Pagina 1 di 1

VENETO AL 16.03.09 AQE O ACE ?

Inviato: lun mar 16, 2009 13:59
da ASTRO
Con il 115 cosa cambia in veneto ?
Si continua a redarre l Aqe o come qualche comune mi richiede bisgna fare lAce secondo 115 ?
Grazie infinite

Re: VENETO AL 16.03.09 AQE O ACE ?

Inviato: lun mar 16, 2009 15:15
da Andrea_Diqui
Per conto mio vige ancora AQE anche perchè il Veneto non ha legiferato in materia energetica per cui mancano le famose "regole" per redigere ACE (linee guida della certificazione energetica). Tra qualche settimana il tutto dovrebbe essere più chiaro se pubblicano questi benedetti decreti attuativi

Re: VENETO AL 16.03.09 AQE O ACE ?

Inviato: lun mar 16, 2009 17:47
da ASTRO
Grazie Andrea per la tua risposta.
Anche io concordo con te ma come saprai bene anche tu ogni tanto qualche ufficio tecnico comunale ne spara qualcuna e quindi oltre che al dubbio che ti viene ti devi anche giustificare in qualche maniera.
L'ultima per me è quella di un piccolo comune in prov. di vicenza il quale richiede per un fabbricato finito ancora nel 1989 ma per il quale si richiede solo ora l'abitabilità l'Attestato di Certificazione Energetica come da 115. Che come ben sappiamo entrambi mancano ancora i regolamenti ........mha!!!!!!! tra i balzelli del 55% e le novità giornaliere sulla termotecnica ormai non se ne puo +
grazie
ciao

Re: VENETO AL 16.03.09 AQE O ACE ?

Inviato: mar mar 17, 2009 13:56
da Andrea_Diqui
visto che sono di vicenza, mi puoi dire in pvt di che comune si tratta? sono curioso.... :-)

eurotec chiocciola interplanet punto it

Re: VENETO AL 16.03.09 AQE O ACE ?

Inviato: mar mar 17, 2009 14:23
da ASTRO
in chiaro e senza problemi : VALLI DEL PASUBIO
io invece sono di Schio

Re: VENETO AL 16.03.09 AQE O ACE ?

Inviato: mer mar 18, 2009 13:41
da Andrea_Diqui
Bhe allora una valle ci divide... ehehe io sono di Cornedo
alla fine che ti ha detto il Comune?

Re: VENETO AL 16.03.09 AQE O ACE ?

Inviato: mer mar 18, 2009 14:32
da ASTRO
Sono in attesa di una risposta alle mie rimostranze ti saprò dire ....
ma sai poi come al solito mi diranno fammi una dichiarazione che è "tutto a posto" e allora vedrò io se dargli la caramella o no.
Con schio sono in questione con il 115 (sto aspettando una risposta) in merito alla distanza dai confini per aumento di spessore murature che nel 115 non sono menzionati e che quindi giuridicamente .............
ciao ci sentiamo
complimenti per i tuo interventi e le tue opinioni nel forum

Re: VENETO AL 16.03.09 AQE O ACE ?

Inviato: mer mar 18, 2009 18:02
da tecnopag75
Andre Diqui non sarai mica il produttore di finestre?

Re: VENETO AL 16.03.09 AQE O ACE ?

Inviato: mer mar 18, 2009 18:09
da tecnopag75
Ti sei letto la Legge regionale 30 luglio 1996, n. 21 modificata dalla L.R. 04/2008, se ti puo essere di aiuto .
Ciao

Pag

Re: VENETO AL 16.03.09 AQE O ACE ?

Inviato: gio mar 19, 2009 07:44
da ASTRO
Bravo !! Ok
legge 21 ...penso sia ancora in vigore ma quale delle due usare ? Visto che nalla determina mi si richiede il 115 ? gli porto la 21 ? che faccio ?

Re: VENETO AL 16.03.09 AQE O ACE ?

Inviato: gio mar 19, 2009 11:56
da tecnopag75
Dipende da quanto è il cappotto che hai utilizzato?

Re: VENETO AL 16.03.09 AQE O ACE ?

Inviato: gio mar 19, 2009 13:49
da Andrea_Diqui
tecnopag75 ha scritto:Andre Diqui non sarai mica il produttore di finestre?
No no non lo sono... ma è un mio parente alla lontana... :wink:

Re: VENETO AL 16.03.09 AQE O ACE ?

Inviato: gio mar 19, 2009 13:51
da Andrea_Diqui
ASTRO ha scritto:Con schio sono in questione con il 115 (sto aspettando una risposta) in merito alla distanza dai confini per aumento di spessore murature che nel 115 non sono menzionati e che quindi giuridicamente .............
Se non erro Schio ha anche approvato il nuovo regolamento edilizio comunale, se non ricordo male dice anche qualche cosa in merito; nella commissione che l'ha redatto c'ero pure io.... ehehe

Re: VENETO AL 16.03.09 AQE O ACE ?

Inviato: lun mar 23, 2009 09:02
da ASTRO
Venezia-Marghera, 8 gennaio 2009
Prot.n. 02/09
MF/cc
A tutti i Sindaci
dei Comuni del Veneto
Loro sede
Oggetto: Entrata in vigore dell’Attestato di Certificazione energetica degli edifici – D.L.g.s. 115/08.
Preg.mo Sig. Sindaco
A seguito della pubblicazione del D.L.g.s. 115/081, riteniamo opportuno fornire alcuni chiarimenti in
merito all’attuazione della certificazione energetica degli edifici in Veneto.
Come noto, nelle Regioni che non hanno legiferato in merito - tra cui il Veneto, il D.L.g.s. n. 192/05
e s.m. prevedeva, in attesa dei decreti attuativi, la sostituzione dell’attestato di certificazione
energetica con l’attestato di qualificazione energetica.
Con la pubblicazione del D.L.g.s. 115/08, dal 4 luglio 2008, è diventato obbligatorio il rilascio
dell’attestato di certificazione energetica. L’attestato di qualificazione energetica perde di efficacia.
I punti 2 e 3 dell’Allegato III del D.L.g.s 115/08 definiscono tra l’altro i requisiti (di competenza e di
imparzialità) dei tecnici abilitati ai fini dell’attività di certificazione energetica:
2. Si definisce tecnico abilitato un tecnico - omissis - iscritto ai relativi ordini e collegi
professionali, ed abilitato all'esercizio della professione relativa alla progettazione di
edifici ed impianti, asserviti agli edifici stessi, nell'ambito delle competenze ad esso
attribuite dalla legislazione vigente. Il tecnico abilitato opera quindi all'interno delle proprie
competenze. Ove il tecnico non sia competente nei campi sopra citati (o nel caso che
alcuni di essi esulino dal proprio ambito di competenza), egli deve operare in
collaborazione con altro tecnico abilitato in modo che il gruppo costituito copra tutti gli
ambiti professionali su cui e' richiesta la competenza. Omissis ...
3. Ai fini di assicurare indipendenza ed imparzialità di giudizio dei soggetti certificatori –
omissis -, i tecnici abilitati, all'atto di sottoscrizione dell'attestato di certificazione energetica,
dichiarano:
a) nel caso di certificazione di edifici di nuova costruzione, l'assenza di conflitto di interessi,
tra l'altro espressa attraverso il non coinvolgimento diretto o indiretto nel processo di
progettazione e realizzazione dell'edificio da certificare o con i produttori dei materiali e dei
componenti in esso incorporati, nonche' rispetto ai vantaggi che possano derivarne al
richiedente;
b) nel caso di certificazione di edifici esistenti, l'assenza di conflitto di interessi, ovvero di
non coinvolgimento diretto o indiretto con i produttori dei materiali e dei componenti in esso
incorporati, nonche' rispetto ai vantaggi che possano derivarne al richiedente.
In sintesi affinché l’attestato di certificazione sia valido il soggetto certificatore deve possedere i
seguenti requisiti:
1. essere iscritto ad un Albo professionale;
2. possedere sia la competenza per la progettazione di edifici sia la competenza per la
progettazione di impianti; nel caso un tecnico sia abilitato solo alla progettazione di edifici
o solo alla progettazione di impianti, l’attestato può essere rilasciato a firma di due tecnici
con competenze complementari;
3. possedere i requisiti di terzietà di cui sopra.
Ricordiamo infine che l’adozione di procedure di certificazione energetica diverse da quelle previste
dalla legislazione vigente è illegale.
In particolare l’adozione nei regolamenti Comunali di clausole particolari relative alla Certificazione
energetica, o il recepimento di procedure di altre Regioni e/o Provincie, costituisce atto
discriminatorio del tutto arbitrario.
La Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto rimane comunque a disposizione per
eventuali ulteriori chiarimenti.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Prof. Ing. Marco Favaretti

Alla luce di cio e dopo aver sentito la stessa trafila al convegno di venerdi della Foiv a Sarmeola di Rubano (PD) che si fà ?
Chi alla stato attuale neL veneto puo firmare sia legge 10 con impianto che ACE ? Nessuno mi sembra. Quindo or ora alla stato attuale se come ingegnere. architetto o perito faccio la 10 con impianto poi non posso + fare l'ace e mi devo rivolgere da un a terzo (ceme del resto indicato nel 115) Corretta la mia interpretazione ? In + chi allo stato attuale ha competenze specifiche sia in costruzione che in impianti ? Solo gli architetti mi sembra ? e tutti gli altri termotecnici fanno se nel veneto non ci sono ancora i corsi ? Ci sono o no i corsi in veneto ?
Grazie a chi vorra darmi una risposta o quialche suggerimento o dirmi che mi sbagliuo che che non ho capito niente . E un po dura or ora prendere un lavoro e dire al committente che per la certificazione si sovrà rivolgere ad un altro che al momento secondo me non e' ancra stato ben definito voi comi vi organizzate ? contattate il + vicino concorrente ?

Re: VENETO AL 16.03.09 AQE O ACE ?

Inviato: mar mar 24, 2009 14:00
da Andrea_Diqui
Premetto che a Padova purtroppo non ci sono stato.
Io credo che c'è ancora tanta confusione in giro e noi italiani siamo bravi ad aumentare il livello di entropia :)
Il mio ovviamente è un giudizio puramente personale ma il Veneto ad oggi non ha legiferato in materia energetica per cui ci dobbiamo rifare ai famosi decreti attuativi; visto che questi e le linee guida non ci sono io oggi che opero in Veneto non posso redigere un ACE!!! Potrei farlo solo se seguo un certo protocollo di certificazione tipo Ecodmous o CasaClima; ma visto che questo non è un obbligo legislativo io faccio strettamente quello che mi è richiesto dalla norma; pertanto oggi eseguio AEQ e lo firmo io anche se sono stato il progettista degli impianti. O meglio lo faccio firmare al DL opere edili (per la parte di sua competenze) ed io (se sono stato DL negli impianti) firmo quella inerente agli impianti.
Mi piacerebbe sapere anche un vostro pensiero

Re: VENETO AL 16.03.09 AQE O ACE ?

Inviato: mar mar 24, 2009 18:46
da ASTRO
Ehe ......io sono con te ma..... NON è quello che si è detto alla riunione. E con in comuni che vogliono scritto sul primo foglio AQE ? come si fà ? .........&%$£"£$&/))(/(&%$$" !!!!!!!!!ù

a proposto visto che sei parte in causa mi sembra ....se lo sai qua nel rec di schio al punto

Art. 116 - Solare fotovoltaico
..............

3. Per edifici costituiti da 4 e più unità residenziali, il requisito di legge previsto al comma precedente si intende assolto se viene realizzato un impianto centralizzato che copra il fabbisogno di energia elettrica delle parti comuni.

Quale fabbisogno istantaneo ? Somma di tutte le potenze impiegate o annuale ?
Secondo me annuale senno con gli ascensori da 6 kw che cavolo si fà?
50/60 mq. circa di fotovoltaico sul tetto ?
se sai qualcosa grazie
ciao

Re: VENETO AL 16.03.09 AQE O ACE ?

Inviato: mer mar 25, 2009 14:28
da Andrea_Diqui
Se non ricordo male di parla di fabbisogno annuo specificato al successivo articolo 4.....

Re: VENETO AL 16.03.09 AQE O ACE ?

Inviato: mer mar 25, 2009 16:01
da Seamew
mai una cosa chiara e semplice...

Re: VENETO AL 16.03.09 AQE O ACE ?

Inviato: mer mar 25, 2009 16:02
da Seamew
Pure io lavoro in veneto e in particolare sono di Vicenza....
La lettera io non la prenderei come oro colato.....a me sembra più che altro una interpretazione da parte dell'Albo degli ingegneri...
Credo però che sia un problema la questione della 115 in quanto per l'utente significa oneri aggiuntivi...
Sull'argomento cmq c'è ancora molta incertezza e ognuno dice la sua...
Per quanto riguarda il regolamento di Schio....se non ricordo male...sulle fonti rinnovabili non c'è l'obbligo ma si parla di "incentivi volumetrici".....ma a memoria non ricordo bene...

Re: VENETO AL 16.03.09 AQE O ACE ?

Inviato: ven mar 27, 2009 16:02
da Steve Rogers
Avete letto qui ?

E adesso sul sito FOIV ci sono i modelli che prima erano ACE ora sono AQE !!

Aiuto, non ci capisco più niente....e adesso si faranno sentire anche i notai

Re: VENETO AL 16.03.09 AQE O ACE ?

Inviato: ven mar 27, 2009 16:05
da Steve Rogers
Scusate, il contrario.....
prima AQE ora ACE

e mi sono dimenticato anche il collegamento

http://www.foiv.it/Settoritematici/Cert ... sposta.pdf

Re: VENETO AL 16.03.09 AQE O ACE ?

Inviato: ven mar 27, 2009 16:33
da Spd
Hanno ingranato la marcia indietro...