Analizzatore fumi.. quale?
Moderatore: Edilclima
Analizzatore fumi.. quale?
Mi sto informando.. e visto che anche qui ci sono un paio almeno di verificatori sentiamo opinioni..
Premesso che in Lombardia non è indispensabile avere il deprimometro, quale analizzatore scegliereste? Quale consigliate? (le domande sono diverse)..
Io stavo valutando il Wolher A500 (mi basterebbe il vecchio A97)
Premesso che in Lombardia non è indispensabile avere il deprimometro, quale analizzatore scegliereste? Quale consigliate? (le domande sono diverse)..
Io stavo valutando il Wolher A500 (mi basterebbe il vecchio A97)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Analizzatore fumi.. quale?
io sinceramente ho un vecchio ECOM EN tecnocontrol con stampante integrata....mi piacciono molto gli Eurotron perchè sono palmari e hanno la stampante integrata.
Anche se le stampanti separate hanno il magnete per applicarla al mantello della caldaia, io preferisco sempre gli analizzatori con stampante integrata per la comodità quando sei sullo scalandrino.
Ovviamente da vedere oltre il costo in funzione della quantità di lavoro, anche dove è il centro assistenza, e se forniscono l'analizzatore muletto durante l'attesa per la taratura.
Anche se le stampanti separate hanno il magnete per applicarla al mantello della caldaia, io preferisco sempre gli analizzatori con stampante integrata per la comodità quando sei sullo scalandrino.
Ovviamente da vedere oltre il costo in funzione della quantità di lavoro, anche dove è il centro assistenza, e se forniscono l'analizzatore muletto durante l'attesa per la taratura.
Re: Analizzatore fumi.. quale?
comunque ora come ora molti analizzatori hanno il deprimometro conforme con campo di misura conforme alla 10845, sinceramente preferiscono averlo nell'analizzatore per essere sicuro in caso di valutazioni.
-
- Messaggi: 581
- Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33
Re: Analizzatore fumi.. quale?
Il deprimometro in lombardia è indispensabile, non so per i verificatori ma per i manutentori deve avere la scala 0,1 Pa di precisione.
Comunque ne esistono vari, io ho Testo da parecchi anni, ultimamente hanno fatto quello nuovo che è funzionale.
Comunque ne esistono vari, io ho Testo da parecchi anni, ultimamente hanno fatto quello nuovo che è funzionale.
Re: Analizzatore fumi.. quale?
che sia utile ci mancherebbe (cerco infatti uno strumento che ce l'abbia), ma che sia obbligatorio non risultaSapereLibero ha scritto:Il deprimometro in lombardia è indispensabile
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Analizzatore fumi.. quale?
circolava l'inchiesta pubblica della revisione della 10389..bisogna vedere se sarà contemplato, perchè la 10389 è la norma di riferimento.
-
- Messaggi: 581
- Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33
Re: Analizzatore fumi.. quale?
Un manutentore non puo' iscriversi al curit senza deprimometro quindi non puo' operare.
Inoltre la casellina "tiraggio" sugli allegato F/G cosa ci stà a fare?
Inoltre la casellina "tiraggio" sugli allegato F/G cosa ci stà a fare?
Re: Analizzatore fumi.. quale?
Sto parlando di verificatori.SapereLibero ha scritto:Un manutentore non puo' iscriversi al curit senza deprimometro quindi non puo' operare.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: Analizzatore fumi.. quale?
il testo?
Re: Analizzatore fumi.. quale?
il testo piace anche a me buono strumento
Re: Analizzatore fumi.. quale?
Anch'io possiedo questo strumento, per l'esattezza dall'anno 2000. Un vero m**oKalz ha scritto:io sinceramente ho un vecchio ECOM EN tecnocontrol con stampante integrata....mi piacciono molto gli Eurotron perchè sono palmari e hanno la stampante integrata.
Anche se le stampanti separate hanno il magnete per applicarla al mantello della caldaia, io preferisco sempre gli analizzatori con stampante integrata per la comodità quando sei sullo scalandrino.
Ovviamente da vedere oltre il costo in funzione della quantità di lavoro, anche dove è il centro assistenza, e se forniscono l'analizzatore muletto durante l'attesa per la taratura.
Re: Analizzatore fumi.. quale?
l'ECOM EN ha l'inconveniente dell'eccessivo tempo di calibratura, oggi invece quelle moderni mediamente ho visto che dura 1 minuto.
Ho acquistato ECOM EN nel 2001, ancora funziona, è semplice e sopratutto è compatto.
Ho acquistato ECOM EN nel 2001, ancora funziona, è semplice e sopratutto è compatto.
-
- Messaggi: 581
- Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33
Re: Analizzatore fumi.. quale?
Ho sotto mano un modello di verifica del Comune di Milano per caldaie > 35kW di un mese fa'.
Al cap 7 lettera c) è indicato: Misura del Tiraggio (UNI 10845) Strumento: Marca__ Modello__ Maricola__ (Pa)___
Per me questo vuole dire che il verificatore deve compilare la casella nel caso di caldaie a tiraggio naturale. Se non lo compili te ne prendi la responsabilità.
Al cap 7 lettera c) è indicato: Misura del Tiraggio (UNI 10845) Strumento: Marca__ Modello__ Maricola__ (Pa)___
Per me questo vuole dire che il verificatore deve compilare la casella nel caso di caldaie a tiraggio naturale. Se non lo compili te ne prendi la responsabilità.
-
- Messaggi: 581
- Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33
Re: Analizzatore fumi.. quale?
Inoltre è lo stesso modello che è presente sulla delibera regionale, quindi mi pare strano che ad un verificatore non serva il manometro.
Re: Analizzatore fumi.. quale?
guarda nella delibera 6033/2007 gli obblighiSapereLibero ha scritto:Inoltre è lo stesso modello che è presente sulla delibera regionale, quindi mi pare strano che ad un verificatore non serva il manometro.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Analizzatore fumi.. quale?
dimenticavo, ovviamento per l'indice di bacharach è meglio con pompa quindi secondo me è da sconsigliare analizzatori di combustione con misura integrata nello strumento.
Quindi meglio la pompa manuale da effettuare la misura prima di inserire la sonda dell'analizzatore
Quindi meglio la pompa manuale da effettuare la misura prima di inserire la sonda dell'analizzatore

-
- Messaggi: 581
- Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33
Re: Analizzatore fumi.. quale?
SuperP: sarà ma io la delibera di riferimento ad oggi è "Nuove Disposizioni Regionali - DGR 8/8355 del 05/11/2008" e qui trovi questo:
7.c Nello spazio a sfondo grigio deve essere inserita la marca, il modello e la
matricola dello strumento utilizzato per eseguire la misura del tiraggio.
Nello spazio a sfondo bianco deve essere riportato il valore del tiraggio
effettuato con la metodologia della misurazione diretta come previsto
dall’Appendice B alla norma UNI 10845, tramite idonea strumentazione di
misura richiamata dalla norma citata. La prova si effettua solo nei casi
previsti dalla stessa norma UNI 10845. L’unità di misura utilizzata è il
Pascal (Pa). Per misurazioni di tiraggio compresi tra 1 e 3 Pa, l’ispettore è
tenuto a fare il confronto anche con i valori riscontrati tramite prova
indiretta come da norma UNI 10845.
Come lo interpreti tu?
7.c Nello spazio a sfondo grigio deve essere inserita la marca, il modello e la
matricola dello strumento utilizzato per eseguire la misura del tiraggio.
Nello spazio a sfondo bianco deve essere riportato il valore del tiraggio
effettuato con la metodologia della misurazione diretta come previsto
dall’Appendice B alla norma UNI 10845, tramite idonea strumentazione di
misura richiamata dalla norma citata. La prova si effettua solo nei casi
previsti dalla stessa norma UNI 10845. L’unità di misura utilizzata è il
Pascal (Pa). Per misurazioni di tiraggio compresi tra 1 e 3 Pa, l’ispettore è
tenuto a fare il confronto anche con i valori riscontrati tramite prova
indiretta come da norma UNI 10845.
Come lo interpreti tu?
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mar apr 21, 2009 16:03
Re: Analizzatore fumi.. quale?
ciao SuperP.
Io posso consigliarti il testo 330 ceh è sia analizzatore di combustione che deprimometro. La sonda è molto precisa e io mi sono trovato bene. Ti mando il link del loro sito con la descrizione: http://www.testo.it/online/abaxx-?$part ... ch.product
Sul sito non si parla della funzione del deprimometro, ma sono sicuro, perché lo uso anche io: è una sonda che va bene con tutti gli analizzatori della gamma 330
Spero di essere stato utile!
Franco
Io posso consigliarti il testo 330 ceh è sia analizzatore di combustione che deprimometro. La sonda è molto precisa e io mi sono trovato bene. Ti mando il link del loro sito con la descrizione: http://www.testo.it/online/abaxx-?$part ... ch.product
Sul sito non si parla della funzione del deprimometro, ma sono sicuro, perché lo uso anche io: è una sonda che va bene con tutti gli analizzatori della gamma 330
Spero di essere stato utile!
Franco