AQE: CHI E' COSTUI?

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
MIK76
Messaggi: 204
Iscritto il: lun feb 12, 2007 18:59

AQE: CHI E' COSTUI?

Messaggio da MIK76 »

Salve a tutti, vi porto a conoscenza della mia esperienza di questi giorni e voglio qualche parere da voi. Mi è stato commissionato da uno studio tecnico edile la redazione di n.2 AQE (siamo in Puglia) per due distinti opifici industriali, relativamente alla parte Ufficio/abitazione custode. Gli opifici sono di recente costruzione (2008). Quello che più mi meraviglia è che, nonostante il 192 e s.m.i. sia abbondamente conosciuto agli addetti ai lavori, viene continuamente ignorato. Possibile che tutte le strutture opache sono tutte oltre il limite imposto dal 192 e s.m.i. (non esiste traccia di pannelli di coibentazione)? Tra l'altro vogliono che rediga questi due AQE in maniera molto rapida (avuto l'incarico giovedi e domani vorrebbero la consegna senza pensare che ho altri "lavori in corso") dandomi descrizioni molto limitate circa gli impianti costruiti. Ovviamente il sopralluogo è d'obbligo, ma temo di essere preso per uno troppo puntiglioso e che per questo lavoro non sia necessario (perchè sottovalutato). Tornando agli impianti, uno è stato realizzato con una caldaietta murale che serve gli uffici e l'appartamento (non mi hanno fornito marca e mod. caldaia e non sono sicuri se è un impianto a collettori), mentre gli uffici dell'altro opificio sono climatizzati con PdC tipo split (mono o/e dual), senza sapere marca e mod.
Innanzitutto una domanda tecnica: gli split, la cui potenza stimata dovrebbe essere superiore a 20 kW è un impianto (penso di si)?
E' possibile lavorare cosi? Avete esperienze simili? Grazie
tecnopag75
Messaggi: 68
Iscritto il: ven nov 23, 2007 07:50

Re: AQE: CHI E' COSTUI?

Messaggio da tecnopag75 »

Purtroppo come capita a me sei arrivato a questo punto, pensa che io questa situazione me la sono ritrovata pure nel civile.
Secondo me il certificatore deve fare una fotografia della situazione evidenziandone tutti i difetti, poi l'acquirente deciderà e se si prende la briga si informerà su cosa compra.
L'importante per me è quello di essere rigorosi e non cedere a convenienze di sorta, ce ne sono già tanti che taroccano i conti, alla lunga paga la serietà.
Saluti.

Pag
marcello60
Messaggi: 2960
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: AQE: CHI E' COSTUI?

Messaggio da marcello60 »

Secondo me hai 2 possibilità:

1) ti rifiuti di redigere l'AQE.

2) redigi l'AQE fotografando il reale stato di fatto (con le conseguenti risultanze fuori dai limiti previsti dalla legge vigente).

Personalmente in questo caso preferirei la prima ...
Rispondi