Pagina 1 di 1

certificazione energetica: corso subito o più in là??

Inviato: mer feb 25, 2009 17:25
da giangi71
salve gente,
avrei bisogno di una vs opinione in merito ad un corso di formazione attivato nella mia regione (PUglia) sula certificazione energetica.
il dubbio è questo: il corso non è evidentemente abilitante alla professione di certificatore perchè mancano ancora le linee guida nazionali in materia, ma, parlando con un responsabile dell'ente che ha organizzato il corso, questo corso sarebbe abilitante per il sostenimento dell'esame di certificatore che potrò sostenere solo in seguito all'emanazione delle predette linee guida.
dice il vero? e secondo voi conviene seguire da subito un corso o mi conviene aspettare le linee guida?
grazie

Re: certificazione energetica: corso subito o più in là??

Inviato: mer feb 25, 2009 18:50
da jerryluis
Ti posso spiegare l'evoluzione che c'è stata in regione Lombardia poi trai te le tue conclusioni:

Premettiamo che qualsiasi corso/occasioen formativa è utile al fine di migliorarci, per cui nulla da togliere all'utilità per il miglioramento professionale.

Nella regione in questione si è proceduto così:

1) Pubblicità progresso corsi Sacert dichiarando che sarebbero stati conformi alle linee guida, tariffa media circa 1500€ a capoccia comprensivo dimateriale didattico ecc. ecc..

2) Si avvia la certificazione qundi manca gente ---> chiunque autocertificasse (ovviamente sotto propria responsabilità civile di aver dichiarato il vero/falso) di essere in possesso di determinati requisiti si iscriveva di default all'elenco certificatori..

3) Chiunque non rientrava nei canoni del punto 2 doveva e deve a tutt'oggi pagare l'obolo di un corso da 80 ore superato il quale diventa certificatore.

4) Vista la concorrenza la tariffa dei corsi accreditati è passata dai 1500 ai 1350 ai 650 ai 400-450 a seconda della convenzione degli ordini professionali...

Questa è stata l'evoluzione in Lombardia (NOw sono nati 10000 esperti che devono pagare l'obolo di 120€/anno + il versamento per ogni pratica di certificazione).
Non so nelle altre regioni come hanno strutturato la speculazione delle certificazioni... :wink:
A buon intenditor poche parole :D

Re: certificazione energetica: corso subito o più in là??

Inviato: gio feb 26, 2009 18:32
da giangi71
se ho ben capito allora chiunque dalle tue parti può dichiarare di essere in possesso dei requisiti di certificatore e chi non si sente di dichiarare il falso è obbligato a seguire il corso di formazione....mbah!!!
in base a quello che mi dici ed in base al fatto incontestabile che la LOmbardia è una delle regioni all'avanguardia nel settore io non posso che considerare questi corsi di formazione come un mero tentativo da parte di qualche furbo speculatore di lucrare sulla confusione che ancora impera nel settore.
peraltro la mia domanda verteva sulla possibilità che nel momento in cui la normativa si fosse consolidata il futuro certificatore potesse esercitare questa professione sostenendo il solo esame di ammissione all'albo dei certificatori e non seguendo un lungo e costoso corso di formazione.
pertanto, in attesa delle tanto agognate linee guida, io rinuncierei a questo corso....
ciao

Re: certificazione energetica: corso subito o più in là??

Inviato: ven feb 27, 2009 09:36
da jerryluis
In Lombardia come penso in tutte le altre regioni la potica energetica è portata avanti così:
1) L'utente trova il tecnico che gli spiega com'è la normativa attuale? in caso affermativo normalmente incarica un termotecnico fa fare tutta la progettazione e deposita il tutto in comune.
Qui ancora adesso ti trovi comuni che non sanno (ops fanno finta di non sapere) di cosa si tratti e altri dove ti richiedono tutto e fanno anche accertamenti a campione.
2) L'utente non gli frega nulla e/o trova il tecnico connivente che si arrampica sulle relazioni fotocopie piuttosto che neanche depositata in relazione alla pressione dell'ufficio comunale... va avanti tutto alla buona.

In Lombardia come in tutte le regioni che stanno imponendo la certificazione si sta alzando un caos perchè si trova una normativa in continua evoluzione, se segui il forum vedi che ogni 3 mesi ci sono novità e non sappiamo più che "pesci pigliare": novità che possono entrare in contrasto con le norme Italiane, piuttosto che con quelle europee...
il risultato da noi è stato un incremento dei costi di assicurazione professionale perchè nella valutaizone della rischiosità, le compagnie hanno proprio osservato la crescita abnorme del rischio..
Un progettista che lavora in Lombardia sa di default che entro poco tempo dovrà perdere tempo in tribunale per cause legali causa la discordanza tra i dati di calcolo del suo progetto e quelli del certificatore.

Io non volevo arrivare alle tue affermazioni anche perchè, per quel poco che ho conosciuto, non ho esempi di soggetti senza esperienza che hanno dichiarato il contrario; io non ne conosco..
Sono molto, totalmente contrario a questo andazzo che si è preso: ogni regione fa quel che gli pare...
Se tu dovessi un giorno lavorare in Lombardia, in PIemonte, in E.M. diventeresti pazzo e soggetto ad errore solo perchè dovresti conoscere 3 procedure distinte.. considera il numero delle regioni Italiane e dimmi se non stiamo facendo la figura da .......

Re: certificazione energetica: corso subito o più in là??

Inviato: ven feb 27, 2009 11:48
da patri
jerryluis ha scritto:non ho esempi di soggetti senza esperienza che hanno dichiarato il contrario; io non ne conosco..
qualcuno ci ha provato (anche più di uno a dire il vero!)... e l'Ordine professionale che doveva avallare la domanda l'ha cassato...

Re: certificazione energetica: corso subito o più in là??

Inviato: ven feb 27, 2009 16:59
da giangi71
l'estrema variabilità del contesto normativo può addirittura condurre a discrepanze fra i calcoli del progettista termotecnico e quelli del cetificatore: allora perchè proporre corsi d formazione con una normativa così incerta?? non è, come ho già detto, un mero tentativo di lucrare sull'ignoranza e sulla speranza del povero ingegnere di turno che vorrebbe operare in settori con un elevato contenuto di innovazione ma con una scarna infrastruttura normativa? cosa dite voi di questi corsi (anche promossi dal SACERT?)

Re: certificazione energetica: corso subito o più in là??

Inviato: lun mar 02, 2009 10:55
da giangi71
in una regione come la Puglia, che non ha ancora legiferato in materia di certificazione energetica degli edifici, ha senso proporre corsi di formazione? premetto che non sono un termotecnico ma un elettronico convertito e che pertanto mi farebbe bene seguire anche un semplice corso di formazione in materia che consolidi le mie conoscenze!!! ritengo però spropositato fare pagare un corso di formazione non riconosciuto a livello regionale la ragguardevole cifra di 600 euro.
non vi pare????

Re: certificazione energetica: corso subito o più in là??

Inviato: lun mar 02, 2009 11:10
da giangi71
solo un'ultima domanda per terminare questa tediosa discussione: in attesa delle linee guida nazionali ovvero regionali sulla CE ammettiamo che un professionista non termotecnico sia chiamato a redigere un AQE per accedere alla detraz fiscale del 55%. egli può comunque farlo anche semplicemente per il fatto che risulta iscritto all'ordine professionale locale o deve dimostrare di aver maturato competenze in materia impiantistica? se non l'avete notato sto cercando un appiglio per giustificare la mia iscrizione a questo corso

Re: certificazione energetica: corso subito o più in là??

Inviato: ven mar 06, 2009 09:54
da etabeta1
Diciamo che chi l'ha fatto per primo sto corso è diventato ricco e chi l'ha fatto da poco rimarrà povero come prima.... c'è gente che a momenti te le fa gratis le certificazioni....

Re: certificazione energetica: corso subito o più in là??

Inviato: sab mar 07, 2009 01:17
da jerryluis
etabeta1 ha scritto:Diciamo che chi l'ha fatto per primo sto corso è diventato ricco e chi l'ha fatto da poco rimarrà povero come prima.... c'è gente che a momenti te le fa gratis le certificazioni....
dove c'è l'obbligo di certificazione .... però, insomma impongo un obbligo e creo il business per avere il requisito ..... bisogan essere più espliciti? lo sapevate che ancora prima della certificazione c'erano società di consulenza che in virtù di una targhetta ISO, TUV, ecc. ecc. facevano incontri con la popolazione "ignorante della materia" per convincerli che loro potevano già certificare?
Ogni tanto hanno conosciuto chi sapeva di cosa parlare e di fronte alla impellente richiesta: Come fai ad emetter un certificato se non esistono ancora i decreti attuativi... cambiavano di colore e tacevano di fronte ad una minaccia di querela?

Se vuoi far eil corso seguilo, potrebbe essere utile, per il momento l'AQE può farlo chiunque anche che non abbia mai visto un tubo dell'acqua ed anche con alcuni corsi su EC forum qualcuno chiedeva come riconoscere un bollitore... (Però è esperto certificatore...)