canna fumaria per impianti gas >35 kw

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
pasama
Messaggi: 31
Iscritto il: lun set 11, 2006 23:49
Località: milano

canna fumaria per impianti gas >35 kw

Messaggio da pasama »

vi risulta che l'unica norma attuabile è la uni 7129 del 1972 (solo per la parte sopra i 35 kW) ?

quindi , visto che non si parla di portelli antiscoppio (eventulmente solo di ispezione alte 50 cm) come mai il verificatore della provincia lo chiede ancora (come se fossimo nel 1966 ai tempi della 615).

inoltre ha senso per eventuali caldaie a condensazione fare il tee con ispezione di base (non c'e' fuliggine).
e il modulo fumo ?
grazie
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: canna fumaria per impianti gas >35 kw

Messaggio da ilverga »

pasama ha scritto:vi risulta che l'unica norma attuabile è la uni 7129 del 1972 (solo per la parte sopra i 35 kW) ?
No, rivista nella versione 2001! E tra poco uscirà nuova revisione..
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Messaggio da Kalz »

sopra 35 kW ancora valgono le prescrizioni della 7129/72 fino ( se non mi sbaglio ) a 350 kW, lo sportello della pulizia che prima dicevi alla base di qualsiasi camino comunque deve sempre esserci su qualsiasi camino.
Comunque è vero si asppettano adeguamenti per i nuovi prodotti che vengono installati, vedi caldaia a condensazione ancora la norma è un pochino indietro :D
pasama
Messaggi: 31
Iscritto il: lun set 11, 2006 23:49
Località: milano

Re: canna fumaria per impianti gas >35 kw

Messaggio da pasama »

e cosa ne dite dell'uso delle guaine che si intubano vanno ad aderire alla canna fumaria? la rispettano la UNI 10845 che dice che devo avere 2 cm d'aria d'intercapedine (se in pressione positiva) ?
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Messaggio da Kalz »

effettivamente hai ragione secondo me tale condizione di risanamento potrebbe valere solo per condotti funzionanti a pressione negativa, oppure tale condizione potrebbe anche non essere rispettata in quanto la guaina è continua e non è costituita da giunzioni che in caso di disconnessione permettano il trafilare dei fumi stessi, queste sono solo mie considerazioni.
albertone
Messaggi: 126
Iscritto il: ven mar 30, 2007 18:50

Messaggio da albertone »

io ricoorro ad intubamento con canne ovalizzate per non correre rischi e risparmiare anche qualcosa. Questo ovviamente nel caso di asole rettangolari "strette" che ostano l'inserimento di canal ida fumo circolari...
Rispondi