Pagina 1 di 1
dispersioni per aperture di aerazione obbligatorie
Inviato: mer feb 25, 2009 17:01
da Caino75
allora, ho questa situazione: cucina di ristorante in Lombardia riscaldata con impianto a tutta aria. Per esigenze di antincendio va creata un'apertura permanente di almeno 1000 cmq a filo soffitto. A livello di normativa per il risparmio energetico, c'e' qualche scappatoia all'evidente voragine di dispersioni che mi si viene a creare?
Re: dispersioni per aperture di aerazione obbligatorie
Inviato: mer feb 25, 2009 18:52
da jerryluis
Caino75 ha scritto:allora, ho questa situazione: cucina di ristorante in Lombardia riscaldata con impianto a tutta aria. Per esigenze di antincendio va creata un'apertura permanente di almeno 1000 cmq a filo soffitto. A livello di normativa per il risparmio energetico, c'e' qualche scappatoia all'evidente voragine di dispersioni che mi si viene a creare?
Penso che prima penso a come salvare le chiappe e la vita, poi a coem contenere le dispersioni..
Poi dipende sempre il proprietario di cosa è preoccupato...
P.S. chissà quando ci preoccuperemo anche delle aperture di areazione nelle cucine domestiche

Re: dispersioni per aperture di aerazione obbligatorie
Inviato: mer feb 25, 2009 19:18
da Caino75
bè, jerry, ubi maior minor cessat, però non è che questa apertura sia uno di quei buchetti da ridere delle cucine, è un tantinello piu' grandicella,a conti fatti per una serie di motivi verrà sui 1600cmq...
Re: dispersioni per aperture di aerazione obbligatorie
Inviato: gio feb 26, 2009 11:59
da jerryluis
Chissà il perchè negli alberghi si stanno convertendo tutti all'elettrico
Forse evitano aperture, prevenzioen incendi etc.. etc..?
Re: dispersioni per aperture di aerazione obbligatorie
Inviato: gio feb 26, 2009 23:56
da Caino75
no,lo fanno perchè hanno impianti più versatili e migliori, non per le apertura in centrale termica
(anche perchè gli alberghi centrale termica o meno sono soggetti a CPI comunque )
Re: dispersioni per aperture di aerazione obbligatorie
Inviato: ven feb 27, 2009 00:42
da jerryluis
Caino75 ha scritto:no,lo fanno perchè hanno impianti più versatili e migliori, non per le apertura in centrale termica
(anche perchè gli alberghi centrale termica o meno sono soggetti a CPI comunque )
Forse è meglio che mi spieghi meglio perchè temo di non aver inteso ala situazione...
In cucina devi garantire l'apertura perchè hai dei fuochi a gas? se è così non si deroga alla sicurezza.
Per l'osservazione che facevo: 1 attività in meno (all'interno dello steso edificio) soggetto a CPI aiuta: sia sotto il profilo compartimentazioni, aperture di areazione, certificazioni in meno etc. etc... speso rischi che gli oneri di compartimentazione siano superiori a quelli delle piastre elettriche, oltre alle maggiori prestaizoni di alcuni componenti.
Re: dispersioni per aperture di aerazione obbligatorie
Inviato: ven feb 27, 2009 09:56
da Caino75
Nooo per carità siam d'accordo che se ci vuole un'apertura per la sicurezza ( e ci vuole, siamo oltre i 35KW ) va fatta e pace, il mio dubbio è come rendere la cosa compatibile con le dispersioni massime accettabili...se non addirittura con un possibile problema di trasmittanza media della parete ( ma non credo, almeno per quest'ultima cosa ).
Converrai con me che un'apertura permanente 40x40 in un locale riscaldato non puo' energeticamente passare inosservata....
Re: dispersioni per aperture di aerazione obbligatorie
Inviato: ven feb 27, 2009 10:24
da cri_15
Caino75 ha scritto:bè, jerry, ubi maior minor cessat, però non è che questa apertura sia uno di quei buchetti da ridere delle cucine, è un tantinello piu' grandicella,a conti fatti per una serie di motivi verrà sui 1600cmq...
scusa, vado a memoria xchè non ho il DM 12/04/1996, ma l'apertura minima non deve essere di 3000 cmq?
Ciao
Re: dispersioni per aperture di aerazione obbligatorie
Inviato: ven feb 27, 2009 11:37
da Caino75
no, quello è per locali con impianti per riscaldamento o ACS
Re: dispersioni per aperture di aerazione obbligatorie
Inviato: ven feb 27, 2009 12:42
da jerryluis
C'è poco da fare.. un buco è un buco e neppure ti puoi avvallare delal 7129/08 con la VMC....
IO sto portando tutti alle cucine elettriche e vedo che alla fine anche il costo annuale di gestione gli si abbassa...