Pagina 1 di 1
Documentazione di previsione di impatto acustico?
Inviato: gio gen 22, 2009 14:24
da ste
Buongiorno, stò per ristrutturare una vecchia abitazione in alberghetto.Il tecnico comunale mi ha richiesto "documentazione di previsione di impatto acustico relativa alla realizzazione di impianti tecnologici a servizio degli edifici in progetto e delle aree a parcheggio, ai sensi dell'art. 8 comma 4 della L. 447/95 e art. 5 della L.R. 13/2001".
Domanda: cosa bisognerebbe fare per rientrare nella richiesta del comune? e tra un piano e l'altro e camera con camera sono obbligato ad isolare acusticamente o solo l'involucro dell'edificio?(tenendo conto che l'edificio si trova in lombardia, le pareti perimetrali sono in pietra circa 60 cm. di spessore, alcune solette sono in legno ed altre in laterizio,gli infissi saranno a doppio vetro, l'immobile si trova vicino ad una strada abbastanza trafficata).Spero di essere stato abbastanza chiaro. Ciao!
Re: Documentazione di previsione di impatto acustico?
Inviato: gio gen 22, 2009 15:24
da jonnyboy
Ciao Stefano (spero di avere azzeccato il nome)!
Innanzitutto distinguiamo due cose:
1) Il comune ti "richiede" a quanto ho capito solo la Valutazione di Impatto Acustico ai sensi dell'art. 8 comma 4 della L. 447/95 , dunque in parole semplici "quanto rumore faranno gli impianti nuovi che installerai (ad esempio motocondensanti dei condizionatori posti all'esterno), quanto rumore fanno le persone che parlano all'interno di una sala ristoro (o simile) e il rumore che si aggiunge a quello esistente dovuto ai movimenti delle auto nel parcheggio (penso parcheggio nuovo)"; tutto questo te lo chiedono per tutelare le persone che abitano vicino affinchè l'apertura del nuovo albergo non provochi la creazione di nuove emissioni di rumore troppo alte rispetto alla situazione attuale.
2) Tu parlavi inoltre di isolamento acustico delle pareti e delle finestre: il decreto cui fare riferimento è il DPCM 5/12/97 che richiede di rispettare dei valori prefissati di isolamento acustico degli elementi che costituiscono l'involucro edilizio; a quanto ho capito il comune non te lo ha richiesto però trattandosi di una ristrutturazione importante credo tu debba rispettare cmq i valori indicati nel decreto.
Ti consiglio di affidarti ad un tecnico competente, che sono gli unici che possono redigere queste relazioni, c'è un elenco di tecnici abilitati per ogni regione, penso ti basti cercare l'elenco sul sito della regione lombardia; se il comune ti richiede solo la valutazione di impatto acustico te consegna solo quella, però allo stesso tecnico chiedi di farti i calcoli ai sensi del DPCM 5/12/97 prima di fare i lavori affinchè nella tua ristrutturazione tu possa scegliere dei materiali e degli infissi che ti permettano di rientrare nei limiti di legge. Questo te lo consiglio perchè i comuni a volte chiedono la relazione sui requisiti acustici passivi dopo i lavori perchè se lo ricordano dopo, e spesso diventa impossibile rientrare nei limiti con le scelte effettuate senza il consiglio di un tecnico.
Se hai bisogno di altro chiedi pure. Ciao
Re: Documentazione di previsione di impatto acustico?
Inviato: dom gen 25, 2009 15:29
da ste
Grazie Jonnyboy del prezioso consiglio
Re: Documentazione di previsione di impatto acustico?
Inviato: ven gen 30, 2009 14:29
da SapereLibero
jonnyboy ha scritto:Ciao Stefano (spero di avere azzeccato il nome)!
Innanzitutto distinguiamo due cose:
1) Il comune ti "richiede" a quanto ho capito solo la Valutazione di Impatto Acustico ai sensi dell'art. 8 comma 4 della L. 447/95 , dunque in parole semplici "quanto rumore faranno gli impianti nuovi che installerai (ad esempio motocondensanti dei condizionatori posti all'esterno), quanto rumore fanno le persone che parlano all'interno di una sala ristoro (o simile) e il rumore che si aggiunge a quello esistente dovuto ai movimenti delle auto nel parcheggio (penso parcheggio nuovo)"; tutto questo te lo chiedono per tutelare le persone che abitano vicino affinchè l'apertura del nuovo albergo non provochi la creazione di nuove emissioni di rumore troppo alte rispetto alla situazione attuale.
2) Tu parlavi inoltre di isolamento acustico delle pareti e delle finestre: il decreto cui fare riferimento è il DPCM 5/12/97 che richiede di rispettare dei valori prefissati di isolamento acustico degli elementi che costituiscono l'involucro edilizio; a quanto ho capito il comune non te lo ha richiesto però trattandosi di una ristrutturazione importante credo tu debba rispettare cmq i valori indicati nel decreto.
Ti consiglio di affidarti ad un tecnico competente, che sono gli unici che possono redigere queste relazioni, c'è un elenco di tecnici abilitati per ogni regione, penso ti basti cercare l'elenco sul sito della regione lombardia; se il comune ti richiede solo la valutazione di impatto acustico te consegna solo quella, però allo stesso tecnico chiedi di farti i calcoli ai sensi del DPCM 5/12/97 prima di fare i lavori affinchè nella tua ristrutturazione tu possa scegliere dei materiali e degli infissi che ti permettano di rientrare nei limiti di legge. Questo te lo consiglio perchè i comuni a volte chiedono la relazione sui requisiti acustici passivi dopo i lavori perchè se lo ricordano dopo, e spesso diventa impossibile rientrare nei limiti con le scelte effettuate senza il consiglio di un tecnico.
Se hai bisogno di altro chiedi pure. Ciao
Per il 2) punto anche chi non è iscritto negli elenchi di tecnico competente in acustica puo' redigerle (almeno fino ad ora) poichè il decreto del '97 non specifica.
Re: Documentazione di previsione di impatto acustico?
Inviato: mar feb 03, 2009 17:21
da jonnyboy
Concordo perfettamente con l'utente SapereLibero. Ricorda però di controllare questo punto, perchè alcuni comuni (e sottolineo "alcuni") richiedono espressamente che anche le analisi riguardanti i requisiti acustici passivi vengano effettuate da un tecnico competente. Se non viene specificato da nessuna parte lo può fare chiunque!!
Re: Documentazione di previsione di impatto acustico?
Inviato: mer apr 15, 2009 16:42
da maori
SapereLibero ha scritto:
Per il 2) punto anche chi non è iscritto negli elenchi di tecnico competente in acustica puo' redigerle (almeno fino ad ora) poichè il decreto del '97 non specifica.
il dm 5/12/1997 è un decreto attuativo della L. 447/95, pertanto solo il tecnico competente può accertare i valori per l'ottemperanza di tale decreto. si evince dal comma 6 dell'art. 2 della Legge Quadro.
Re: Documentazione di previsione di impatto acustico?
Inviato: mer apr 15, 2009 18:27
da SuperP
maori ha scritto:il dm 5/12/1997 è un decreto attuativo della L. 447/95, pertanto solo il tecnico competente può accertare i valori per l'ottemperanza di tale decreto. si evince dal comma 6 dell'art. 2 della Legge Quadro.
Progetto dei requisiti acustici: lo possono fare e firmare tutti
Collaudo dei RAP: solo TCAA
C'è una circolare del min llpp che lo dice
Re: Documentazione di previsione di impatto acustico?
Inviato: mer apr 15, 2009 18:39
da maori
SuperP ha scritto:maori ha scritto:il dm 5/12/1997 è un decreto attuativo della L. 447/95, pertanto solo il tecnico competente può accertare i valori per l'ottemperanza di tale decreto. si evince dal comma 6 dell'art. 2 della Legge Quadro.
Progetto dei requisiti acustici: lo possono fare e firmare tutti
Collaudo dei RAP: solo TCAA
C'è una circolare del min llpp che lo dice
Iinfatti avevo scritto "accertare i valori", però ho risposto A ma si domandava B.
Re: Documentazione di previsione di impatto acustico?
Inviato: mer ott 07, 2009 13:46
da my_TT
SuperP ha scritto:
C'è una circolare del min llpp che lo dice
Mi sapete dare gli estremi di questa circolare?
Grazie

Re: Documentazione di previsione di impatto acustico?
Inviato: mer ott 07, 2009 13:50
da SuperP
my_TT ha scritto:Mi sapete dare gli estremi di questa circolare?
googla un po'... arrivi al sito anit o forse al mio blog
Re: Documentazione di previsione di impatto acustico?
Inviato: mer ott 07, 2009 15:08
da my_TT
SuperP ha scritto:my_TT ha scritto:Mi sapete dare gli estremi di questa circolare?
googla un po'... arrivi al sito anit o forse al mio blog
ho sudato, cercato, trovato molte circolari ... ho anche letto parte del tuo blog, ma questa particolare circolare non l'ho trovata
forse è questa?
http://www.spectra.it/download/files/le ... le1966.pdf
effettivamente leggendo bene l'art. 2 comma 6 della Legge 447/95
http://www.arpa.piemonte.it/upload/dl/N ... 26_ott.pdf
si evince che i requisiti professionali sono richiesti solo per che deve verificare e non per progettare.
Re: Documentazione di previsione di impatto acustico?
Inviato: mer ott 07, 2009 15:20
da SuperP
sul sito anit