Pagina 1 di 1

Programma CELESTE - Certificazione Liguria

Inviato: sab apr 18, 2009 09:51
da pizza75
Ciao a tutti, ho provato ad effettuare la prima Certificazione con il nuovo programma della Regione (CELESTE) che tra l'altro attualmente mi sembra sia l'unica
strada perseguibile visto come deve avvenire l'invio telematico e la tipologia di file richiesta.

Ho compilato tutte le parti riguardanti involucro edilzio ed impianto, purtroppo quando sono arrivato alla parte relativa all'analisi costi / benefici vengono chiesti dei dati che non conosco. In particolare la parte relativa agli indicatori finanziari e vari tassi %.

Ho provato a chiamare in regione ma ci vuole tanta fortuna a trovare qualcuno.

Spero che qualcuno possa essermi d'aiuto così riesco a chiudere questi certificati che attualmente ho sospeso.


Grazie

Re: Programma CELESTE - Certificazione Liguria

Inviato: mer apr 22, 2009 15:00
da plutone98
credo che il software abbia dei problemi seri sulla parte costi/benefici....
Io ho provato oggi ad usarlo per la prima volta, ma ho riscontrato dei problemi nella definizione delle caratteristiche dell'elemento opaco in cui non appare l'opzione "chiusure verticali opache", e inoltre non sono riescono a definire: spessori- esposizione -gradazione- finitura. tu sei riuscito a fre tutto questo?
grazie ciao

Re: Programma CELESTE - Certificazione Liguria

Inviato: mer apr 22, 2009 16:08
da pizza75
Ciao io sono riuscito ad inserire tutto ma i problemi mi sono rimasti sulla parte costi/benefici.
Ho provato a sentire la Regione Liguria, mi hanno detto che questa parte per ora non è obbligatoria quindi l'ho tralasciata.
Cmq ho trovato non pochi problemi anche io (es. per un paese mi è uscita l'associazione alla zona clim. D invece della corretta E) mi è stato detto che
uscirà a breve una nuova versione con le correzioni.

Tutti i giorni cmq mi vengono dubbi sopratutto quando mi chiedono la cert. energetica di un appartamento in condomini dotati di imp. centralizzato.
Tu come ti comporti? Non possono mica obbligare un utente a sobbarcarsi la certificazione di tutto il palazzo per poter vendere o affittare il proprio appartamento.

Sarebbe bello che i liguri intervenissero in questo tavolo così da concordare insieme come operare .

grazie

Re: Programma CELESTE - Certificazione Liguria

Inviato: mer apr 22, 2009 16:51
da plutone98
Ciao, grazie per la tua risposta! speriamo che le correzioni escano a breve...ho urgenza di consegnare dei certificati ma con questi problemi del software non mi fido...
da quando non è più obbligatorio allegare all'atto di compravendita la certificazione energetica nessuno mi ha mai più chiesto un certificato per un appartamento...
cmq se te lo chiedono, dovranno per forza accollarsi il costo totale!

Re: Programma CELESTE - Certificazione Liguria

Inviato: mer apr 22, 2009 17:51
da pizza75
Ciao intanto dal 8 maggio 2009 sarà obbligatorio produrre il C.E. per ogni vendita o locazione portandolo in visione all'atto, fidati che ormai i notai lo stanno iniziando a chiedere sempre di più. Non è più obbligatorio allegarlo ma il C.E. deve esistere almeno questo è quel che penso io. Spero di aver capito bene.

Fammi sapere se hai bisogno

ciao

Re: Programma CELESTE - Certificazione Liguria

Inviato: mer apr 22, 2009 18:10
da plutone98
si...il C.E. deve esistere, ma il fatto che non sia più obbligatorio allegarlo all'atto mi è sembrato solo un escamotage per non farlo proprio, spero di sbagliarmi ma non credo che tutti i notai lo chiederanno...
ciao e grazie
p.s. a me continua a dare i problemi che ho scritto prima...
tu usi la versione online o la versione client? io le ho prvate entrambe ma con gli stessi scarsi risultati!

Re: Programma CELESTE - Certificazione Liguria

Inviato: mer apr 22, 2009 18:19
da pizza75
Io per ora ho usato la versione online con Firefox.

Ciao

Re: Programma CELESTE - Certificazione Liguria

Inviato: mar lug 14, 2009 16:25
da Effeemmebike
pizza75 ha scritto: Tutti i giorni cmq mi vengono dubbi sopratutto quando mi chiedono la cert. energetica di un appartamento in condomini dotati di imp. centralizzato.
Tu come ti comporti? Non possono mica obbligare un utente a sobbarcarsi la certificazione di tutto il palazzo per poter vendere o affittare il proprio appartamento.

Sarebbe bello che i liguri intervenissero in questo tavolo così da concordare insieme come operare .

grazie
Rileggendo questo post mi viene un dubbio: ma per certificare un appartamento in condominio "CENTRALIZZATO" devo per forza inserire i dati di tutto l'edificio? Io pensavo di utilizzare le strutture del singolo appartamento per il fabbisogno di energia netta e poi di utilizzare i dati dell'impianto centralizzato per il fabbisogno di energia primaria: mi sembra che con l'attuale versione di Celeste si possa fare?
Voi come state facendo?
Coraggio, ormai sono + di 2 mesi che c'è l'obbligo di ACE in Liguria, chissà quanti ne avete già fatti!!!

Re: Programma CELESTE - Certificazione Liguria

Inviato: mar lug 14, 2009 20:34
da kevintex78
io certifico l appartamento, assumendo l'involucro dello stesso e assegnando i valori di superficie e volume relativo ad esso. Se poi l'impianto è centralizzato, trova i valori di targa e in termini di potenza dividili per i millesimi di riscaldamento che ti fornirà l'amministratore.

Re: Programma CELESTE - Certificazione Liguria

Inviato: gio ott 15, 2009 13:56
da girondone
qualcuno ha avuto poi esperienze con celeste per appartam in cond centralizz senza contabilizz?
grazie

Re: Programma CELESTE - Certificazione Liguria

Inviato: gio ott 15, 2009 16:34
da ugo.testa
kevintex78 ha scritto:io certifico l appartamento, assumendo l'involucro dello stesso e assegnando i valori di superficie e volume relativo ad esso. Se poi l'impianto è centralizzato, trova i valori di targa e in termini di potenza dividili per i millesimi di riscaldamento che ti fornirà l'amministratore.
Pendona la confuzione ... a cosa serve la potenza del generatore divisa per i millesimi?
Penso che una volta che hai valutato l'energia necessaria a riscaldare il tuo appartamento, ti serva il rendimento (generazione e distribuzione) e non la potenza del generatore (quando anche fosse pro quota millesimale).