Buongiorno a tutti,
qualcuno sa se la la normativa MID applicata in Italia con il decreto legislativo n. 22 del 2 febbraio 2007 è passata a legge? Questo decreto applicava la direttiva europea 2004/22 CE che impone caratteristiche particolari agli strumenti di misura. In particolare, applicata alla contabilizzazione del calore, impone che tutti i contatori di energia venduti e installati dopo il marzo 2007 devono essere a norme MID. Ma se il decreto in Italia non è stato convertito in legge, dopo 60gg decade. Quindi non c'è l'obbligo di avere apparecchi a norme MID.
Mi dite se mi sbaglio? grazie
Contabilizzazione del calore e MID
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: Contabilizzazione del calore e MID
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: mer set 26, 2007 08:10
- Località: Pavone Canavese (TO)
Re: Contabilizzazione del calore e MID
Il decreto legislativo (o decreto delegato) è un provvedimento emanato dal governo su delega del parlamento che non necessita di ulteriori conversioni (al contrario del Decreto Legge) ed è perciò pienamente operativo dalla data della sua entrata in vigore,Bianca ha scritto:Buongiorno a tutti,
qualcuno sa se la la normativa MID applicata in Italia con il decreto legislativo n. 22 del 2 febbraio 2007 è passata a legge? Questo decreto applicava la direttiva europea 2004/22 CE che impone caratteristiche particolari agli strumenti di misura. In particolare, applicata alla contabilizzazione del calore, impone che tutti i contatori di energia venduti e installati dopo il marzo 2007 devono essere a norme MID. Ma se il decreto in Italia non è stato convertito in legge, dopo 60gg decade. Quindi non c'è l'obbligo di avere apparecchi a norme MID.
Mi dite se mi sbaglio? grazie
Cordiali saluti.
Claudio Lucchesi
Re: Contabilizzazione del calore e MID
Grazie, siete stati molto delucidanti!!
Buona giornata a tutti.

Buona giornata a tutti.