Buongiorno in una pratica di prevenzione incendi ho l'intenzione di inserire un gruppo antincendio con relativa riserva idrica.
La mia idea è quella di realizzare tutto in opera e interrato e in particolare:
- vasca in cls di adeguato accumulo
- locale tecnico adiacente con elettropompe sotto battente.
Ho solo un dubbio...alla luce delle nuove normative sui gruppi antincendio...si può accedere al locale tecnico mediante botola?
Il gruppo interrato è su un piazzale.
Mi potete dare alcuni riferimenti normativi su come realizzare tale accesso?
Grazie
Accesso locale pompe antincendio
Moderatore: Edilclima
Re: Accesso locale pompe antincendio
No, la UNI 11292 lo vieta espressamente (punto 4.2.2)
Re: Accesso locale pompe antincendio
Segui lo stesso punto 4.2.2 per l'esecuzione dell'accesso al locale.
In pratica devi fare un'intercapedine larga almeno 90cm sulla quale attestare la scala di accesso e le aperture di aerazione, con porta 0,80x2,00m
In pratica devi fare un'intercapedine larga almeno 90cm sulla quale attestare la scala di accesso e le aperture di aerazione, con porta 0,80x2,00m
Re: Accesso locale pompe antincendio
Grazie per i riferimenti....ora però sorge un altro problema...
In luglio dl 2008 è stato realizzato un impianto antincendio interrato adottando la soluzione in opera e quindi vasca di accumulo e locale pompe entrambi interrati.
Il locale pompe con accesso da botola...
Ora...la richiesta parere di conformità non è ancora stato presentato ma il gruppo è stato realizzato prima dell'uscita della UNI 11292/2008.
In questo caso cosa succede?
A breve si effettuerà la pratica di richiesta parere di conformità.....il tecnico cosa dovrà scrivere? che il gruppo è stato installato prima dell'uscita della UNI 11292/2008?
Grazie per l'attenzione
In luglio dl 2008 è stato realizzato un impianto antincendio interrato adottando la soluzione in opera e quindi vasca di accumulo e locale pompe entrambi interrati.
Il locale pompe con accesso da botola...
Ora...la richiesta parere di conformità non è ancora stato presentato ma il gruppo è stato realizzato prima dell'uscita della UNI 11292/2008.
In questo caso cosa succede?
A breve si effettuerà la pratica di richiesta parere di conformità.....il tecnico cosa dovrà scrivere? che il gruppo è stato installato prima dell'uscita della UNI 11292/2008?
Grazie per l'attenzione
Re: Accesso locale pompe antincendio
Esiste un progetto dell'impianto e della riserva idrica precedente ad agosto 2008?
E' stata rilasciata la dichiarazione di conformità in data antecedente ad agosto 2008?
Se la risposta è affermativa, allora i VVF potrebbero accettare la situazione esistente riguardante l'impianto idrico antincendio.
Ufficialmente l'attività soggetta a controllo non è entrata in esercizio, ma l'impianto è comunque stato eseguito e collaudato secondo la norma in vigore in quel momento.
La UNI 11292 non impone (e non potrebbe neanche farlo essendo solo norma tecnica) il rifacimento delle centrali esistenti (vedi appendice A).
Specifica il tutto nella tua relazione di esame progetto, allegando il progetto dell'impianto idrico+locale pompe così come eseguito (antecedente alla UNI).
E' stata rilasciata la dichiarazione di conformità in data antecedente ad agosto 2008?
Se la risposta è affermativa, allora i VVF potrebbero accettare la situazione esistente riguardante l'impianto idrico antincendio.
Ufficialmente l'attività soggetta a controllo non è entrata in esercizio, ma l'impianto è comunque stato eseguito e collaudato secondo la norma in vigore in quel momento.
La UNI 11292 non impone (e non potrebbe neanche farlo essendo solo norma tecnica) il rifacimento delle centrali esistenti (vedi appendice A).
Specifica il tutto nella tua relazione di esame progetto, allegando il progetto dell'impianto idrico+locale pompe così come eseguito (antecedente alla UNI).
Re: Accesso locale pompe antincendio
Ok grazie mille....
Re: Accesso locale pompe antincendio
Buongiorno.
Scrivo a questo 3d perchè ho un problema simile:
Il progetto è stato redatto in data 07.07.2008 con parare dei VV.FF. del giugno 2008.
Lo stesso progetto è stato approvato dal Comune in data 09.09.2008 per l'indizione della gara di appalto.
La consegna dei lavori è intervenuta in data settembre 2009.
Devo applicare la norma UNI 11292 ?
Il problema consta nel fatto che la Committente non gradisce l'accesso al locale tecnico interrato attraverso una porta che fuoriesce dal suolo come se fosse un bagno chimico!?!
Allego il disegno del serbatoio.
Saluti.
Scrivo a questo 3d perchè ho un problema simile:
Il progetto è stato redatto in data 07.07.2008 con parare dei VV.FF. del giugno 2008.
Lo stesso progetto è stato approvato dal Comune in data 09.09.2008 per l'indizione della gara di appalto.
La consegna dei lavori è intervenuta in data settembre 2009.
Devo applicare la norma UNI 11292 ?
Il problema consta nel fatto che la Committente non gradisce l'accesso al locale tecnico interrato attraverso una porta che fuoriesce dal suolo come se fosse un bagno chimico!?!
Allego il disegno del serbatoio.
Saluti.
- Allegati
-
- CuboFire.zip
- (159.23 KiB) Scaricato 218 volte
Re: Accesso locale pompe antincendio
Alternativa:
lasciare il cavedio di accesso a cielo scoperto (installando una griglia di captazione delle acque meteoriche o pompa di drenaggio) con eventuale grigliato metallico soprastante.
lasciare il cavedio di accesso a cielo scoperto (installando una griglia di captazione delle acque meteoriche o pompa di drenaggio) con eventuale grigliato metallico soprastante.