Applicabilità del DM 12/04/1996
Moderatore: Edilclima
Applicabilità del DM 12/04/1996
ciao a tutti.
ho alcuni dubbi sull'applicabilità o no del DM 12/04/96. In particolare per la rete di adduzione del gas.
Secondo lo stesso, questo va applicato quando abbiamo un'impianto > 35kW, e tale potenza è calcolata sommando varie utenze nello stesso ambiente o in ambienti adiacenti.
1- Se ho un locael (esempio bar), quindi non civile abitazione, con caldaia (24 kW) per il riscaldamento (ad esempio posizionata incassata nella parete esterna), e fornello a gas per cucina (12 kW), la potenza complessiva è > 35 kW. Secondo il dm però non sono nello stesso ambiente o in ambienti attigui.
Non applico il DM ???
Secondo lo stesso inoltre (art 1 comma 2), al calcolo dei 35 kW, non concorrono le cucine (<35kW), in unità ad uso abitativo. In questo caso quindi concorre al calcolo, visto che a mio parere il bar non può essere considerato "abitativo".
Morale: non sono sicuro sull'applicabilità (relativa alla rete di adduzione) del dm 12/04/96 in questo caso.
Le cose in effetti tra Dm e uni 7129 cmabiano un po. infatti nella seconda sono ammessi i raccordi a pressare mentre nella prima non de tutto.
Cosa ne pensate ??????
2 - Se ho ad esempio 3 apparecchi da 34 kW in ambienti lontani, o all'esterno, non devo quindi applicare il dm per il la rete di adduzione ??? per me si, ma non so come giustificarlo.
ho alcuni dubbi sull'applicabilità o no del DM 12/04/96. In particolare per la rete di adduzione del gas.
Secondo lo stesso, questo va applicato quando abbiamo un'impianto > 35kW, e tale potenza è calcolata sommando varie utenze nello stesso ambiente o in ambienti adiacenti.
1- Se ho un locael (esempio bar), quindi non civile abitazione, con caldaia (24 kW) per il riscaldamento (ad esempio posizionata incassata nella parete esterna), e fornello a gas per cucina (12 kW), la potenza complessiva è > 35 kW. Secondo il dm però non sono nello stesso ambiente o in ambienti attigui.
Non applico il DM ???
Secondo lo stesso inoltre (art 1 comma 2), al calcolo dei 35 kW, non concorrono le cucine (<35kW), in unità ad uso abitativo. In questo caso quindi concorre al calcolo, visto che a mio parere il bar non può essere considerato "abitativo".
Morale: non sono sicuro sull'applicabilità (relativa alla rete di adduzione) del dm 12/04/96 in questo caso.
Le cose in effetti tra Dm e uni 7129 cmabiano un po. infatti nella seconda sono ammessi i raccordi a pressare mentre nella prima non de tutto.
Cosa ne pensate ??????
2 - Se ho ad esempio 3 apparecchi da 34 kW in ambienti lontani, o all'esterno, non devo quindi applicare il dm per il la rete di adduzione ??? per me si, ma non so come giustificarlo.
Re: Applicabilità del DM 12/04/1996
io la tiro...la 7129/08 se viene applicata, dato che non è in gazzetta ufficiale, si applica agli impianti "ad uso domestico e similare".
Per impianto similare si intende un impianto destinato ad alimentare apparecchi di utilizzazione per la produzione del calore ( caldaia ), acqua calda sanitaria ( caldaia combinata o produttore ), e per la cottura di cibi, installato in ambienti ad uso non abitativo e non considerati nel campo di applicazione di specifiche regole tecniche.
Impianto ad uso domestico e similare = Impianto a gas dove gli apparecchi installati hanno tutti una portata termica singola inferiore a 35 kW.
Se utilizzi i raccordi a pressare eventualmente c'è la specifica tecnica
UNI TS 11147/08 dove fornisce indicazioni relative all'installazione e alla tipologia di materiali utilizzabili per utilizzazione di tali sistemi di giunzione
Per impianto similare si intende un impianto destinato ad alimentare apparecchi di utilizzazione per la produzione del calore ( caldaia ), acqua calda sanitaria ( caldaia combinata o produttore ), e per la cottura di cibi, installato in ambienti ad uso non abitativo e non considerati nel campo di applicazione di specifiche regole tecniche.
Impianto ad uso domestico e similare = Impianto a gas dove gli apparecchi installati hanno tutti una portata termica singola inferiore a 35 kW.
Se utilizzi i raccordi a pressare eventualmente c'è la specifica tecnica
Re: Applicabilità del DM 12/04/1996
scusa ma sono andato un po' in confusione e non ho ben capito la tua risposta:Kalz ha scritto:io la tiro...la 7129/08 se viene applicata, dato che non è in gazzetta ufficiale, si applica agli impianti "ad uso domestico e similare".
Per impianto similare si intende un impianto destinato ad alimentare apparecchi di utilizzazione per la produzione del calore ( caldaia ), acqua calda sanitaria ( caldaia combinata o produttore ), e per la cottura di cibi, installato in ambienti ad uso non abitativo e non considerati nel campo di applicazione di specifiche regole tecniche.
Impianto ad uso domestico e similare = Impianto a gas dove gli apparecchi installati hanno tutti una portata termica singola inferiore a 35 kW.
Se utilizzi i raccordi a pressare eventualmente c'è la specifica tecnicaUNI TS 11147/08 dove fornisce indicazioni relative all'installazione e alla tipologia di materiali utilizzabili per utilizzazione di tali sistemi di giunzione
- quindi se i singoli apparecchi, sono < 35 kw, e anche in ambienti non abitativi, applichi ugualmente la uni 7129/08, e lasci perdere il DM.
- la tua interpretazione di "impianto ad uso domestico o similare" = tutti apparecchi < 35 kW, mi sembra un po' forzato. se così fosse ci ricadrebbe anche il io esempio n° 2 esteso a 200 caldaiette da 24 kW !!!!
Re: Applicabilità del DM 12/04/1996
attenzione che la 7129 2008
dice appunto
"non considerati nel campo di applicazione di specifiche regole tecniche"
quindi per es per le cucine c'è la norma apposita anche se tuttigli apparecchi sono <35kw
dice appunto
"non considerati nel campo di applicazione di specifiche regole tecniche"
quindi per es per le cucine c'è la norma apposita anche se tuttigli apparecchi sono <35kw
Re: Applicabilità del DM 12/04/1996
Quindi consigli di attenersi a norme specifiche (per le cucine), come la UNI 8723, anche se datate 1986 e quindi di sicuro meno nuove e aggiornate di una UNi 7129 o un dm 12/04/1996 ???girondone ha scritto:attenzione che la 7129 2008
dice appunto
"non considerati nel campo di applicazione di specifiche regole tecniche"
quindi per es per le cucine c'è la norma apposita anche se tuttigli apparecchi sono <35kw
Comunque il mio problema è capire bene (visto che siamo un po' sulla linea di confine dell'applicabilità), se, un'impianto di adduzione che alimenta utenze tutte inferiori a 35 kW ma nel complesso superiori, devo applicare (per la rete di adduzione), la uni 7129 o rientro nei casi del dm 12/04/1996 ?!? Considerando inoltre che trattasi di utenza non domestica (bar).
Tu che faresti ????
Re: Applicabilità del DM 12/04/1996
.....
aggiungo:
anche se per buona prassi, in impianto con potenzialità di molto maggiore a 35 kW,. anche se le singole utenze hanno una potenza ognuna <35 kW (vedi il mio esempio n° 2), mi riferisco sempre al dm 12/04/96,
in questo caso, visto che mi farebbe comodo rientrare nella uni 7129 (l'installatore, ha preso iniziativa e ha fatto alcuni giunti a pressare)
leggendo bene lo stesso dm, che all'art 1 comma 2 recita:
"Più apparecchi termici alimentati a gas..., installati nello STESSO LOCALE O IN LOCALI DIRETTAMENTE COMUNICANTI, sono considerati come facenti parte di un unico impianto di portata termica pari alla somma delle portate termiche dei singoli apparecchi"
ne deduco che nel mio caso (cucina da 15 kw, e caldaia da 24 kW), anche se non sono in ambiente abitativo, secondo il dm non devo sommare le potenze e quindi non ho alcun "impianto", >35 kW.
Conseguenza: non rientro nell'applicabilità del DM.
Concordate ???????????
aggiungo:
anche se per buona prassi, in impianto con potenzialità di molto maggiore a 35 kW,. anche se le singole utenze hanno una potenza ognuna <35 kW (vedi il mio esempio n° 2), mi riferisco sempre al dm 12/04/96,
in questo caso, visto che mi farebbe comodo rientrare nella uni 7129 (l'installatore, ha preso iniziativa e ha fatto alcuni giunti a pressare)
leggendo bene lo stesso dm, che all'art 1 comma 2 recita:
"Più apparecchi termici alimentati a gas..., installati nello STESSO LOCALE O IN LOCALI DIRETTAMENTE COMUNICANTI, sono considerati come facenti parte di un unico impianto di portata termica pari alla somma delle portate termiche dei singoli apparecchi"
ne deduco che nel mio caso (cucina da 15 kw, e caldaia da 24 kW), anche se non sono in ambiente abitativo, secondo il dm non devo sommare le potenze e quindi non ho alcun "impianto", >35 kW.
Conseguenza: non rientro nell'applicabilità del DM.
Concordate ???????????
Re: Applicabilità del DM 12/04/1996
io mi ero informato per una caso di birreria ristorante
in cui la caldaia < 35 era in un locale e la cucina con tutti apparecchi < 35kw
e avrei fatto 7129 per la caldaia Dm e decreto 12 apr 96 per la cucina
anche se effettivamnet la norma sulle cucine è vecchia vecchia e porta qualche problema
in cui la caldaia < 35 era in un locale e la cucina con tutti apparecchi < 35kw
e avrei fatto 7129 per la caldaia Dm e decreto 12 apr 96 per la cucina
anche se effettivamnet la norma sulle cucine è vecchia vecchia e porta qualche problema
Re: Applicabilità del DM 12/04/1996
ne deduco che nel mio caso (cucina da 15 kw, e caldaia da 24 kW), anche se non sono in ambiente abitativo, secondo il dm non devo sommare le potenze e quindi non ho alcun "impianto", >35 kW.
Conseguenza: non rientro nell'applicabilità del DM.
Concordate ???????????
io concordo appieno a rigor di logica sono apparecchi dello stesso tipo che stanno dentro casa e inoltre nel tuo caso uno sta fuori e uno dentro.
Conseguenza: non rientro nell'applicabilità del DM.
Concordate ???????????
io concordo appieno a rigor di logica sono apparecchi dello stesso tipo che stanno dentro casa e inoltre nel tuo caso uno sta fuori e uno dentro.
Re: Applicabilità del DM 12/04/1996
direi niente dm per i locali (ovvero niente centrale termica)
ma per la rete del gas da contatore a cucina direi si DM...
vediamo cosa dicono altri

ma per la rete del gas da contatore a cucina direi si DM...
vediamo cosa dicono altri
Re: Applicabilità del DM 12/04/1996
nel senso che per la tubazione applichi il DM e per i locali contenti gli apparecchi applichi la 7129 o 8723? bisogna sapere se è lecito miscelare il tutto
Re: Applicabilità del DM 12/04/1996
Sinceramente prima d'ora anche io, facevo come gironde, ossia, se superavo i 35 kw complessivi, ad eccezione dei casi di cucine domestiche, nella rete di adduzione applicavo il dm 12/04/96.
In questo caso specifico poi, visto che mi fa comodo poterlo non applicarlo, cerco di capire come posso giustificare il tutto.
In questo caso specifico poi, visto che mi fa comodo poterlo non applicarlo, cerco di capire come posso giustificare il tutto.