Dispersioni verso appartamenti adiacenti
Moderatore: Edilclima
Dispersioni verso appartamenti adiacenti
Considerando che per il calcolo dell'S/V, sono escluse le superfici che delimitano gli ambienti verso eventuali unità adicenti (pareti divisorie tra appartamenti), poi al momento del calcolo/verifica voi considerate le dispersioni verso queste unità eventualmente "non occupate"? Grazie.
Re: Dispersioni verso appartamenti adiacenti
per la verificche di legge NO. x dimensionare gli elementi terminali SI.cristiana ha scritto:Considerando che per il calcolo dell'S/V, sono escluse le superfici che delimitano gli ambienti verso eventuali unità adicenti (pareti divisorie tra appartamenti), poi al momento del calcolo/verifica voi considerate le dispersioni verso queste unità eventualmente "non occupate"? Grazie.
stimp
Re: Dispersioni verso appartamenti adiacenti
per la verificche di legge NO. x dimensionare gli elementi terminali SI.[/quote]
Quindi, per la pratica "ufficiale" da presentare al Comune non le considero.
Comunque, in questo modo sono sempre costretta a fare due calcoli, il primo per la verifica energetica pura e semplice ed il secondo per il dimensionamento dell'impianto, che rimarrà comunque a mio solo uso e consumo...giusto?
E con la verifica del rendimento globale medio stagionale, con le dispersioni così ridotte all'osso, come la mettiamo? Visto che a quanto pare occorre sempre considerare la potenza nominale max del generatore? E' indispensabile "barare" anche in maniera piuttosto consistente per far tornare la verifica. Voi come fate?
Quindi, per la pratica "ufficiale" da presentare al Comune non le considero.
Comunque, in questo modo sono sempre costretta a fare due calcoli, il primo per la verifica energetica pura e semplice ed il secondo per il dimensionamento dell'impianto, che rimarrà comunque a mio solo uso e consumo...giusto?
E con la verifica del rendimento globale medio stagionale, con le dispersioni così ridotte all'osso, come la mettiamo? Visto che a quanto pare occorre sempre considerare la potenza nominale max del generatore? E' indispensabile "barare" anche in maniera piuttosto consistente per far tornare la verifica. Voi come fate?
Re: Dispersioni verso appartamenti adiacenti
Quindi, per la pratica "ufficiale" da presentare al Comune non le considero.cristiana ha scritto:per la verificche di legge NO. x dimensionare gli elementi terminali SI.
Comunque, in questo modo sono sempre costretta a fare due calcoli, il primo per la verifica energetica pura e semplice ed il secondo per il dimensionamento dell'impianto, che rimarrà comunque a mio solo uso e consumo...giusto?
E con la verifica del rendimento globale medio stagionale, con le dispersioni così ridotte all'osso, come la mettiamo? Visto che a quanto pare occorre sempre considerare la potenza nominale max del generatore? E' indispensabile "barare" anche in maniera piuttosto consistente per far tornare la verifica. Voi come fate?[/quote]
Vuoi sapere come faccio?
Se la verifica del rendimento globale viene verificata con la pot. nominale del generatore tutto ok; nel caso contrario, faccio la verifica con una potenza vicina a quella necessaria che, naturalmente, è quella + veritiera e logica..; a mio avviso nessuno ti può contestare in tutti e due i modi, tanto che anche fra noi non c'è una linea di pensiero unica. L'unica cosa che potrebbe essere proprio non esatta sono i dati delle perdite del generatore, che sono dati alla pot. nominale, ma io lascio stare.
Questo è quello che faccio io, ma potrei anche essere in errore, vedi te come procedere al meglio.
Saluti
stimp
Re: Dispersioni verso appartamenti adiacenti
Quto tutto quello detto da Studio17, la Legge 10 nasce per il centralizzato, per l'autonomo fa cilecca in diversi punti e bisogna taroccare un pochetto............
Attenzione:
1- per i calcoli di energia (FEP) finalizzati alle verifiche di legge, si usa UNI 832 + racc CTI + 10348 e S non si considera se su luoghi dotati di impianto di riscaldamento.
2- per calcoli finalizzati al dimensionamento dell'impanto si usa la 12831 (ex 7357) e si possono o meno considerare le dispersioni vesro pareti confinanti
3- per i calcoli di legge NON si può usare una potenza diminuita della caldaia, anche se modulante.
1- per i calcoli di energia (FEP) finalizzati alle verifiche di legge, si usa UNI 832 + racc CTI + 10348 e S non si considera se su luoghi dotati di impianto di riscaldamento.
2- per calcoli finalizzati al dimensionamento dell'impanto si usa la 12831 (ex 7357) e si possono o meno considerare le dispersioni vesro pareti confinanti
3- per i calcoli di legge NON si può usare una potenza diminuita della caldaia, anche se modulante.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
3- per i calcoli di legge NON si può usare una potenza diminuita della caldaia, anche se modulante.[/quote]
Allora facciamo come quelli che aumentano apposta le dispersioni di calore così il rendimento gli torna....., io sono pronto a qualsiasi contestazione perchè è troppo palese che è sbagliato fare delle verifiche con una potenza che non sarà mai erogata se non in regime di sanitario. Siamo termotecnici dotati di cervello e pensiero....non ce lo dimentichiamo mai.......
Allora facciamo come quelli che aumentano apposta le dispersioni di calore così il rendimento gli torna....., io sono pronto a qualsiasi contestazione perchè è troppo palese che è sbagliato fare delle verifiche con una potenza che non sarà mai erogata se non in regime di sanitario. Siamo termotecnici dotati di cervello e pensiero....non ce lo dimentichiamo mai.......
stimp
ma se la legge dice così....studio17 ha scritto: Siamo termotecnici dotati di cervello e pensiero....non ce lo dimentichiamo mai.......

Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Sia la legge 10, il 192, 311, definscono Pn la potenzilaità utile del generatore, quindi per deduzione il rendimento globale medio stagionale andrebbe calcolato con la Pn della caldaia.[/quote]studio17 ha scritto:Ok, SuperP, ma che legge intendi? Mi dai dei riferimenti normativi che mi sfuggono?
Ok, ci sono...volevo la conferma di quello che avevo capito anch'io...

Alcune ti dicono utile, altre al focolare... Non ho un gran tempo per cercare, ma con le leggi in pdf e la funzione ricerca farai velocemente.. poi postale qui..studio17 ha scritto:definscono Pn la potenzilaità utile del generator
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog