Pagina 1 di 1
Fabbisogno Energia termica utile
Inviato: lun feb 09, 2009 19:59
da jugulo
Buonasera,
nel redazione di un certificato energetico il fabbisogno di energia termica utile dell'involucro edilizio è calcolato in regime continuo o intermittente?
Qualcuono sa indicarmi un riferimento normativo per cortesia?
Grazie
Re: Fabbisogno Energia termica utile
Inviato: lun feb 09, 2009 20:14
da SuperP
continuo!!!
vedi DLGS 192/311
Re: Fabbisogno Energia termica utile
Inviato: lun feb 09, 2009 21:51
da jugulo
Ti ringrazio per la risposta, gli impianti andrebbero dimensionati secondo quello intermittente però, concordi?
Re: Fabbisogno Energia termica utile
Inviato: mar feb 10, 2009 08:45
da Andrea70
Gli impianti vengono dimensionati in base alla POTENZA (di picco) , non in base all' energia!!!
Forse ti riferivi alla diagnosi al posto della certificazione che sono due cose ben diverse e trattano di energia.
Re: Fabbisogno Energia termica utile
Inviato: ven feb 13, 2009 12:01
da jugulo
Andrea volevo solo confrontarmi con i metodi utilizzati. Il funzionamento intermittente da molti software è inseribile posizionando i periodi di funzionamento e spegnimento giornalieri. In questo modo se l'impianto lo inserisco non funzionante a mezzogiorno, in regime estivo la potenza di picco di quell'ora non sarà considerata. Inserendo il funzionamento continuo sono sicuro che tutto l'arco della giornata è preso in considerazione.
Quindi per la diagnosi energetica funzionamento continuo.
Dimensionamento impianti posso anche utilizzare il funzionamento intermittente.
Re: Fabbisogno Energia termica utile
Inviato: ven feb 13, 2009 12:19
da il_conte
jugulo ha scritto:Quindi per la diagnosi energetica funzionamento continuo.
Dimensionamento impianti posso anche utilizzare il funzionamento intermittente.
Certificazione energetica - > continuo (lo prevede la norma)
Diagnosi -> utilizzo "reale", quindi nella maggior parte dei casi discontinuo (con tutti i problemi del caso)
Calcolo potenza -> dipende dall'utilizzo. A rigore il calcolo si fa in condizioni di progetto, quindi in condizioni stazionarie con 20° dentro e T_rif fuori (occhio però ai transitori e all'inerzia delle strutture/impianti).
Re: Fabbisogno Energia termica utile
Inviato: ven feb 13, 2009 16:28
da Augusto
jugulo ha scritto:Andrea volevo solo confrontarmi con i metodi utilizzati. Il funzionamento intermittente da molti software è inseribile posizionando i periodi di funzionamento e spegnimento giornalieri. In questo modo se l'impianto lo inserisco non funzionante a mezzogiorno, in regime estivo la potenza di picco di quell'ora non sarà considerata. Inserendo il funzionamento continuo sono sicuro che tutto l'arco della giornata è preso in considerazione.
Quindi per la diagnosi energetica funzionamento continuo.
Dimensionamento impianti posso anche utilizzare il funzionamento intermittente.
Ma cosa c'entra l'intermittenza nel dimensionamento dell'impianto? Con il calcolo delle dispersioni (picco) ottieni i valori di potenza da installare nei singoli locali e la cui somma fornisce indicativamente la potenza del generatore (in genere comunque abondante).
Re: Fabbisogno Energia termica utile
Inviato: ven feb 13, 2009 20:39
da SuperP
jugulo ha scritto: Il funzionamento intermittente da molti software è inseribile posizionando i periodi di funzionamento e spegnimento giornalieri
La uni 10348 insegna che il tipo di funzionamento influisce sul rendimento globale dell'impianto
per il periodo estivo non ci sono norme di riferimento a valore legale