Certamente, ma solo con il tuo impegno a fare altrettanto quando ti verrà chiesto di condividere qualcosa con altri colleghi e se ti impegni a non utilizzarlo in un raggio di 60 km da me...
E VALE PER TUTTI!
Questo e' un fac-simile di quello che faccio, il primo che mi è capitato sottomano:
CONSEGNA DOCUMENTAZIONE PRATICA DI INCENTIVO FISCALE
Allego alla presente la seguente documentazione, relativa alla pratica di richiesta di incentivi per interventi di riqualificazione energetica su edificio esistente:
1. copia dell’Attestato di Certificazione Energetica relativo all’immobile in unico originale conforme a quello depositato presso il Comune;
2. Ricevuta di invio telematico – rammento che la pratica risulta visionabile sul sito
http://finanziaria2008.acs.enea.it inserendo il numero assegnato alla stessa senza bisogno di registrazione al sito);
3. copia dell’allegato E ed allegato A come compilati ed inviati per via telematica all’ENEA;
4. Per i pannelli solari: asseverazione e dichiarazioni del fornitore/i e degli installatori in merito al rispetto dei seguenti requisiti:
1) che i pannelli solari e i bollitori impiegati sono garantiti per almeno cinque anni;
2) che gli accessori e i componenti elettrici ed elettronici sono garantiti almeno due anni;
3) che i pannelli solari presentano una certificazione di qualità conforme alle norme UNI EN 12975 o UNI EN 12976 che è stata rilasciata da un laboratorio accreditato;
4) che l'installazione dell'impianto è stata eseguita in conformità ai manuali di installazione dei principali componenti;
Rammento inoltre che copia della seguente documentazione (non redatta dal sottoscritto) è da trattenere e mantenere a disposizione per eventuali controlli:
a. Copia della documentazione sopra elencata;
b. Fatture (con indicazione costo manodopera) e ricevute dei bonifici effettuati entro il 31/12/2008;
c. Copia di eventuali titoli abilitativi o comunicazioni all’Amministrazione comunale;
d. Copia della dichiarazione del produttore della caldaia in merito al rispetto dei limiti di cui al DM 19/02/2007 e s.m.i. vale a dire che il generatore di calore a condensazione ha rendimento termico utile, a carico pari al 100% della potenza termica utile nominale, maggiore o uguale a 93 + 2 log Pn; (sostituisce l’asseverazione del tecnico ai sensi dell’art. 9, comma 4 del DM 19/02/2007 e s.m.i. in quanto trattasi di generatore di potenza inferiore a 100 kW);
e. Copia della dichiarazione del produttore delle valvole termostatiche in merito al rispetto dei limiti di cui al DM 19/02/2007 e s.m.i. ossia che le stesse sono del tipo a bassa inerzia termica cioè caratterizzate da un tempo di risposta (determinato in conformità al punto 6.4.1.13 della norma UNI EN 215) inferiore a 40 minuti. Le valvole in possesso del marchio di conformità CEN rispondono a tale requisito; (sostituisce l’asseverazione del tecnico ai sensi dell’art. 9, comma 4 del DM 19/02/2007 e s.m.i. in quanto trattasi di generatore di potenza inferiore a 100 kW);
f. Copia della dichiarazione dell’installatore in merito alla potenza della caldaia sostituita e della corretta installazione della caldaia e delle valvole termostatiche su tutti i corpi scaldanti (se installati).
NOTA: tutti i documenti relativi alle pratiche di incentivo sono stati sottoscritti con esclusivo riguardo alla parte di competenza strettamente tecnica degli stessi, nessun controllo è stato effettuato né sulla applicabilità degli incentivi al caso specifico, né sulla consistenza o competenza delle cifre relative all’intervento e nemmeno sulla veridicità o completezza della documentazione fornita da figure terze. Nemmeno sono state effettuate, se non esplicitamente richieste, verifiche sulla correttezza della documentazione relativa alle pratiche edilizie eventualmente compiute sull’edificio.
LA RESPONSABILITÀ DELLA VERIFICA DELL’APPLICABILITÀ DELL’INCENTIVO E DELLA PARTE AMMINISTRATIVA E CONTABILE È A ESCLUSIVO CARICO DEL RICHIEDENTE