Pagina 1 di 1
relazioni generali x Rw
Inviato: mer apr 22, 2009 17:29
da MAKO
Il rap.tec UNI TR 11175 da due formule per calcolare Rw (Lab.Italiani e CEN), ma ne esistono molte altre (Italiane, Francesi, Tedesche ....) per pareti Monostrato, doppie e in lastre di gesso rivestito
POSSONO ESSERE UTILIZZATE ?
Re: relazioni generali x Rw
Inviato: gio apr 23, 2009 11:56
da SuperP
MAKO ha scritto:POSSONO ESSERE UTILIZZATE ?
certo
Re: relazioni generali x Rw
Inviato: mar mag 05, 2009 14:21
da MAKO
Ok grazie per la risposta precisa e concisa
Non sono pero riuscito a trovare formule che considerino solai con struttura portante in legno (Travi e Travicelli) con sovrapposto strato di mezzane e massetto portaimpianti (

molto probabilmente non esistono

)
Quindi nel caso di una ristrutturazione dove spesso capita questa tipologia ed in alcuni casi anche sul nuovo come vi comportate
VOI COME CALCOLATE L' RW DI TALI SOLAI ???
Re: relazioni generali x Rw
Inviato: mer mag 06, 2009 08:15
da SuperP
MAKO ha scritto:VOI COME CALCOLATE L' RW DI TALI SOLAI ???
Formule su Rw per i solai in legno sono come Rw per le pareti normali.. quindi usa una formula su pareti monoblocco dove conta solo la massa
Re: relazioni generali x Rw
Inviato: lun mag 25, 2009 13:05
da MAKO
Per quanto riguarda pareti in laterizio placcate ad esempio con pannello di lana di roccia accoppiato con lastra di cartongesso che formula utilizzate?
Ho trovato solo:
-formule per pareti doppie in laterizio: Rw = 20 log (m'd)-10
-formule pareti in laterizio, intercapedine > 5 cm riempita con mat.poroso: Rw = 26 log (m')-11
HELP ME

Re: relazioni generali x Rw
Inviato: lun mag 25, 2009 17:38
da SuperP
MAKO ha scritto:Per quanto riguarda pareti in laterizio placcate ad esempio con pannello di lana di roccia accoppiato con lastra di cartongesso che formula utilizzate?
Sulle norme tecniche ci sono le formule!!
Cmq scaricati la guida della index spa e trovi tutto