Salve, vi espongo un piccolo dubbio...
Per l'attraversamento parete dell'impianto gas secondo la 7129 (sia 2001 che 2008) occorre prevedere l'apposito controtubo sigillato all'interno dell'abitazione e libero verso l'esterno.
Vi chiedo: secondo voi se la tubazione all'interno dell'appartamento arriva da "sottotraccia" quindi è già intubata con l'apposita guaina gialla flessibile, è sufficiente effettuare l'attraversamento della parte esterna con questa guaina fino ad uscire all'esterno, oppure bisogna interrompere la guaina gialla al limite interno dell'appartamento, sigillare la guaina gialla e riprendere da lì, sigillando anche questo, il controtubo (esempio in pvc o metallico) libero verso l'esterno ?
Mi sarò fatto capire ? Mha !
Grazie mille, saluti.
Attraversamento parete esterna impianto gas - 7129
Moderatore: Edilclima
Re: Attraversamento parete esterna impianto gas - 7129
secondo me no, perchè comunque le guaine nascono per convogliare all'esterno la perdita di gas e per questo deve essere continue e senza giunzioni.....
Re: Attraversamento parete esterna impianto gas - 7129
Infatti nel caso di controtuo non prevederei la giunzione bensì la sigillatura... la guaina deve convogliare l'eventuale perdita al di fuori della parete nel caso di sottotraccia, ovvero nell'eventuale scatola dove è presente l'eventuale TE oppure dal lato del misuratore di portata... comunque al di fuori del "sottotraccia".Kalz ha scritto:secondo me no, perchè comunque le guaine nascono per convogliare all'esterno la perdita di gas e per questo deve essere continue e senza giunzioni.....
Quindi secondo te il controtubo quando deve essere utilizzato ?
Solo in caso di tubazione esterna ?
Grazie
-
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: Attraversamento parete esterna impianto gas - 7129
Guardando la 7129 (la 2001, però) io per sottotraccia intendo la posa in opera di in un tubo all'interno dell'unità abitativa (a rigurado, vedere la figura 3 della UNI 7129:2001). All'esterno delle unità abitative la posa può essere a vista od interrata. Quindi, questo io lo interpreto che non ci possa essere un tubo che arrivi nell'appartamento da "sottotraccia".
Pertanto
1) tubo interrato fino alla prossimità della parete perimetrale esterna
2) fuori sucita del tubo per un tratto, giusto per poter mettere il giunto dielettrico
3) attraversamento della parete perimetrale esterna con guaina ermetica all'interno
4) posa di cassetta ispezionabile, per l'installazione della valvola di intercettazione (come prescrive la 7129:2001 al punto 3.3.1.7)
5) posa sottotraccia.
Pertanto
1) tubo interrato fino alla prossimità della parete perimetrale esterna
2) fuori sucita del tubo per un tratto, giusto per poter mettere il giunto dielettrico
3) attraversamento della parete perimetrale esterna con guaina ermetica all'interno
4) posa di cassetta ispezionabile, per l'installazione della valvola di intercettazione (come prescrive la 7129:2001 al punto 3.3.1.7)
5) posa sottotraccia.
Re: Attraversamento parete esterna impianto gas - 7129
Infatti il "sottotraccia" è all'interno dell'appartamento...
Riepilogo il mio caso per vedere di farmi capire meglio...
Il contatore si trova all'interno dell'appartamento, in nicchia...
Da esso parte la tubazione "sottotraccia", all'interno dell'appartamento, intubata in apposita guaina gialla corrugata, come da 7129...
Sempre come da 7129 (distanze dagli spigoli, ecc) la tubazione gira all'interno dell'appartamento fino ad arrivare in cucina dove, con un TE in scatola, si divide in due...
Una, sempre sottotraccia ed intubata, alimenta il piano cottura con opportuna intercettazione...
L'altra, dopo un percorso sottotraccia ed intubata, deve alimentare la caldaia posta all'esterno sul balcone...
E' a questo punto che arrivava la mia domanda: la tubazione che, sottotraccia ed intubata con guaina gialla corrugata come da 7129, arriva dall'interno dell'appartamento e deve effettuare un "attraversamento parete perimetrale" (in mattoni pieni, per la precisione), occorre che preveda un controtubo ermetico all'interno (perchè la norma quando parla di attraversamento parete esterna recita così) oppure basta che esca all'esterno dell'abitazione con la guaina gialla con la quale la tubazione era intubata nel sottotraccia all'interno dell'appartamento ? In questo modo però il controtubo non è sigillato nella parte interna come dice la norma... o la norma si riferisce a questo tipo di controtubo sigillato solo nel caso la tubazione, all'interno dell'appartamento, sia "in esterno" e quindi non già intubata da guaina ?
Ora è più chiaro ?
Grazie a tutti !!!
Riepilogo il mio caso per vedere di farmi capire meglio...
Il contatore si trova all'interno dell'appartamento, in nicchia...
Da esso parte la tubazione "sottotraccia", all'interno dell'appartamento, intubata in apposita guaina gialla corrugata, come da 7129...
Sempre come da 7129 (distanze dagli spigoli, ecc) la tubazione gira all'interno dell'appartamento fino ad arrivare in cucina dove, con un TE in scatola, si divide in due...
Una, sempre sottotraccia ed intubata, alimenta il piano cottura con opportuna intercettazione...
L'altra, dopo un percorso sottotraccia ed intubata, deve alimentare la caldaia posta all'esterno sul balcone...
E' a questo punto che arrivava la mia domanda: la tubazione che, sottotraccia ed intubata con guaina gialla corrugata come da 7129, arriva dall'interno dell'appartamento e deve effettuare un "attraversamento parete perimetrale" (in mattoni pieni, per la precisione), occorre che preveda un controtubo ermetico all'interno (perchè la norma quando parla di attraversamento parete esterna recita così) oppure basta che esca all'esterno dell'abitazione con la guaina gialla con la quale la tubazione era intubata nel sottotraccia all'interno dell'appartamento ? In questo modo però il controtubo non è sigillato nella parte interna come dice la norma... o la norma si riferisce a questo tipo di controtubo sigillato solo nel caso la tubazione, all'interno dell'appartamento, sia "in esterno" e quindi non già intubata da guaina ?
Ora è più chiaro ?
Grazie a tutti !!!
-
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: Attraversamento parete esterna impianto gas - 7129
Ma tu quando dici che la sigillatura non si può fare intendi che non è possibile realizzarla in modo tale che “essa possa vedere l’interno dell’appartamento”?
Perché se effettivamente la norma dice questo per le sigillature, allora non c’è soluzione che quella di rimettere, in prossimità della zona di fuoriuscita del tubo dall’appartamento, un’altra cassetta ispezionabile dove il tubo torni “a vista” e quindi possa attraversare la parete perimetrale esterna con le classiche modalità (intubata e con sigillatura).
Mi spiace, ma non ricordo di essermi mai imbattuto in un caso del genere
Perché se effettivamente la norma dice questo per le sigillature, allora non c’è soluzione che quella di rimettere, in prossimità della zona di fuoriuscita del tubo dall’appartamento, un’altra cassetta ispezionabile dove il tubo torni “a vista” e quindi possa attraversare la parete perimetrale esterna con le classiche modalità (intubata e con sigillatura).
Mi spiace, ma non ricordo di essermi mai imbattuto in un caso del genere

Re: Attraversamento parete esterna impianto gas - 7129
In effetti mimmo è proprio l'impossibilità di realizzare la sigillatura interna all'appartamento come mi pare reciti la norma che mi lascia perplesso...
Sinceramente non avevo pensato all'idea di mettere la scatola (non essendoci un raccordo non mi era passata per la testa) e fare arrivare fino lì dentro la guaina gialla del sottotraccia e sempre dalla scatola partire con il controtubo, sigillato all'interno, dell'attraversamento parete.
Mi pare una buona idea.
Grazie
Sinceramente non avevo pensato all'idea di mettere la scatola (non essendoci un raccordo non mi era passata per la testa) e fare arrivare fino lì dentro la guaina gialla del sottotraccia e sempre dalla scatola partire con il controtubo, sigillato all'interno, dell'attraversamento parete.
Mi pare una buona idea.
Grazie