Pagina 1 di 1
I miei dubbi sulla certificazione energetica dell' E.R
Inviato: gio gen 29, 2009 15:37
da Mobius
Salve a tutti,
in questo tempo pieno di cambiamenti, regolamenti, leggi, decreti e chi più ne ha più ne metta la mia testa ha detto basta, e anche le cose che sino al 31/12 mi sembravano ovvie, ora mi mettono in difficoltà.
porgo questi semplici quesiti che possono sembrare ovvi e scontati, ma almeno avremo una sorta di legenda sulla quale far riferimento per i vari interventi
1-
Dal 1/1/09 in Emilia Romagna viene richiesto l'attestato di certficazione energetica dell' edificio al posto della "vecchia" 311, giusto? IL'attestato deve essere registrato tramite il sito della regione e può essere inoltrato solo dai soggetti abilitati, ok?
2-
I notai che sino al 31/12 chiedevano AQE, dal 1/1/09 chiedono il "certificato energetico", ma il quello che loro chiamano certificato energetico è in realtà l'attestato di qualificazione energetica? E quindi va sempre inoltrato alla regione anche se è per soli usi di compravendita?
3-
Per inoltrare la domanda del 55% lo Stato Italiano chiede sempre l' AQE, ma comunque se i lavori sono svolti in Emilia Romagna si è tenuti anche a redigere l' attestato di certificazione energetica, giusto?
Re: I miei dubbi sulla certificazione energetica dell' E.R
Inviato: gio gen 29, 2009 15:43
da tagio
Mobius ha scritto:
1-
Dal 1/1/09 in Emilia Romagna viene richiesto l'attestato di certficazione energetica dell' edificio al posto della "vecchia" 311, giusto? IL'attestato deve essere registrato tramite il sito della regione e può essere inoltrato solo dai soggetti abilitati, ok?
Esatto
Mobius ha scritto:
2-
I notai che sino al 31/12 chiedevano AQE, dal 1/1/09 chiedono il "certificato energetico", ma il quello che loro chiamano certificato energetico è in realtà l'attestato di qualificazione energetica? E quindi va sempre inoltrato alla regione anche se è per soli usi di compravendita?
Quello che loro chiamano certificato energetico e' in realta l'attestato di
certificazione energetica.
Va sempre inoltrato alla regione anche se è per soli usi di compravendita
Mobius ha scritto:
3-
Per inoltrare la domanda del 55% lo Stato Italiano chiede sempre l' AQE, ma comunque se i lavori sono svolti in Emilia Romagna si è tenuti anche a redigere l' attestato di certificazione energetica, giusto?
Esatto
Re: I miei dubbi sulla certificazione energetica dell' E.R
Inviato: gio gen 29, 2009 15:49
da Mobius
grazie, sei stato molto gentile! a buon rendere! (magari una birra..)
Re: I miei dubbi sulla certificazione energetica dell' E.R
Inviato: ven gen 30, 2009 13:41
da ChiaraSilvia
Ciao, mi puoi spiegare meglio cosa intendi al punto 1

?????
Leggendolo ho inteso che in E.R. dal 1/1/2009 non si redigono più le L10 seguendo il 311 ma si fa un ACE???????
Scusa ma in Comune per dare l'inizio lavori consegni un ACE?
Grazie
Ciao
Re: I miei dubbi sulla certificazione energetica dell' E.R
Inviato: mer feb 04, 2009 09:14
da Mobius
Ciao,
io uso Edilclima e in comune continuo a portare la relazione di calcolo, le verifiche , le stratigrafie , le planimetrie con gli impianti meccanici/solari e schemi tecnici + le pagine di verifiche dedicate alla L156 che posso redarre da quando ho comprato il pacchetto aggiuntivo per l' Emilia Romagna. Esagero?
Re: I miei dubbi sulla certificazione energetica dell' E.R
Inviato: mer feb 04, 2009 10:28
da ChiaraSilvia
Anche noi facciamo così.........
Grazie per la conferma!
Ciao
Re: I miei dubbi sulla certificazione energetica dell' E.R
Inviato: mer feb 25, 2009 10:42
da marcello60
Secondo la mia interpretazione è così:
Mobius ha scritto:
1-
Dal 1/1/09 in Emilia Romagna viene richiesto l'attestato di certficazione energetica dell' edificio al posto della "vecchia" 311, giusto? IL'attestato deve essere registrato tramite il sito della regione e può essere inoltrato solo dai soggetti abilitati, ok?
Per tutti i nuovi edifici la cui richiesta abilitativa è posteriore al 01.07.2008, il progettista degli isolamenti/impianti deve redigere la L10 (modificata secondo DAL 156) e il progetto, che dovranno essere presentati dalla proprietà al comune in occasione della richiesta di permesso di costruire.
Alla fine lavori il progettista redige l'AQE che deve essere presentato al Comune.
Alla fine lavori la proprietà deve incaricare un (altro) tecnico abilitato che redigerà l'ACE (redatto sulla base delle risultanze della L10 e dell'AQE, fatte salve le necessarie verifiche).
Mobius ha scritto:
2-
I notai che sino al 31/12 chiedevano AQE, dal 1/1/09 chiedono il "certificato energetico", ma il quello che loro chiamano certificato energetico è in realtà l'attestato di qualificazione energetica? E quindi va sempre inoltrato alla regione anche se è per soli usi di compravendita?
Si tratta dell'attestato di certificazione energetica (obbligatorio per il trasferimento dell'intero immobile escluse le singole unità immobiliari fino al 30.06.2009 ed anche per le singole unità immobiliari dopo tale data)
Mobius ha scritto:
3-
Per inoltrare la domanda del 55% lo Stato Italiano chiede sempre l' AQE, ma comunque se i lavori sono svolti in Emilia Romagna si è tenuti anche a redigere l' attestato di certificazione energetica, giusto?
Esatto: a questo punto, visto che l'ACE non può essere redatto dallo stesso progettista che ha redatto la L10 e l'AQE, serviranno anche qui 2 figure professionali ...
Marcello
Re: I miei dubbi sulla certificazione energetica dell' E.R
Inviato: mer feb 25, 2009 11:48
da cleric
Ciao Marcello,
quando scrivi "Alla fine lavori il progettista redige l'AQE che deve essere presentato al Comune." chi intendi per progettista? Il progettista che ha redatto la L10 oppure il D.L.??
Grazie,
ciao.
Re: I miei dubbi sulla certificazione energetica dell' E.R
Inviato: mer feb 25, 2009 12:03
da marcello60
Ciao
Intendo dire il progettista che ha redatto la L10 (anche se non è strettamente obbligatorio che sia lo stesso); poi l'AQE deve essere asseverato dal DL ed infine presentato dallo stesso DL in comune per la fine lavori.
Re: I miei dubbi sulla certificazione energetica dell' E.R
Inviato: mer feb 25, 2009 13:52
da Axel
marcello60 ha scritto:
Si tratta dell'attestato di certificazione energetica (obbligatorio per il trasferimento dell'intero immobile escluse le singole unità immobiliari fino al 30.06.2009 ed anche per le singole unità immobiliari dopo tale data)
approposito: se io ho un centralizzato (quindi con un'unica centrale termica) come faccio a fare l'ACE/AQE di ogni singola unità?
Grazie
Re: I miei dubbi sulla certificazione energetica dell' E.R
Inviato: mer feb 25, 2009 15:33
da marcello60
secondo quello che c'è scritto sulla DAL 156/08, allegato 8, dipende dal tipo di edificio-impianto; riporto il testo in corsivo:
La certificazione energetica della singola unità immobiliare è effettuata secondo quanto nel seguito indicato:
a) in presenza di impianti termici autonomi o centralizzati con contabilizzazione del calore, sulla base della valutazione del rendimento energetico della singola unità immobiliare in questione secondo quanto previsto dalla norma UNI TS 11300 o altri metodi recepiti con provvedimenti del Ministero dello Sviluppo Economico;
b) in presenza di impianti centralizzati privi di sistemi di regolazione e contabilizzazione del calore sulla base della valutazione del rendimento energetico dell’intero edificio ripartito a livello della singola unità immobiliare in relazione alla superficie utile riscaldata dell’unità immobiliare medesima;
c) in presenza di unità immobiliari che si diversifichino per sistemi, impianti, interventi di risparmio energetico, conformemente a quanto stabilito dalla lett. a)
d) in presenza di unità immobiliari che presentano caratteristiche di ripetibilità tipologica, tecnologica, strutturale, impiantistica la certificazione potrà essere basata sulla valutazione di una unità immobiliare rappresentativa.
comunque non ho ancora sperimentato perchè finora non disponevo del sw secondo uni-ts11300....
Re: I miei dubbi sulla certificazione energetica dell' E.R
Inviato: gio feb 26, 2009 13:45
da Axel
grazie!