UNI 7129 - rubinetto gas appartamento
Moderatore: Edilclima
UNI 7129 - rubinetto gas appartamento
centrale termica condominiale e contatore singolo per appartamento (alimentazione cucina)
tubazione a vista in facciata e sotttraccia per la cucina
leggendo la nuova norma UNI 7129 al punto 4.4.1.12 dice che posso far coincidere il rubinetto intercettazione
generale con il rubinetto d'utenza della cucina evitando la questione del rubinetto (stagno/aerato ecc.)
immediatamente all'interno dell'appartamento
qualcuno di esperto può dirmi se è corretto ? (prima di confrontarmi con l'idraulico....)
grazie
tubazione a vista in facciata e sotttraccia per la cucina
leggendo la nuova norma UNI 7129 al punto 4.4.1.12 dice che posso far coincidere il rubinetto intercettazione
generale con il rubinetto d'utenza della cucina evitando la questione del rubinetto (stagno/aerato ecc.)
immediatamente all'interno dell'appartamento
qualcuno di esperto può dirmi se è corretto ? (prima di confrontarmi con l'idraulico....)
grazie
Re: UNI 7129 - rubinetto gas appartamento
il dispositivo di intercettazione " generale " può coincidere con il rubinetto d'utenza nel caso sia installato un solo apparecchio all'interno dell'intera unità abitativa, e la tubazione attraversi un solo locale.
A mio avviso nel caso prospettato se la fornitura del metano è al servizio di un solo apparecchio all'interno dell'unità abitativa e la tubazione arriva dall'esterno direttamente da terrazzo e attraversa solo il locale dove è installato il solo piano cottura è sufficiente solamente un rubinetto di intercettazione posto a vista in posizione facilmente raggiungibile, ( rubinetto posto su parete all'interno di scatola non a tenuta, stagna rispetto alla parete dove è incassata ).
A mio avviso nel caso prospettato se la fornitura del metano è al servizio di un solo apparecchio all'interno dell'unità abitativa e la tubazione arriva dall'esterno direttamente da terrazzo e attraversa solo il locale dove è installato il solo piano cottura è sufficiente solamente un rubinetto di intercettazione posto a vista in posizione facilmente raggiungibile, ( rubinetto posto su parete all'interno di scatola non a tenuta, stagna rispetto alla parete dove è incassata ).
Re: UNI 7129 - rubinetto gas appartamento
mi è sorto un dubbio leggendo la tua risposta, io vorrei mettere il rubinetto sotto lavello cucina (che è unico locale dove passa la tubazione)
non è a "vista" poichè dovrei aprire l'anta del mobiletto , ma se il proprietario lo sa è facilmente accessibile;
non riesco a trovare nella uni 7129/2008 dove si dice che è prevista una scatola non a tenuta, stagna rispetto alla parete dove è incassata,
dove si è "nascosta" questa informazione?
non è a "vista" poichè dovrei aprire l'anta del mobiletto , ma se il proprietario lo sa è facilmente accessibile;
non riesco a trovare nella uni 7129/2008 dove si dice che è prevista una scatola non a tenuta, stagna rispetto alla parete dove è incassata,
dove si è "nascosta" questa informazione?
Re: UNI 7129 - rubinetto gas appartamento
Mi riaggancio:Kalz ha scritto:il dispositivo di intercettazione " generale " può coincidere con il rubinetto d'utenza nel caso sia installato un solo apparecchio all'interno dell'intera unità abitativa, e la tubazione attraversi un solo locale.
A mio avviso nel caso prospettato se la fornitura del metano è al servizio di un solo apparecchio all'interno dell'unità abitativa e la tubazione arriva dall'esterno direttamente da terrazzo e attraversa solo il locale dove è installato il solo piano cottura è sufficiente solamente un rubinetto di intercettazione posto a vista in posizione facilmente raggiungibile, ( rubinetto posto su parete all'interno di scatola non a tenuta, stagna rispetto alla parete dove è incassata ).
e se sottotraccia passo in più di un locale, non ho pertinenze esterne accessibili tipo balconi per mettere una valvola, cosa devo fare? Mettere una intercettazione sul pianerottolo e poi ritornare sottotraccia ed entrare nell'alloggio?
E dove arrivo dalla facciata? Appena dentro, a prescindere dal locale (non la cucina chiaramente) , devo mettere una intercettazione e poi ritornare in traccia per arrivare alla cucina?
-
- Messaggi: 5880
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: UNI 7129 - rubinetto gas appartamento
Riprendo questo thread in quanto mi è sorto un dubbio. Ho una situazione con tre appartamenti da servire in palazzina condominiale. Contatori in zona comune con valvole dotate di serratura. La tubazione in arrivo dal contatore prima di arrivare alla stanza dove ho gli apparecchi da collegare ne attraversa un altra. Non ho balcone. Arrivo dalla facciata ed entro nell'alloggio. È sicuramente il caso in cui devo mettere una valvola generale oltre ai rubinetti di erogazione agli apparecchi. E sin qui tutto chiaro. La domanda è: la valvola generale la devo mettere immediatamente all'ingresso e posso metterla nella stanza adiacente dove ho gli apparecchi da collegare?LST ha scritto: E dove arrivo dalla facciata? Appena dentro, a prescindere dal locale (non la cucina chiaramente) , devo mettere una intercettazione e poi ritornare in traccia per arrivare alla cucina?
La precedente UNI7129:2001 esplicitava "immediatamente all'interno dell'alloggio". L'ultima 7129:2008, invece, non lo riporta più. Che fare?
Tom Bishop
Re: UNI 7129 - rubinetto gas appartamento
a mio avviso dalla lettura del punto 4.4.1.11 della uni 7129/08 -1, puo mettere la valvola generale anche nel locale dove sono installati gli apparecchi in quanto viene detto " ...deve essere installato un dispositivo di intercettazione generale in uno dei luoghi sopra indicati......" i luoghi in questione sono interno l'alloggio o in spazi di esclusiva pertinenza dell'alloggio, questo per evitare le manomissioni involontarie/volontarie da parte di terzi, infatti se non ricordo male nell'edizione 2001 della norma la dicitura " immediatamente all'interno dell'alloggio " era dovuta al non posizionamento della valvola manuale in luoghi soggetti ad eventuali manovre indesiderate della stessa.
Dalla 7129/08 se non erro hanno avuto un gran sviluppo commerciale le valvole di intercettazione con le chiavi antimanomissione.
Dalla 7129/08 se non erro hanno avuto un gran sviluppo commerciale le valvole di intercettazione con le chiavi antimanomissione.
-
- Messaggi: 5880
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: UNI 7129 - rubinetto gas appartamento
Sono onorato che la pensi come me 

Re: UNI 7129 - rubinetto gas appartamento
A mio parere "l'immediatamente all'interno" serve ad evitare che in caso di guasti o manomissioni alla tubazione gas all'interno dell'alloggio non vi sia una perdita di gas superiore al semplice contenuto della tubazione a valle della valvola; ragion per cui continuo a preferire, quando possibile, l'installazione di questo tipo.Kalz ha scritto:infatti se non ricordo male nell'edizione 2001 della norma la dicitura " immediatamente all'interno dell'alloggio " era dovuta al non posizionamento della valvola manuale in luoghi soggetti ad eventuali manovre indesiderate della stessa.
Notare anche che in presenza di un solo apparecchio la valvola generale può coincidere con quella di utenza, a patto che la tubazione interessi un solo locale; cosa che sembrerebbe confermare l'obiettivo che ho descritto.
E' vero però che la soluzione da voi prospettata non è esplicitamente esclusa.
Re: UNI 7129 - rubinetto gas appartamento
A mio parere "l'immediatamente all'interno" serve ad evitare che in caso di guasti o manomissioni alla tubazione gas all'interno dell'alloggio non vi sia una perdita di gas superiore al semplice contenuto della tubazione a valle della valvola; ragion per cui continuo a preferire, quando possibile, l'installazione di questo tipo.
Notare anche che in presenza di un solo apparecchio la valvola generale può coincidere con quella di utenza, a patto che la tubazione interessi un solo locale; cosa che sembrerebbe confermare l'obiettivo che ho descritto.
E' vero però che la soluzione da voi prospettata non è esplicitamente esclusa.
Anche questa tesi non è male...sinceramente l'avevo valutata anche io considerando di avere all'interno dell'abitazione la minor quantità possibile di gas all'interno della tubazione in caso di intercettazione.
Notare anche che in presenza di un solo apparecchio la valvola generale può coincidere con quella di utenza, a patto che la tubazione interessi un solo locale; cosa che sembrerebbe confermare l'obiettivo che ho descritto.
E' vero però che la soluzione da voi prospettata non è esplicitamente esclusa.
Anche questa tesi non è male...sinceramente l'avevo valutata anche io considerando di avere all'interno dell'abitazione la minor quantità possibile di gas all'interno della tubazione in caso di intercettazione.
Re: UNI 7129 - rubinetto gas appartamento
non ho mai "amato" la possibilità di evitare il rubinetto generale di impianto in caso di un solo apparecchio e di un solo locale attraversato, avrei preferito che si parlasse di lunghezza delle tubazioni, perché se io vivo nella reggia di Versailles ed ho una stanza lunga 150 metri con in fondo un apparecchio a gas e con il tubo entro dalla parte opposta, ho 150 metri interni (più chissà quanti all'esterno dal contatore, perché sicuramente nella reggia di Versailles i contatori sono sul muro di cinta del parco... almeno mi sembra di ricordare che il Re Sole avesse voluto così
) rischio di avere una tubazione lunghissima senza intercettazioni tra contatore ed apparecchio... se invece uno vive in un bilocale da 50 mq con 5 metri di tubo che attraversano il locale adiacente a quello dove è installato l'apparecchio deve mettere il rubinetto generale se il contatore non è in posizione idonea... secondo me, al di la del pedissequo rispetto della norma, è necessario capire quale sia la "filosofia" che sta dietro alla necessità di installare tale rubinetto (che poi se ci pensiamo rimanda al concetto di "regola dell'arte"), che è quello di poter fare un rapido e risolutivo, per quanto possibile, intervento di emergenza dall'interno; se si sente puzza di gas all'interno di un locale si deve poter intercettare rapidamente in qualche modo, e più la tubazione è lunga, indipendentemente da quanti locali attraversa, più il quantitativo di gas che esce è importante (osservazione degna di Monsieur de La Palisse... tanto per restare in tema francese...) e prima è bene si riesca ad intervenire

Re: UNI 7129 - rubinetto gas appartamento
@ grifo: ok, ma in sostanza, tu la valvola dove la metteresti? (solo risposte educate please
)

Re: UNI 7129 - rubinetto gas appartamento
belin così mi hai completamente rovinato la rispostamat ha scritto:(solo risposte educate please)



sulla logica di quanto detto (ammesso che con 36 gradi all'ombra si sia in grado di mantenere una certa logica... semmai ne riparliamo verso ottobre a neuroni freschi...) io comunque metterei una valvola ESTERNA, immediatamente PRIMA dell'ingresso della tubazione nel fabbricato... evito di fare giunzioni filettate e/o meccaniche inutili dentro ecc... immediatamente all'esterno, se fossi in piano rialzato senza balcone, potrebbe significare anche subito sotto il davanzale di una finestra, raggiungibile con un braccio (senza ovviamente rischiare di precipitare dal quinto piano

ripeto, a costo di apparire noioso (e dare quindi ragione a mia moglie


-
- Messaggi: 5880
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: UNI 7129 - rubinetto gas appartamento
Magari fosse sempre possibile. Vai a spiegare all'architetto di turno che dalla colonna verticale (magari incassata in apposito alloggiamento per non vederla) devi uscire in facciata, andare in prossimità di una finestra, fare la valvola e poi entrare... Meglio l'induzione.grifo68 ha scritto:io comunque metterei una valvola ESTERNA
Tom Bishop
Re: UNI 7129 - rubinetto gas appartamento
Ah ok, allora concordi con la mia linea di pensiero; mi ero un po' perso nelle stanze di Versaillesgrifo68 ha scritto:sulla logica di quanto detto

Re: UNI 7129 - rubinetto gas appartamento
Tom... si sta parlando di questioni TECNICHE... cosa c'entrano gli architetti?Tom Bishop ha scritto: Vai a spiegare all'architetto di turno


apparte gli scherzi... tocchi un tasto dolente... a parte (pochi) architetti illuminati, quante volte mi sono trovato in edifici nuovi (perché mettere a norma una roba vecchia ci sta... dover "mastruzzare" - termine tecnico genovese che starebbe per: arrangiarsi come si può - su edifici nuovi no... intervieni per progettare un impianto su un edificio per il quale magari al Comune è stato presentato, insieme alle tinte della facciata (che siano rosso geranio e non rosso ciliegia, mi raccomando, che è trooooppooo impattante...) anche il suo bel progettino, di cui la commissione ovviamente guarda solo la copertina, che siano giusti nominativo ed indirizzo, i più evoluti magari sindacano anche sui riferimenti normativi... e poi che dentro ci sia l'ultima avventura di Paperinik che scende da una canna fumaria di Paperopoli (perché almeno un riferimento che sia uno all'impiantistica ce lo vorrai pur mettere) son dettagli... io scherzo, ma ovviamente la questione è seria... tutti a parlare di impianti e sicurezza ed efficienza e poi QUESTI ARGOMENTI sono trattati a mo' di dettagli... e tu a sbatterti per capire come buttare i fumi di una caldaia in un tubetto del 6 che passa nella camera dei bambini... oppure a cercare di capire come diamine portare il gas in un appartamento senza farlo saltare in aria perché l'archistar ha previsto tubazioni sottotraccia, e magari nel capitolato li ha anche previsti in polietilene che costano meno, sulla facciata del fabbricato... e tu vai a preoccuparti di rubinetti, di aperture di aerazione e di ventilazione???
eh Mat.. ai tempi magari c'erano i servi della gleba... ma almeno della sicurezza dei nobili (per lo meno prima dell'avvento di Robespierre) un po' tenevano conto...mat ha scritto:mi ero un po' perso nelle stanze di Versailles
vabbeh, è venerdì di luglio, con fuori un caldo che si soffoca, consentitemi di càzzaggiare un po'... di sicurezza ed impianti ci occuperemo dopo le meritate ferie


Re: UNI 7129 - rubinetto gas appartamento
Salve.
Io di dubbi ne avrei due: per sostituzione di piano cottura, tubo e rubinetto (migliorandone l'attacco sul manicotto), la Di.Co. va rilasciata (solo per quel tratto), o no?
La cucina deve essere areata e ventilata, mi pare. Le specifiche dei materiali per realizzare aer. e vent. quali sono sulla 7129?
Grazie
Io di dubbi ne avrei due: per sostituzione di piano cottura, tubo e rubinetto (migliorandone l'attacco sul manicotto), la Di.Co. va rilasciata (solo per quel tratto), o no?
La cucina deve essere areata e ventilata, mi pare. Le specifiche dei materiali per realizzare aer. e vent. quali sono sulla 7129?
Grazie