Pagina 1 di 1

dubbi su barriera isolante riflettente

Inviato: gio apr 09, 2009 22:05
da SIMONETTA
Buon giorno a tutti e buona pasqua
grazie per l'eventuale attenzione,
Devo risanare una unità immobiliare con 4 muri esterni (centro storico) - 3 piano di 4piani

a NO e SO isolo dall'interno e pensavo ad una barriera riflettente .
Strati:inton + muro in pietra da 52 cm+2,5 cm + barriera 0,9cm+ cm 2,5 + gesso fibra da cm1,5
Calcoli con PAN3
trasmitt 0,29 -sfasam 23h -attenuazione 0,0024 - non condensa

a SE e NE (ho terrazze) isolo dall'esterno con un cappotto (styferite - lambda 0,024)
strati: int- pietra da cm 45 - styferite cm 8 e inton
trasmitt 0,24 -sfasam 20h -attenuazione 0,0090 - non condensa
Ottengo una classe complessiva B, intorno ai 41KWh/mqa, e mi pare un buon risultato- sempre pensando di fare molta attenzione ai ponti termici

Ho molti dubbi, il costo del risanamento è alto (22€ demolizione inton+ 56€ posa pellicola con listelli di legno e pannello in gesso fibra+ 8/10€ per la pellicola) totale 88€/mq - non è troppo? Calcolando, senza cappotto ca 45€/mq-con cappotto 88€/mq ma sgravato del 55%.+ il risparmio di energia negli anni-
E' la soluzione migliore per evitare la condensa? ( purtroppo il cappotto interno è inevitabile)
Oltre al 55% ci sono incentivazioni per chi è particolarmente "virtuoso" ma "povero"?
Grazie

Re: dubbi su barriera isolante riflettente

Inviato: gio apr 09, 2009 23:27
da jerryluis
Stavo giusto discutendo con un tecnico IR proprio perchè io non capivo come potesse funzionare da isolante termico una barriera rivestita in alluminio frapposta tra due tavolati.
Ricordando la formula di Bolzman (caposaldo per la trasmissione radiante) mi sono sempre chiesto: l'emissività si manterrà tale nel tempo?

La risposta sai qual'è stata? :mrgreen: :mrgreen:
l'alluminio non si ossida? vuoi credere che non si depositerà mai polvere? il muratore finito di posra ela pellicola l'avrà tesa, pulita e non rovinata?

In sintesi: Usala solo se sei all'ultima spiaggia, se seiin un centro storico penso che di alternative non ne hai molte, pur con tutti i limiti credo che avrei optato anch'io per la tua impostazione

Re: dubbi su barriera isolante riflettente

Inviato: gio apr 09, 2009 23:50
da SIMONETTA
E' per questo che temo pasticci .
La pellicola andrebbe posata su listelli orizzontali, in modo da formare una doppia intercapedine ventilata da 2,5cm ciascuna. Questo mi attirava perchè mi evitava l'eventuale condensa. Ma il muro è polveroso e l'ambiente stesso depositerà polvere sull'alluminio, è vero.
In più ho impianti passanti, ad esempio sanitari sospesi, con scarichi su parete..
Certo però che ho prestazioni di trasmittanza e di sfasamento elevate in pochi cm. E poi con un muro in pietra non ho problemi di massa.
In pratica, quindi, la barriera radiante è utile solo sulle coperture?
Nel mio caso l'alternativa, con bassi spessori e superficie interna "consistente", è il pannello in gesso fibra accoppiato con polistirene da 6/8 cm, ma i risultati di resistenza totale sono inferiori - Mi sembra di capire che consigliate di adottare quest'ultima soluzione-
grazie

Re: dubbi su barriera isolante riflettente

Inviato: ven apr 10, 2009 00:09
da jerryluis
SIMONETTA ha scritto:E' per questo che temo pasticci .
La pellicola andrebbe posata su listelli orizzontali, in modo da formare una doppia intercapedine ventilata da 2,5cm ciascuna. Questo mi attirava perchè mi evitava l'eventuale condensa. Ma il muro è polveroso e l'ambiente stesso depositerà polvere sull'alluminio, è vero.
In più ho impianti passanti, ad esempio sanitari sospesi, con scarichi su parete..
Certo però che ho prestazioni di trasmittanza e di sfasamento elevate in pochi cm. E poi con un muro in pietra non ho problemi di massa.
In pratica, quindi, la barriera radiante è utile solo sulle coperture?
Nel mio caso l'alternativa, con bassi spessori e superficie interna "consistente", è il pannello in gesso fibra accoppiato con polistirene da 6/8 cm, ma i risultati di resistenza totale sono inferiori - Mi sembra di capire che consigliate di adottare quest'ultima soluzione-
grazie
Tipicamente a me sono capitate sotuazioni dove la superficie in pianta dell'abitazione non raggiungeva i 50 mq, li o vado con il riflettente oppure esci di casa :D
Vedi te, alla fine le classi energetiche servono poi solo a fare marketing. Se la casa viene abitata santuariamente toglierei del tutto il cappotto esterno e fodererei tutto dall'interno, sai che differenza può passare da spendere più o meno 50-100€/anno di riscaldamento? Vorrei far passare il messaggio della pragmaticità..

Re: dubbi su barriera isolante riflettente

Inviato: ven apr 10, 2009 13:51
da Andrea_Diqui
Non ho esperienza in merito a questa barriera riflettente.... dove trovo qualche indicazione sulle caratteristiche di questo materiale? non è per caso che sia il VIP??

Re: dubbi su barriera isolante riflettente

Inviato: ven apr 10, 2009 14:44
da SIMONETTA
Grazie a tutti
io avrei scelto un riflettente di una ditta di Milano ( non so se si può citare, ma è in contatto con l'anit) e la casa è abitata tutto l'anno-
Il risparmio di trasmittanza effettivamente è minimo su una superficie netta è ca 115mq e S/V=0,356 (risparmio tra scelta parete riflettente e accoppiato) Il vantaggio è avere una parete ventilata come cappotto interno.

Adottando l'accoppiato con polist estruso la spesa di posa diminuisce di ca 3000 € cioè costa la metà-Forse ragionando si affronta tutto in modo più pragmatico
Forse, ma questa cosa la penso io, poi mi basterebbe un isolantecon grafite (da accoppiare al gesso fibra) : riflette solo verso l'interno e affiderei alla massa muraria lo sfasamento. Nella mia città non ho particolare irradianza , mi pare 250.
E' la prima volta che affronto in modo diretto il problema ed effettivamente è l'esperienza che fa inquadrare meglio il problema-

grazie davvero

Re: dubbi su barriera isolante riflettente

Inviato: sab apr 11, 2009 16:34
da robvi
A quel che ne so, il riflettente è efficace solamente se gli lasci quei 2,5 + 2,5 cm di aria per parte; a quel punto, secondo me, sei più sicura con 2,5+2,5+0,9= 5,9 = 6 cm di isolante in polistirene o fibra di vetro o quel che vuoi tu ed una barriera al vapore.

Ciao

Re: dubbi su barriera isolante riflettente

Inviato: sab apr 11, 2009 18:15
da SIMONETTA
allora se ho ben capito, consiglieresti:
inton cm0,15 + muro in pietrame cm45 + intercap di cm1+ polstirene 6cm + barriera al vapore0,05+ parete in gesso fibra 0,13( necessaria per avere una parete "solida" all'interno) totale cm 54/55 con una U di ca 0,30/0,31 w/mqk ( non l'ho ricalcolato) - costa la metà, non ho problemi di interruzione e le prestazioni sono molto simili-
La barriera al vapore nella parte calda mi garantisce dalla condensa nelle zone wc
Penso che adotterò questa soluzione e.. pazienza per le poche interruzioni dell'isolante dovute alle zanche di ancoraggio dei sanitari sospesi

Cmq la barriera riflettente mi aveva interessato molto.
Forse è più adatta nelle coperture - dà meno problemi,
i materiali sono stratificati e non intonacati, i passaggi di canalette sono meglio controllabili e non ci sono carichi sospesi come nelle pareti.
Grazie davvero ancora a tutti e ciao.

Re: dubbi su barriera isolante riflettente

Inviato: dom mag 03, 2009 05:56
da LST
SIMONETTA ha scritto: a SE e NE (ho terrazze) isolo dall'esterno con un cappotto (styferite - lambda 0,024)
strati: int- pietra da cm 45 - styferite cm 8 e inton
trasmitt 0,24 -sfasam 20h -attenuazione 0,0090 - non condensa
Ottengo una classe complessiva B, intorno ai 41KWh/mqa, e mi pare un buon risultato- sempre pensando di fare molta attenzione ai ponti termici
Ciao, per quel che ne so Stiferite da 0,024 (GT) non è adatto al cappotto. La pellicola che lo ricopre non fa attaccare l'intonaco con rete. E' infatti indicato per isolamento tra due tavolati. Per il cappotto, la medesima ditta produce il class S che, negli spessori da 8 cm in su, ha un lambda D di 0,026 W/m°C (per spessori minori, 0,028).
L'ho scelto per far realizzare il cappotto a casa dei miei, 3 mesi fa.

Re: dubbi su barriera isolante riflettente

Inviato: mar mag 05, 2009 08:43
da SIMONETTA
prima di tutto grazie per l'interessamento
Certamente il class s è più adatto come cappotto esterno proprio per la sua capacità di far aderire la malta-
In conclusione, dovendo realizzare due cappotti, uno esterno e uno interno su muratura in pietra si potrebbe procedere così:

strato cappotto esterno, dall'esterno=
intonaco rasante cm 1,5
isolante class s cm 6/8
muro cm 45
int interno con calce idraulica cm 1,5


strato cappotto interno, dall'esterno=
int cm 1,5
muro cm 45
isolante styferite cm 6/8
lama d'aria collegata con l'esterno per permettere un minimo di irraggiamento, una debole ventilazione che asciughi minimi fenomeni di condensa nelle zone dei bagni e il posizionamento dei telai dei pannelli in gesso fibra cm 2
pannelli in gesso fibra rasati con barriera al vapore nella zona calda del muro cm 1,3
tutto ciò comporta una diminuizione dello spazio interno di cm 9,3-11,3

La massa muraria mi dovrebbe garantire per lo sfasamento e per la condensa
Grazie per ogni suggerimento

Re: dubbi su barriera isolante riflettente

Inviato: mar mag 05, 2009 09:39
da arkanoid
Cosa intendi per lama d'aria collegata con l'esterno?

Re: dubbi su barriera isolante riflettente

Inviato: mar mag 05, 2009 15:01
da SIMONETTA
intendo una intercapedine di vuoto alta e larga quanta la parete con dei fori di apertura sul fianco, da una parte verso l'esterno e e dall'altra verso una caminella di 40x40

Re: dubbi su barriera isolante riflettente

Inviato: mar mag 05, 2009 15:52
da arkanoid
che utilità avrebbe? se metti dell'isolate e poi ventili verso l'interno (in maniera tale da rendere la ventilazione efficiace, diversamente è inutile) porti aria esterna al di qua dell'isolante. Non mi sembra una cosa utile, o forse non ho capito.

Re: dubbi su barriera isolante riflettente

Inviato: mar mag 05, 2009 16:35
da SIMONETTA
mah! Provo a ragionare, metto una "lama" d'aria di 2cm con una debole, molto debole ventilazione, con 2 scopi
a) asciugare l'eventuale vapore al di qua dell'isolante dove ancora il muro è caldo
b) creare una zona d'aria per l'irraggiamento ( potrei usare pannelli con grafite )
c) l'intercapedine d'aria debolmente ventilata non è uno strato isolante?
grazie sempre per tutti i suggerimenti