad uso civile abitazione sovrastante l'autorimessa. La scala in questione, separata dall'autorimessa con una porta (che pare poter essere solo metallica) dal piano interrato sale al piano primo e sbuca nell'androne dove si aprono le porte delle abitazioni, senza porte di comunicazione. La stessa scala sale ai piano 2° e 3° come per il 1°. Ricapitolando, se non ho capito male:
- se la considero scala dell'autorimessa dev'essere protetta perchè via di fuga
- se la considero relativa all'edificio ad uso civile abitazione, è soggetta ai requisiti delle scale di edifici di civile abitazione e devo solo garantire la giusta comunicazione tra autorimessa e scala (locale di edificio di civile abitazione), quindi porta metallica piena.
E se la considero anche via di fuga?

Scusate l'attorcigliamento, ma mi cimento da poco nella questione.

Cordiali saluti
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Ventilazione naturale autorimessa e scale di tipo protetto

Messaggio da Terminus »

Megaing parla di serramenti perchè se leggi il comma 3.9.1, questo impone 1/25 di aerazione, di cui almeno 0,003 mq/mq devono essere privi di serramenti, lasciando intendere che la restante superficie può essere munita di serramenti vetrati.
Personalmente valuto tale possibilità solo come estrema ratio in casi particolari: i vetri si rompono quando raggiungono temperature che non sono sopportabili dalle persone (max 60°C) e per di più sicuramente quando l'ambiente è già saturo di fumi di combustione, che sono la causa principale di morte negli incendi.
Per quanto sopra io considero sempre le aperture di ventilazione come prive di serramento.
Detto ciò: sicuramente la superficie di aerazione che ricavi dai box, la devi trasporre tal quale in corsia di manovra, mediante aperture sui portoni che vanno oltre 1/100 (parte di queste potresti anche munirle di serramento per quanto sopra........io non lo farei.

Per quanto riguarda le porte delle scale, puoi avere due possibilità:
1) la scala è una via di esodo prestabilita:allora devi ottemperare al punto 3.10.7 (sotto i 32m di altezza dell'edificio la scala deve comunque essere protetta, ovvero compartimentata rispetto al resto del palazzo, fino all'uscita all'esterno, quindi in pratica devi dividere la scala all'interrato dai piani superiori)
2) la scala non è via di esodo, allora devi applicare il punto 3.5.2: per edifici inferiori a 24m e per autorimessa <15 auto basta una porta metallica piena con autochiusura, fino a 32m di altezza e fino a 40 auto la porta deve invece essere REI120.
carloaugenti
Messaggi: 8
Iscritto il: gio mag 03, 2007 18:45
Località: Parma

Re: Ventilazione naturale autorimessa e scale di tipo protetto

Messaggio da carloaugenti »

Grazie per le risposte. In effetti poi avevo letto la questione del 0,3% di superficie priva di serramenti.
Concordo con te nell'evitare di mettere i serramenti, in particolare perchè chi mai potrebbe aprire i serramenti nei garage chiusi per garantire la ventilazione... Dovrò far digerire al costruttore di non mettere il serramento dentro al box o trasferire la superficie equivalente delle varie bocche di lupo nei box nella parete di fondo della zona di manovra dell'autorimessa.

Per quanto riguarda la scala, chiarito che sceglierò la via 2 (scala non come via di esodo), volevo capire meglio quello che scrivi in 1):

"...ovvero compartimentata rispetto al resto del palazzo, fino all'uscita all'esterno, quindi in pratica devi dividere la scala all'interrato dai piani superiori)"

la scala in questione arriva al piano terra sul fondo dell'androne dove si aprono le porte delle abitazioni, dalla parte opposta rispetto alla via di uscita (l'ingresso della palazzina a piano terra). In sostanza, la palazzina ha un corridoio centrale con gli ingressi abitazioni sui due lati lunghi e all'estermità del corridoio c'è la scala da un lato e l'ingresso dall'altro (con accanto l'ascensore). Leggendo quello che scrivi dovrei tenere la scala separata fino all'uscita, cosa non possibile in questo caso perchè l'uscita la raggiungo passando per forza nell'androne. Potrei mettere una porta REI di comunicazione tra la scala e l'androne del piano terra? Sarebbe sufficiente per definirla protetta o dovrei fare la stessa cosa anche nei piani superiori.
Ci vorrebbe un disegno.

Grazie per la disponibilità e la competenza.

Saluti
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Ventilazione naturale autorimessa e scale di tipo protetto

Messaggio da Terminus »

Il concetto è che la via di fuga fino al luogo sicuro (ovvero sino all'esterno del palazzo) deve essere compartimentata rispetto al resto dell'edificio (quindi anche rispetto alle singole abitazioni).
Se hai appartamenti che si affacciano sulla via di esodo in effetti è un problema, da risolvere installando portoncini REI120 (analogo discorso per l'eventuale ascensore, senza contare la qualificazione dei muri che spesso non hanno di per se gli spessori sufficienti).

Se la tua scala non è una via di fuga per l'autorimessa, tali problemi non esistono; conviene sempre fare in possibile per avere uscite sufficienti direttamente verso l'esterno dell'autorimessa.
megaing
Messaggi: 430
Iscritto il: mer giu 06, 2007 16:09

Re: Ventilazione naturale autorimessa e scale di tipo protetto

Messaggio da megaing »

Preciso solo che ho scritto ".... serramenti con aperture ......". Un basculante o un portone anche se totalmente grigliato è a mio avviso comunque un serramento.
Per quanto riguarda la questione della superficie minima di aerazione priva di serramenti (0,03% della superficie di pavimento dell'autorimessa), pur concordando in generale con terminus, ritengo che essendo prevista da una norma verticale, per la quale è stata eseguita a monte la valutazione del rischio, può essere tranquillamente realizzata, ovvero la restante parte del 1/25 può essere dotata di serramenti con vetro.
Rispondi