Ventilazione autorimessa interrata

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Virgil
Messaggi: 54
Iscritto il: sab mar 21, 2009 23:01

Ventilazione autorimessa interrata

Messaggio da Virgil »

Buongiorno a tutti, ho a che fare con la progettazione di autorimessa da 80 posti auto, dislocati su unico piano interrato di altezza pari a 2,60 m, con quota pavimento finito sita a -3,0 m circa da piano di riferimento. Dal piano di riferimento si accede all'autorimessa tramite rampa (pendenza 20%), entrando tramite portone sito al piano dell'autorimessa, la cui apertura concorre alla ventilazione naturale verificando il 1/25 richiesto da normativa.
In caso di incendio, prevedendo la chiusura del portone di ingresso (normalmente aperto) in modo da compartimentare l'autorimessa, non è più verificato il 1/25, soprattutto nell'ottica dello smaltimento dei fumi prodotti dall'incendio.
Devo pertanto garantire il 1/25 di ventilazione naturale non considerando l'apertura del portone di accesso???
Ringrazio chiunque possa darmi una dritta in merito!!!
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: Ventilazione autorimessa interrata

Messaggio da ilverga »

Virgil ha scritto:Buongiorno a tutti, ho a che fare con la progettazione di autorimessa da 80 posti auto, dislocati su unico piano interrato di altezza pari a 2,60 m, con quota pavimento finito sita a -3,0 m circa da piano di riferimento. Dal piano di riferimento si accede all'autorimessa tramite rampa (pendenza 20%), entrando tramite portone sito al piano dell'autorimessa, la cui apertura concorre alla ventilazione naturale verificando il 1/25 richiesto da normativa.
In caso di incendio, prevedendo la chiusura del portone di ingresso (normalmente aperto) in modo da compartimentare l'autorimessa, non è più verificato il 1/25, soprattutto nell'ottica dello smaltimento dei fumi prodotti dall'incendio.
Devo pertanto garantire il 1/25 di ventilazione naturale non considerando l'apertura del portone di accesso???
Ringrazio chiunque possa darmi una dritta in merito!!!
E perchè si dovrebbe chiudere il portone? Se è su spazio scoperto (la rampa, in questo caso), è buona cosa che rimanga aperto!! Non è che il portone mi garantisce il compartimento dell'autorimessa...la compartimentazione è prevista tra 2 ambienti / luoghi differenti, non tra l'interno e l'esterno
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Ventilazione autorimessa interrata

Messaggio da Terminus »

dice bene ilVerga.
Non ha alcun senso chiudere il portone di accesso all'autorimessa per compartimentare.
L'accesso all'autorimessa è definito come il punto in cui si inizia ad essere a cielo aperto (può essere in cima alla rampa, ai piedi della rampa o anche in mezzo alla stessa), quindi non ha senso compartimentare detto accesso verso l'esterno.
Questo portone deve essere in realtà una cancellata perchè altrimenti se dovesse essere chiuso per motivi di antieffrazione (magari di notte) non potrebbe più garantire la superficie di aerazione che invece va garantita h24 (l'alternativa è ovviamente quella di non computare la sua superficie tra quelle di aerazione naturale).
Inoltre se utilizzi l'uscita carrabile come via di fuga, lo stesso portone deve avere la porta di esodo della larghezza necessaria (sempre pensando al periodo di chiusura).
Virgil
Messaggi: 54
Iscritto il: sab mar 21, 2009 23:01

Re: Ventilazione autorimessa interrata

Messaggio da Virgil »

...voi dite bene, però vanno fatte tali precisazioni che prima non ho evidenziato: il portone non da direttamente su spazio scoperto. Esigenze progettuali comportano che davanti al portone si abbia spazio coperto per una lungheza di circa 5 metri, per la presenza della soletta del piano terreno, al termine del quale inizia la rampa che porta al piano terreno di riferimento. In cima alla rampa sarà posta una sbarra/cancello che impedisce l'accesso ai non residenti. La domanda era poi questa: in tale caso, il portone al piano dell'autorimessa, normalmente aperto (giorno e notte), concorre a verificare il 1/25 di ventilazione; in caso di incendio, chiudendosi poichè l'autorimessa da su spazio coperto, non si verifica più il 1/25 di ventilazione. Mi chiedevo se si dovesse verificare il 1/25 sia in condizioni di ventilazione naturale che in caso di incendio!!!!!!
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Ventilazione autorimessa interrata

Messaggio da Terminus »

Se ci pensi bene, stai facendo una domanda senza senso.
A cosa serve la ventilazione richiesta dalla norma?
Ovviamente a consentire l'evacuazione dei prodotti della combustione di un eventuale incendio e, in secondo luogo, a consentire l'evacuazione dei gas di scarico delle vetture.
Quindi tale ventilazione deve essere assicurata in ogni eventualità, anche a portone chiuso (quindi se ti è necessario a tale scopo, il portone deve garantire la superficie libera e deve quindi essere una cancellata metallica e non tamponato).

Per quanto riguarda il portone, non serve che questo sia di compartimentazione, poichè la tua autorimessa non inizia in corrispondenza di esso, bensì a filo del solaio soprastante (attento quindi a dimensionare con tale superficie complessiva).
Rispondi