Consiglio su isolamento parete perimetrale

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Consiglio su isolamento parete perimetrale

Messaggio da Andrea_Diqui »

Salve
si vuole realizzare una struttura leggera di tamponamento che costituisca muro perimetrale verso l'esterno.
La stratigrafia pensata è la seguente (da interno verso esterno):
1) Doppia lastra di fibrogesso sp. 1+1 cm;
2) Pannello in lana di vetro tipo Isover Mupan 285 K con foglio carta kraft bitumata sp.6 cm;
3) Doppio pannello su intercapedine di fibra di legno sp. 10 + 10 cm;
4) Pannello in lana di vetro tipo Isover Mupan 285 base sp. 6 cm;
5) Doppia lastra di fibrogesso sp. 1+1 cm;

Eventuale "cappotto" esterno in pannello fibra di legno sp. 6 cm

che ne pensate? suggerimenti, indicazioni in merito?
grazie
Andrea Diqui
Davidedada905
Messaggi: 493
Iscritto il: lun apr 14, 2008 20:18

Re: Consiglio su isolamento parete perimetrale

Messaggio da Davidedada905 »

Andrea_Diqui ha scritto:Salve
si vuole realizzare una struttura leggera di tamponamento che costituisca muro perimetrale verso l'esterno.
La stratigrafia pensata è la seguente (da interno verso esterno):
1) Doppia lastra di fibrogesso sp. 1+1 cm;
2) Pannello in lana di vetro tipo Isover Mupan 285 K con foglio carta kraft bitumata sp.6 cm;
3) Doppio pannello su intercapedine di fibra di legno sp. 10 + 10 cm;
4) Pannello in lana di vetro tipo Isover Mupan 285 base sp. 6 cm;
5) Doppia lastra di fibrogesso sp. 1+1 cm;

Eventuale "cappotto" esterno in pannello fibra di legno sp. 6 cm

che ne pensate? suggerimenti, indicazioni in merito?
grazie
Hai provato a calcolare la trasmittanza totale del pacchetto?
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Re: Consiglio su isolamento parete perimetrale

Messaggio da Andrea_Diqui »

Si certo l'U finale della parte è pari a 0,117 W/mq K.
Qualche consiglio?
Andrea Diqui
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Consiglio su isolamento parete perimetrale

Messaggio da aupaz »

Sorry ma non ho capito il pacchetto a che struttura lo applichi e i possibili ponti termici se li correggi con i medesimi spessori....... Inoltre, le barriere al vapore, dove ci sono fibre di legno sono un po' rischiose in quanto, da molti tra i quali tecnici casaclima, viene consigliato di mettere barriere al vapore che comuqneu un minimo minimo lasciano traspirare(non si sà mai), e quindi, se per sbaglio ti ritrovi con umidità all'interno, ha comuqnue la possibilità di uscire dal muro in qualche maniera. Inoltre, è consigliabile mettere i materiali(quando possibile) con permeabilità al vapore crescente dall'interno all'esterno....
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Re: Consiglio su isolamento parete perimetrale

Messaggio da Andrea_Diqui »

aupaz ha scritto:Sorry ma non ho capito il pacchetto a che struttura lo applichi e i possibili ponti termici se li correggi con i medesimi spessori....... Inoltre, le barriere al vapore, dove ci sono fibre di legno sono un po' rischiose in quanto, da molti tra i quali tecnici casaclima, viene consigliato di mettere barriere al vapore che comuqneu un minimo minimo lasciano traspirare(non si sà mai), e quindi, se per sbaglio ti ritrovi con umidità all'interno, ha comuqnue la possibilità di uscire dal muro in qualche maniera. Inoltre, è consigliabile mettere i materiali(quando possibile) con permeabilità al vapore crescente dall'interno all'esterno....
Intanti grazie,
la struttura è di tamponamento ad un telaio in legno.
Quindi consigli di mettere la lana di vetro senza barriera al vapore?
Andrea Diqui
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Consiglio su isolamento parete perimetrale

Messaggio da aupaz »

Scusa, oggi sono dislessico, volevo dire freni al vapore si, ma solo se sei sicuro che vengano posati come dio comanda e non vengano ASSOLUTAMENTE danneggiati o forati nei loro fissaggi... altrimenti ottieni l'effetto contrario, perchè l'umidità entra molto più facilmente nel pacchetto di fibra di legno interno al muro rispetto a quanto ci impiega a uscire.
Nel nord europa stanno un attimo tornando indietro per esempio sui tetti in legno con barriere al vapore perchè nelle ristrutturazioni si riscontrava, una volta che si rimuovevano le strutture ormai eteriorate, che all'interno c'era il macello....
Quindi, se li devi proprio mettere, usa freni al vapore e mai barriere, a meno che non devi per esempio fare un tetto orizzontale calpestabile o affini.
Quindi, se si utilizznano isolanti a celle aperte come la fibra di legno, è meglio sfruttare questa caratteristica di traspirabilità naturale. Il problema può essere nel caso in cui una casa non venga abitata per lunghi periodi, ma se d'inverno è riscaldata, il problema non dovrebbe esistere. Un muro ben isolato e che possa un attimo traspirare non è da scartare affatto
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Rispondi