TILT PONTI TERMICI

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ASTRO
Messaggi: 561
Iscritto il: gio feb 08, 2007 16:31

TILT PONTI TERMICI

Messaggio da ASTRO »

Innanzitutto un grazie a mm_termo che ha tentato di aiutarmi mi sono letto anche tutti gli argomenti in materia nel forum ma tra varie ipotesi e correnti di pensiero sui ponti termici sono andato completamente in tilt.

Quindi cercando (spero) di essere il piu chiaro possibile
trovandomi in veneto e applicando la normativa vigente nazionale ( ed essendo materialmente impossibile corregere i ponti termici entro il famoso 15%) come tratto i ponti termici su un nuovo fabbricato costruito con blocchi in Poroton sp. 38 e U 0,32 ?

1 – Inserico per i vari locali cordolo basso, cordolo alto, ed eventuale pilastro come sempre fatto e isolo come e quanto possibile pilastri e cordolo (di solito con 5/6 cm. di pannello in poliretano lamda 0,03/0,035

2 – applico (per il veneto e n.b. Edificio di nuova costruzione) la maggiorazione sulla U parete del 20% prevista per le strutture con ponti non corretti e isolo comunque pilastri e cordoli.

3 – Uso il programma Stima 10 e tale programma prevede gia secondo la Uni 11300 le maggiorazioni a forfait da 5 al 30% secondo i casi per i ponti termici ma mi sorge il dubbio che cio nel veneto (normativa nazionale) sia utilizzabile solo per gli edifici esistente e NON per quelli nuovi.
Il programma mi permette di applicare le maggiorazioni in entrambi i casi e mi và ad agire sull'Epi che determina la classe dell'edificio.

Inoltre un mio concorrente in zona asserisce con forza che tutti i nuovi fabbricati devono per forza essere costruiti con il sistema a cappotto per poter rispettare i limiti di legge ??????? Bho .......
Sono daccordo per l'eliminazione dei ponti termici (non quella dei poggioli) ma per il rispèetto di legge ?

Un grazie e chi vorrà dare la sua opinione in merito e chiarirmi la situazione.
mm_thermo
Messaggi: 77
Iscritto il: lun feb 02, 2009 20:40

Re: TILT PONTI TERMICI

Messaggio da mm_thermo »

Scusa fammi capire ma la tua U fittizia della parete calcolata come media dei tuoi elementi quanto è ?
ASTRO
Messaggi: 561
Iscritto il: gio feb 08, 2007 16:31

Re: TILT PONTI TERMICI

Messaggio da ASTRO »

Ok .... ti ringrazio per il confronto e le tue informazioni.
Il dubbio atroce di cui tento di venire a capo mi e' sorto quando mi e' arrivato l'aggiornamento del mio programma Stima 10 alle uni 11300 e conseguentemente ai relativi arrotondamenti per i ponti termici . Vediamo se riesco a spiegarmi.
Per i nuovi fabbricati il sottoscritto nei propri calcoli termotecnici ha da sempre inserito in questo programma la U del muro esterno quella indicate nei certificati dei produttori (senza aumenti per forfettizzazione o calcolo specifico media parete + ponti a seconda dei ponti termici presenti alto, basso, pilastro) .
Per i nuovi fabbricati in veneto con zona climatica E la U dell'allegato C è pari a 0,37 con una tolleranza del 30% (per il nuovo) quindi 0,48.
Poi inserisco i ponti termici cordolo alto, cortolo basso + eventuale pilastro
Il programma mi elabora il tutto e mi da' normalmente il "verde". L'inserimento o meno dei ponti termici mi aumenta o diminuisce l'Epi e quindi la classe dell'edificio. ( lo stesso accade con la forfettizzazione non inserendo alcun ponte termico)
Ora con l'adozione della Uni 11300 e la forfettizazione dei ponti termici (sistema che io intendo adottare) con un + 20% della U (non potendo correggere i ponti termici entro il 15%) dei muri esterni cosa succede :
Mettiamo che su un nuovo edificio intendo usare un poroton da 38 con U 0,32.
Sottolineo che nell'allegato I del 192+311 il calcolo medio ponderato parete+ ponte termico viene nominato solo per gli edifici esistenti e non per quelli nuovi e che per gli esistenti bisogna rispettare la U imposte dall'allegato C.
Quindi con la forfettizzazione 0,32 + 20% = 0,38 oltre il limite di o,37 dell'allegato C ma entro il limite del 0,37+30%=0,48 per i nuovi fabbricati.
primo dubbio :
devo rispettare lo 0,37 (nel nuovo?)o posso usare la tolleranza del 30% per i nuovi fabbricati?)
Secondo ddubbio :
il mio programma per il nuovo in veneto con la forfettizzazione dei ponti + 20% della U muro esterno se entro 0,37+30% mi dà la struttura OK ed usa l'aumento del 20% per i ponti solo per il calcolo Epi e quindi la classe edificio.
Io continuo a sentir parlare di U media muro+ponte o in alternativa di forfettizzazione .......... e aumento della U della parete ma questo solo per l'epi ? O devo inserire tale U maggiorata anche per il muro esterno dove normalmente riporto la U indicata dal produttore?
Non riesco da qualche giorno a contattare gli esperti dei fornitori del mio programma per chiedere delucidazioni e mi sorge il dubbio che ci sia qualcosa che non và nei calcoli che sto facendo o meglio nei valori che inserico e nei limiti che devo rispettare.

grazie a tutti
mm_thermo
Messaggi: 77
Iscritto il: lun feb 02, 2009 20:40

Re: TILT PONTI TERMICI

Messaggio da mm_thermo »

Guarda che il primo vero problema è riuscire a stare dentro l'Epi limite.
Non è così facile con U sopra il limite.
Anche se hai la tolleranza non credo che tu riesca a stare dentro l'Epi ... o no ?

o usi un bell'intonaco termico tipo http://www.azichem.it/leggi_news.asp?ID=200
che con un basso lambda ti aiuta

oppure smetti di usare il poroton e costruisci in blocchi legno cemento http://www.isospan.eu/cms/front_content ... angelang=4

oppure fare il cappotto che avendo poca massa in estate è un disastro spesso.

Il vero problema è stare dentro l'Ep limite e non sempre ci riesci anche se rispetti tutte le U.
ASTRO
Messaggi: 561
Iscritto il: gio feb 08, 2007 16:31

Re: TILT PONTI TERMICI

Messaggio da ASTRO »

Con l'Epi avendo a che fare con appartamenti generalmente poco esposti verso l'esterno nella mia zona (ZC E) riesco a starci dentro ...
Ma dimmi qualcosa in + sulla tua opinione in riferimento al cappotto che mi interessa
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Re: TILT PONTI TERMICI

Messaggio da Andrea_Diqui »

ASTRO ha scritto:Con l'Epi avendo a che fare con appartamenti generalmente poco esposti verso l'esterno nella mia zona (ZC E) riesco a starci dentro ...
Non so come fai a "starci" dentro sinceramente e soprattutto a fidarti di quei 0,32 per un poroton da 38!!
Andrea Diqui
ASTRO
Messaggi: 561
Iscritto il: gio feb 08, 2007 16:31

Re: TILT PONTI TERMICI

Messaggio da ASTRO »

Mha non so voi ma normalmente a me nel nuovo con caldaia a condensazione e strutture intorno ai limiti imposti nell'allegato C i conti tornanno.
Ma per i ponti termici nei nuovi fabbricati è o non è previsto l'aumento del 20% se non si considerano i ponti termici visto che nel 192+311 non viene nominato nel nuovo ?
mm_thermo
Messaggi: 77
Iscritto il: lun feb 02, 2009 20:40

Re: TILT PONTI TERMICI

Messaggio da mm_thermo »

ASTRO ha scritto:Con l'Epi avendo a che fare con appartamenti generalmente poco esposti verso l'esterno nella mia zona (ZC E) riesco a starci dentro ...
Ma dimmi qualcosa in + sulla tua opinione in riferimento al cappotto che mi interessa
In zone calde il cappotto può creare problemi in estate. Devi valutare l'inerzia termica del muro nel suo complesso.
Spesso per semplicità esecutiva e minori costi conviene usare un intonaco tipo quello del link.
Rispondi