PRATICA ISPESL PER CALDAIE IN BATTERIA

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ALE1990
Messaggi: 3
Iscritto il: lun apr 27, 2009 19:12

PRATICA ISPESL PER CALDAIE IN BATTERIA

Messaggio da ALE1990 »

SONO UN TREMOTECNICO AL PRIMO INCARICO, VORREI CHIEDERE DEI CHIARIMENTI SULLA POSIZIONE DEL VASO DI ESPANSIONE. SI TRATTTA DI QUATTRO CALDAIE INSTALLATE PER FUNZIONARE IN BATTERIA PREDISPOSTE DAL COSTRUTTORE PER FUNZIONARE A DUE A DUE COME UN UNICO GENERATORE. VENGONO FORNITI LE TUBAZIONI DI MANDATA E RITORNO DA COLLEGARE ALLE CALDIAE CON PREDISPOSTO SULLA MANDATA I KIT DI SICUREZZA ISPESL E SUL RITORNO L'ATTACCO PER IL VASO DI ESPANSIONE.
TALI CALDAIE ALIMNETANO QUATTRO CIRCUITI DIFFERENTI.
L'INSTALLATORE MI PROPONE DI VOLER INSTALLARE DUE VASI DI ESPANSIONE ( DA COLLEGARE AI DUE ATACCHI ESISTENTI) IN GRADO DI FAR ESPANDERE IL VOLUME DI ACQUA DI DUE CIRCUITI E DEL GENERATORE AD ESSI ASSERVITO.
LE DOMANDE CHE MI PONGO SONO :
1) E' TECNICAMENTE POSSIBILE UNA SOLUZIONE DEL GENERE (CONSIDERARE UN UNICO VASO DI ESPANSIONE PER GENERATORE E CIRCUITO), CIOE' DIMENSIONARE IL VOLUME DEL VASO DI ESPANSIONE CONSIDERANDO COME VOLUME DI ACQUA DI PROGETTO LA SOMMA DEL VOLUME DI ACQUA PRESENTE NEL CIRCUITO DEL GENERATORE E DEL VOLUME PRESENTE NEL CIRCUITO SECONDARIO ASSERVITO?
2) UNA SOLUZIONE DEL GENERE VIENE IMPEDITA DALLA RACCOLTA "R" DEL 2005 OPPURE NO?


RINGRAZIO FIN D'ORA PER LA RISPOSTA.
Rispondi