Commerciale - CPI - Impianti Termici

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Commerciale - CPI - Impianti Termici

Messaggio da Ale_S »

ciao a tutti. :P

Sto realizzando il progetto relativo agli impianti termici in locali commerciali.

superando (anche se di poco :cry: ), i 400 m2, rientra tra le attività soggette a controllo da parte dei vigili del fuoco(attività 87) = CPI.

A tal riguardo, esiste in merito una (direi vecchia), circolare (Circolare Ministeriale n° 75 del 03/07/1967 Criteri di prevenzione incendi per grandi magazzini, empori, ecc.), e una successiva circolare di chiarimento (Lettera Circolare Ministeriale n° 5210/4118/4 del 17/02/1975 Chiarimenti riguardanti l'applicazione del punto 97 dell'elenco allegato al Decreto Interministeriale n. 1973 del 27 settembre 1965 - Parziali modifiche alla Circolare n. 75 del 3 luglio 1967.)

Premetto che non mi occupo personalmente della pratica per il CPI, ma devo comunque rispettare quanto richiesto dalla stessa, o meglio, mi è stato chiesto, da chi si occupa di tale pratica, del rispetto di tale circolare, relativamente agli impianti termici.

Gli impianti termici, che avevo ideato (in realtà quando stavamo partendo con i lavori, si è estesa la superficie, superando di quel poco i 400m2 e giù di CPI :( ), consistono in un sistema ad espansione diretta, con 2 unità esterne, e diverse unità interne, delle quali alcune canalizzate, oltre ad un sistema di recupero e ricambio aria.

La prima circolare, in particolare richiede:
...
4) Gli impianti termici o di condizionamento dovranno risultare isolati, con strutture resistenti al fuoco, rispetto ai locali di vendita ed a quelli eventuali adibiti a magazzini di riserva e dovranno essere muniti di accesso indipendente. Per quanto attiene alle altre prescrizioni relative all'installazione degli impianti termici, si applicano quelle attualmente in vigore (Circolare n. 103 del 27 ottobre 1964).
....

premesso che la circolare n°103 a cui fa riferimento mi sembra del tutto datata,

vi chiedo, immaginando che il problema commerciale-CPI-Impianto termico, vi sia capitato diverse volte:

1 - cosa si intende per isolare gli impianti ?? : isolare le cerntrali termiche o i generatori (nel mio caso intenderei le unità esterne), oppure tutto ciò che è impianto (e quindi anche i canali, ma pensando poi alle griglie di mandata o ripresa mi vien da sorridere.

2- quali precauzioni o provvedimenti in particolare devo rispettare nel mio caso.

p.s. tutti i locali sono considerati come un'unico comparto, e di conseguneza, ritengo che non siano necessarie serrande tagliafuoco nei canali, oppure servono in quelle del recuperatore, subito all'imbocco con l'esterno ?????

ciao.
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Re: Commerciale - CPI - Impianti Termici

Messaggio da badaniele »

guarda io ne ho fartti parecchi

devi isolare la centrale di produzione del vettore termico (quindi termica o frigorifera che sia)

ovvio che se un canale d'aria ti passa tra locali compartimentati hai bisogno delle serrande tagliafuoco, altrimenti ti giochi tutta la tua compartimentazione...l' esterno è un luogo sicuro :wink:


cmq visto che non hai compartimenti devi avere il locale di installazione dei generatori con accesso dall'esterno (alcuni comandi accettano anche la comunicazione tramite filtro)
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Commerciale - CPI - Impianti Termici

Messaggio da Ale_S »

Più o meno penso di averti capito, e penso di rientrare nei parametri richiesti.
Se non ti spiace te li elenco, e se vedi qualche discrepanza fammi un cenno. :wink:

Unità esterne posizionate in un cortile (All'aperto, ma totalmente racchiuso tra muri, minimo 2,5 metri, massimo 10 m, e accesso dall'interno (zona rampa d'accesso al locale).

Unità interne, posizionate naturalmente all'interno, comprese le unità canalizzate.

Recuperatore di calore, posizionato all'interno, e con canali che scfociano (naturalmente),sia all'interno che all'esterno del locale.

L'unica cosa che mi fa sorgere alcuni dubbi è la seguente:
I locali nel complesso sono divisi in 2 unità immobiliari, e una zona comune, per vari motivi. Solo una delle due unità immobiliari è sottoposta a CPI.
L'impianto invece è unico, quindi, sia i canali di aerazione (in particolare quelli del recuperatore), che le tubazioni ad espansione diretta, passano da un'unità all'altra.
Quindi, passando da un'unità all'altra, deduco che esco dal compartimento e di conseguenza immagino che dovrò prevedere delle serrande tagliafuoco nei relativi canali d'aria all'altezza del muro divisorio.
Con le tubazioni ad espansione diretta come mi devo comportare invece nel passaggio attraverso il comparto ???? Utilizzo i soliti sistema ad espansione che si usano nel passaggio delle tubazioni elettriche o simili, attaverso i comparti ????

Grazie. :mrgreen:
Rispondi