Barriere per la condensa interstiziale

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
gigetto
Messaggi: 203
Iscritto il: mar ott 31, 2006 00:21

Barriere per la condensa interstiziale

Messaggio da gigetto »

Negli edifici esistenti (ma anche in quelli nuovi) spesso le verifiche igrometriche dei solai non vengono verificate, si forma cioè condensa.

Che materiali utilizzate per risolvere queste situazioni? E soprattuto dove li posizionate?

Io ho un solaio che separa l'abitazione da un sottotetto non abitato in laterizio 20+4 dove poi abbiamo messo 10cm di isolante e si forma condensa.Ho provato ad usare un pateriale con permeabilità al vapore di 0.04 ma se lo metto prima dell'isolante non fa niente, mentre se lo metto dopo qualcosa fa ma servirebbe spessori alti (almeno 5mm di telo...)

La stessa cosa acccade per le solette su iglù ventilate...

Voi come vi comportate?
gigetto
Messaggi: 203
Iscritto il: mar ott 31, 2006 00:21

Re: Barriere per la condensa interstiziale

Messaggio da gigetto »

Ma o che faccio domande noiose, non mi rispondemai nessuno :lol: :lol: :| :|
Augusto
Messaggi: 680
Iscritto il: ven lug 21, 2006 23:20

Re: Barriere per la condensa interstiziale

Messaggio da Augusto »

gigetto ha scritto:Negli edifici esistenti (ma anche in quelli nuovi) spesso le verifiche igrometriche dei solai non vengono verificate, si forma cioè condensa.

Che materiali utilizzate per risolvere queste situazioni? E soprattuto dove li posizionate?

Io ho un solaio che separa l'abitazione da un sottotetto non abitato in laterizio 20+4 dove poi abbiamo messo 10cm di isolante e si forma condensa.Ho provato ad usare un pateriale con permeabilità al vapore di 0.04 ma se lo metto prima dell'isolante non fa niente, mentre se lo metto dopo qualcosa fa ma servirebbe spessori alti (almeno 5mm di telo...)

La stessa cosa acccade per le solette su iglù ventilate...

Voi come vi comportate?
Ma non è che hai usato un valore di permeabilità come se fosse la resistenza al vapore? La barriera deve fermare il vapore e non lasciarlo passare.
Augusto 44
gigetto
Messaggi: 203
Iscritto il: mar ott 31, 2006 00:21

Re: Barriere per la condensa interstiziale

Messaggio da gigetto »

E che valore devo mettere? Hai degli esempi di materiali con schede tecniche che fanno al caso?
Ospsar
Messaggi: 147
Iscritto il: lun feb 26, 2007 09:36

Re: Barriere per la condensa interstiziale

Messaggio da Ospsar »

gigetto ha scritto:Negli edifici esistenti (ma anche in quelli nuovi) spesso le verifiche igrometriche dei solai non vengono verificate, si forma cioè condensa.

Che materiali utilizzate per risolvere queste situazioni? E soprattuto dove li posizionate?

Io ho un solaio che separa l'abitazione da un sottotetto non abitato in laterizio 20+4 dove poi abbiamo messo 10cm di isolante e si forma condensa.Ho provato ad usare un pateriale con permeabilità al vapore di 0.04 ma se lo metto prima dell'isolante non fa niente, mentre se lo metto dopo qualcosa fa ma servirebbe spessori alti (almeno 5mm di telo...)

La stessa cosa acccade per le solette su iglù ventilate...

Voi come vi comportate?
secondo me hai usato il valore del lamba al posto del valore della permeabilità al vapore perchè solitamente tale valore è superiore 1000.
La barriera va messa tra il materiale isolante e il locale riscaldato..
gigetto
Messaggi: 203
Iscritto il: mar ott 31, 2006 00:21

Re: Barriere per la condensa interstiziale

Messaggio da gigetto »

Ma sei sicuro?

Stiamo parlando della permeabilità in (kg\msPa)*10 alla -12 e più il valore è basso e meglio è, mi risulta.. :?
Ospsar
Messaggi: 147
Iscritto il: lun feb 26, 2007 09:36

Re: Barriere per la condensa interstiziale

Messaggio da Ospsar »

intendo il valore di resistenza al vapore che nelle schede tecniche trovi indicato con μ
Augusto
Messaggi: 680
Iscritto il: ven lug 21, 2006 23:20

Re: Barriere per la condensa interstiziale

Messaggio da Augusto »

gigetto ha scritto:E che valore devo mettere? Hai degli esempi di materiali con schede tecniche che fanno al caso?
Che programma stai utilizzando?
Con il programma di chi ci ospita devi considerare il valore della resistenza al vapore (μ); si tratta di un valore adimensionale, in quanto è il valore rapportato a quello dell'aria. Come ti hanno già detto, per le barriere al vapore deve essere sicuramente sopra il 1000
Augusto 44
gigetto
Messaggi: 203
Iscritto il: mar ott 31, 2006 00:21

Re: Barriere per la condensa interstiziale

Messaggio da gigetto »

No a me serve il valore in (kg\msPa)*10 alla -12

sto usando termus ma anche altri software ho visto che vanno in (kg\msPa)*10 alla -12

mi sa che stiamo quindi parlando di 2 cose diverse

Il μ è dato dalla permeabilità dell'aria diviso quella del materiale. Dato μ posso trovarmi la permeabilità del materiale che mi serve..
arkanoid
Messaggi: 4425
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Barriere per la condensa interstiziale

Messaggio da arkanoid »

μ è il coefficiente di resistenza al passaggio del vapore: un materiale che fa barriera al vapore ha μ alta, 1000 o più.
δ è la permeabilità ed esprime la massa di vapore che attraversa 1 metro cubo di materiale (con una superficie di 1 metro quadrato esposta), sottoposta ad una differenza unitaria di pressione di vapore.

Il primo dato è rapportato con quello dell'aria, il secondo è assoluto quindi non sono direttamente ricavabili l'uno dall'altro.
Normalmente si utilizza il valore di resistenza per tracciare il diagramma delle pressioni parziali all'interno degli trati della muratura, per cui non mi è chiaro il procedimento per cui ti venga chiesto il valore di permeabilità.
redigere redigere redigere
gigetto
Messaggi: 203
Iscritto il: mar ott 31, 2006 00:21

Re: Barriere per la condensa interstiziale

Messaggio da gigetto »

Il software cambiando μ cambia, aggiorna, in automatico anche δ.

Se metto μ = 1, δ diventa 193 kg\msPa
Rispondi