Luogo sicuro dinamico-terrazza

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
luigischi
Messaggi: 46
Iscritto il: gio giu 07, 2007 22:55

Luogo sicuro dinamico-terrazza

Messaggio da luigischi »

Secondo voi posso assimilare un solaio rei 120 (posato su strutture r 60), che costituisce il pavimento della sovrastante terrazza, ad un luogo sicuro dinamico e quindi farlo percorrere (per circa 9.50 m) dalle persone che effettuano l'esodo da una struttura?
non ha proprio tutte le caratteristiche indicate dal DM 30/11/1983, ma praticamente è un luogo all'aperto che teoricamente non dovrebbe crollare almeno per 60 minuti (tempo più che sufficiente all'esodo di una ventina di persone al max) e ancor meno dovrebbe scaldarsi (solaio rei 120).
penso che sia indubbiamente più sicuro di certi "luoghi sicuri statici o dinamici" che si vedono in giro (praticamente trappole per topolini).
aggiungo che il locale sottostante è un magazzino di 89 mq classificato a rischio medio, con carico di incendio abbastanza limitato (< 800 MJ/mq), e inoltre non vi sono aperture in posizioni critiche che possano diffondere eventuali fumi dal livello inferiore.

Riporto la definizione del dm 30/11/1983
3.4. Luogo sicuro. Spazio scoperto ovvero compartimento antincendio -- separato da altri compartimenti mediante spazio scoperto o filtri a prova di fumo -- avente caratteristiche idonee a ricevere e contenere un predeterminato numero di persone (luogo sicuro statico), ovvero a consentirne il movimento ordinato (luogo sicuro dinamico).
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: Luogo sicuro dinamico-terrazza

Messaggio da ilverga »

Yes, concordo pienamente con le tue valutazioni nel ritenere luogo sicuro dinamico tale terrazzo
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
luigischi
Messaggi: 46
Iscritto il: gio giu 07, 2007 22:55

Re: Luogo sicuro dinamico-terrazza

Messaggio da luigischi »

grazie del conforto, ma devo convincere il comando VVF di ciò
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Luogo sicuro dinamico-terrazza

Messaggio da Terminus »

Naturalmente essendo dinamico il luogo sicuro, devi garantire l'esodo dallo stesso con analoghe caratteristiche di sicurezza.
Quindi scala di sicurezza esterna separata dal fabbricato, oppure con pareti in adiacenza aventi adeguate caratteristiche REI.

Nota che il REI del solaio può anche essere 120, ma la prestazione della tua struttura rimane limitata a 60 minuti dalle caratteristiche delle strutture portanti, quindi devi verificare che tale prestazione sia sufficiente (non basta assicurare l'esodo, è necessario anche assicurare la possibilità dell'intervento dei soccorsi).
luigischi
Messaggi: 46
Iscritto il: gio giu 07, 2007 22:55

Re: Luogo sicuro dinamico-terrazza

Messaggio da luigischi »

questo terrazzo comunica con la terraferma, in parole povere è la copertura di un seminterrato, il quale ha 3 lati controterra e un lato libero.
luigischi
Messaggi: 46
Iscritto il: gio giu 07, 2007 22:55

Re: Luogo sicuro dinamico-terrazza

Messaggio da luigischi »

Terminus ha scritto: Nota che il REI del solaio può anche essere 120, ma la prestazione della tua struttura rimane limitata a 60 minuti dalle caratteristiche delle strutture portanti, quindi devi verificare che tale prestazione sia sufficiente (non basta assicurare l'esodo, è necessario anche assicurare la possibilità dell'intervento dei soccorsi).
penso che 60 minuti, come ho scritto all'inizio, siano abbondantemente sufficienti per permettere il deflusso di 20-25 persone attraverso 9.50 metri sopra una soletta libera da qualsiasi ostacolo.
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Luogo sicuro dinamico-terrazza

Messaggio da Terminus »

Volevo dire che la tua struttura deve ottemperare al DM 09/03/07, riguardo i requisiti prestazionali.
Il tuo REI60 deve consentire, oltre all'esodo, anche l'intervento sicuro delle squadre di soccorso e dei VVF, che possono dover entrare nella struttura anche molto tempo dopo che gli occupanti ne sono usciti.
luigischi
Messaggi: 46
Iscritto il: gio giu 07, 2007 22:55

Re: Luogo sicuro dinamico-terrazza

Messaggio da luigischi »

ok è giusto.
ma mi sembra improbabile, con tutti gli altri ingressi esistenti, che le squadre di soccorso debbano passare proprio sopra quella soletta...
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Luogo sicuro dinamico-terrazza

Messaggio da Terminus »

Questo non spetta a te stabilirlo (e non potresti neanche farlo a priori).
La normativa ti impone invece di stabilire il requisito prestazionale dell'intera struttura: avendo pubblico devi ottenere un Livello III, quindi la tua classe di resistenza al fuoco è in funzione del carico di incendio specifico di progetto (vedi tabella 4 del DM 09/03/07).

Le vie di fuga ed i luoghi sicuri statici/dinamici devono ovviamente avere tale classe di resistenza al fuoco, quindi anche la tua terrazza (o meglio la struttura che la sostiene ed il solaio di separazione)
luigischi
Messaggi: 46
Iscritto il: gio giu 07, 2007 22:55

Re: Luogo sicuro dinamico-terrazza

Messaggio da luigischi »

livello di prestazione III
Classe 60 (Carichi d’incendio specifici di progetto non superiore a 900 MJ/mq)
Tom Bishop
Messaggi: 5880
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Luogo sicuro dinamico-terrazza

Messaggio da Tom Bishop »

Riprendo questo post per un confronto.

Se ho una terrazza scoperta a lato di una sala riunioni di una scuola posso considerare questa un luogo sicuro statico? Sotto alla terrazza ho altre parti della stessa scuola ed il solaio può avere la resistenza al fuoco che desidero.

Secondo me non è da considerare luogo sicuro in quanto sotto ho una zona potenzialmente pericolosa e in caso di incendio non potrei far aspettare le persone sopra il fuoco.

Voi che ne pensate?
Tom Bishop
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Luogo sicuro dinamico-terrazza

Messaggio da Terminus »

A rigore di definizioni da DM 30/11/83 sarebbe possibile.
Personalmente, come già espresso, non considererei un luogo sicuro la terrazza di un edificio, senza prevedere una via per l'evacuazione (diventando quindi un luogo sicuro dinamico).
Qualcuno potrebbe obiettare che ci sono i VVF con le loro autoscale............ma evacuare con un'autoscala magari 100 persone, mentre l'edifico va a fuoco, è cosa semplice e veloce ?
Rispondi