Buon giorno a tutti, vi chiedo una vostra opinione :
1_ Edificio con impianto centralizzato a servizio di due unità abitative (fratello e sorella). Faccio un solo allegato A ed E con richiesta anche per conto di altri e metto i dati di un solo detraente (es. sorella e i dati catastali di entrambe le unità). La mia domanda è... NON devo indicare anche i dati del fratello (se si dove)??!!
2_ Edifico con due impianti autonomi a servizio due unità abitative una intestata alla figlia l'altra al padre. Il beneficiario della detrazione è solo il padre (le spese sono state sostenute dal padre). La mia domanda è... 1 pratica ENEA con 2 allegati A (1 aintestato al padre l'altro alla figlia) e un allegato E in quanto il detraente è solo il padre con i suoi dati e i dati catastali di entrambe le unità??!!
Le mie affermazioni sono corrette??!!
Vi ringrazio in anticipo.
Buon lavoro
Conferme
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 946
- Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
- Località: Vicenza
Re: Conferme
Nel modello che trasmetti all'Enea non serve, io lo indico nella pratica che consegno al clienteluciano.vale@libero.it ha scritto:Buon giorno a tutti, vi chiedo una vostra opinione :
1_ Edificio con impianto centralizzato a servizio di due unità abitative (fratello e sorella). Faccio un solo allegato A ed E con richiesta anche per conto di altri e metto i dati di un solo detraente (es. sorella e i dati catastali di entrambe le unità). La mia domanda è... NON devo indicare anche i dati del fratello (se si dove)??!!
Si mi sembra sia correttoluciano.vale@libero.it ha scritto:2_ Edifico con due impianti autonomi a servizio due unità abitative una intestata alla figlia l'altra al padre. Il beneficiario della detrazione è solo il padre (le spese sono state sostenute dal padre). La mia domanda è... 1 pratica ENEA con 2 allegati A (1 aintestato al padre l'altro alla figlia) e un allegato E in quanto il detraente è solo il padre con i suoi dati e i dati catastali di entrambe le unità??!!
Andrea Diqui
Re: Conferme
Secondo me il padre non puo' sostenere le spese per l'unita' della figlia se non e' anche a lui intestata. Ci sarebbe il discorso dei familiari conviventi, ma se sono due unita' distinte, non penso si possa applicare.luciano.vale@libero.it ha scritto: 2_ Edifico con due impianti autonomi a servizio due unità abitative una intestata alla figlia l'altra al padre. Il beneficiario della detrazione è solo il padre (le spese sono state sostenute dal padre). La mia domanda è... 1 pratica ENEA con 2 allegati A (1 aintestato al padre l'altro alla figlia) e un allegato E in quanto il detraente è solo il padre con i suoi dati e i dati catastali di entrambe le unità??!!
-
- Messaggi: 109
- Iscritto il: sab mag 26, 2007 10:35
Re: Conferme
Vi ringrazio per le risposte.
2_ Edifico con due impianti autonomi a servizio due unità abitative una intestata alla figlia l'altra al padre. Il beneficiario della detrazione è solo il padre (le spese sono state sostenute dal padre). La mia domanda è... 1 pratica ENEA con 2 allegati A (1 aintestato al padre l'altro alla figlia) e un allegato E in quanto il detraente è solo il padre con i suoi dati e i dati catastali di entrambe le unità??!!
Come da FAQ sul sito dell'ENEA al punto 15 viene riportato :
I soggetti ammissibili a detrazione sono quelli che sostengono le spese per l'esecuzione degli interventi su unità immobiliari esistenti o parti di esse di qualsiasi categoria catastale anche rurale possedute o detenute purchè riscaldate. A queste possono aggiungersi i familiari conviventi (il coniuge ecc. ecc.) perciò il padre può detrarre le spese sostenute nell'appartamento "intestato" alla figlia!!
2_ Edifico con due impianti autonomi a servizio due unità abitative una intestata alla figlia l'altra al padre. Il beneficiario della detrazione è solo il padre (le spese sono state sostenute dal padre). La mia domanda è... 1 pratica ENEA con 2 allegati A (1 aintestato al padre l'altro alla figlia) e un allegato E in quanto il detraente è solo il padre con i suoi dati e i dati catastali di entrambe le unità??!!
Come da FAQ sul sito dell'ENEA al punto 15 viene riportato :
I soggetti ammissibili a detrazione sono quelli che sostengono le spese per l'esecuzione degli interventi su unità immobiliari esistenti o parti di esse di qualsiasi categoria catastale anche rurale possedute o detenute purchè riscaldate. A queste possono aggiungersi i familiari conviventi (il coniuge ecc. ecc.) perciò il padre può detrarre le spese sostenute nell'appartamento "intestato" alla figlia!!
Re: Conferme
Esatto, familiari conviventi, hai detto che le due unita' sono intestate una alla figlia e una al padre, ma queste persone sono conviventi oppure ognuna abita nella sua?luciano.vale@libero.it ha scritto: I soggetti ammissibili a detrazione sono quelli che sostengono le spese per l'esecuzione degli interventi su unità immobiliari esistenti o parti di esse di qualsiasi categoria catastale anche rurale possedute o detenute purchè riscaldate. A queste possono aggiungersi i familiari conviventi (il coniuge ecc. ecc.) perciò il padre può detrarre le spese sostenute nell'appartamento "intestato" alla figlia!!
-
- Messaggi: 109
- Iscritto il: sab mag 26, 2007 10:35
Re: Conferme
Si, la figlia anche se ha intestato l'appartamento a fianco del padre vive e convive con il padre nell'abitazione dello stesso.
Grazie Ciao
Grazie Ciao