Pagina 1 di 1

NUOVO PROGRAMMA CON 11300

Inviato: ven gen 09, 2009 06:59
da ASTRO
Sto guardando il nuovo programma ggiornato alle uni 11300 1 e 2
trovo rispetto a prima grosse differenze nel calcolo d'EPCi tipico dell'edificio.
Qulacuno ha potuto verificare e riscontrato la stessa cosa o sono io che sono messo male con qualche settaggio ?

grazie

Re: NUOVO PROGRAMMA CON 11300

Inviato: ven gen 09, 2009 10:16
da Kalz
se si può dire che programma è

Re: NUOVO PROGRAMMA CON 11300

Inviato: ven gen 09, 2009 11:12
da ASTRO
Stima 10

Re: NUOVO PROGRAMMA CON 11300

Inviato: ven gen 09, 2009 14:47
da patri
Io di solito uso quel programma (non ho ancora aggiornato però alla UNI TS): se hai dubbi manda una mail al servizio tecnico. Sono molto gentili e ti rispondono in giornata sia via mail che per telefono se lasci il numero.
Ti dirò di più: apprezzano segnalazioni da parte dei professionisti per migliorare il loro software

Re: NUOVO PROGRAMMA CON 11300

Inviato: ven gen 09, 2009 15:37
da cavallo
anche io uso quel programma (versione 7), ma ho anche acquistato quello di edilclima (non ho ancora capito se è aggiornato alle uni ts..) e, dopo aver fatto alcuni ace ho riscontrato un notevole innalzamento del valore dell'epi.
Noto un valore alto nel calcolo di epacs nel caso di risc+acs combinato e in piu' ho moltissimi dubbi sulle varie impostazioni, non vorrei che avessero facilitato di molto, forse di troppo, i calcoli delle uni ts

Re: NUOVO PROGRAMMA CON 11300

Inviato: ven gen 09, 2009 18:55
da ASTRO
Io uso Stima dal 1996 ....... conosco bene anche chi lo fa fatto materialmente il programma.
Teniamoci in contatto sul forum che qualche sano confronto magari fà sembre bene
saluti a tutti

Re: NUOVO PROGRAMMA CON 11300

Inviato: sab gen 10, 2009 10:46
da Spd
Io voglio proprio vedere chi sarà il primo a farsi certificare dal CTI, che ha già avviato la procedura (anche se non ha ancora messo a disposizione il metodo di calcolo di riferimento, rimandando semplicemente alle UNI-TS).

E voglio proprio vedere quale casa di software riuscirà a recepire la norma sui rendimenti delle pompe di calore, non presenti sulla UNI-TS parte 2 (forse saranno sulla 3?).

Re: NUOVO PROGRAMMA CON 11300

Inviato: sab gen 10, 2009 20:44
da pede820
salve a tutti ho un quesito che parlando tra tecnici certificatori non abbiamo trovato risposta anche se banale...
uso il termus-NR di acca e una volta ultimata la legge e esportato l'ACE (per verifica) trovo che i valori della legge 10 e ACE sono identici.....al corso anno sempre detto che se il certificatore dice di aver usato la legge 10 redatta dal progettista senza effettuare sopralluogo il valore che esce deve essere identico essendo medesimo il metodo di calcolo ora......ma sfido qualsiasi persona a prendere una legge 10 e inserendo i dati trovati far tornare lo stesso valore preciso preciso!!!
voi in questo caso come vi comportate???

grazie mille

Re: NUOVO PROGRAMMA CON 11300

Inviato: mar gen 13, 2009 11:00
da cavallo
Per chiarezza, software ORA aggiornati alle UNI 11300 1-2
stima watts = si
edilclima = si acs ; no risc
Acca = ???
MC = ???
Aermec = si acs ; no risc

giusto?

Re: NUOVO PROGRAMMA CON 11300

Inviato: mar gen 13, 2009 14:17
da Andrea_Diqui
MC no.... sentiti stamattina la nuova versione è prevista per fine febbraio... :(

Re: NUOVO PROGRAMMA CON 11300

Inviato: mar gen 13, 2009 14:28
da apstudio
termus ancora no da fine dicembre 2008 ora parlano di non meglio identificata data di gennaio 2008.

Re: NUOVO PROGRAMMA CON 11300

Inviato: mar gen 13, 2009 14:38
da cavallo
quindi ad oggi l'unico software che calcola risc + acs con UNI 11300 è STIMA di WATTS versione 7 ?
E chi fa gli ace ufficiali (penso all' er) come li fà ?

Re: NUOVO PROGRAMMA CON 11300

Inviato: dom gen 25, 2009 11:44
da garrez
Anche io uso stima 7 aggiornato alle uni ts 11300 volevo chiedervi ma il calcolo dell'acs per una legge 10 la fate ancora con le raccomandazioni cti o con le uni 11300 ho gia guardato sul forum ma ci sono giudizi contrastanti... anke perchè le cti sono abrogate dalle ts...
Per chi ha stima7 aggiornato alle 1130 ts chi ha capito qnd sul manuale si parla di versione plus ci sono diversi rimandi ad una nuova versione che dovrà uscire qualcuno ne sa qualcosa?
Sarebbe bello aprire un forum da qualche parte per chi usa stima ...

Re: NUOVO PROGRAMMA CON 11300

Inviato: lun gen 26, 2009 11:48
da cavallo
rispetto alla versione precedente (6.3), la stessa unità immobiliare calcolata con le uni 832 e ora calcolata con le uni 11300 (versione 7) il valore dell' epi peggiora drasticamente , anche a voi ?

Re: NUOVO PROGRAMMA CON 11300

Inviato: lun gen 26, 2009 13:01
da navarraivan
Con la nuova versione 7 mediamente l'EPci migliora di un 5%. La differenza è giustificata dal calcolo dei rendimenti sull'impianto che sono migliorativi...rispetto alla versione precedente (UNI832) il rendimento globale medio stagionale è molto più alto. Di ciò ne ho avuto conferma anche dagli sviluppatori del software.
Piuttosto è da evidenziare che per il calcolo dell'energia necessaria per la produzione di acs STIMA utilizza i parametri tabellari delle UNITS11300, che a mio parere sono veramente bassi. Lo dimostra il fatto che per una villetta da 100 cmq risulta una copertura del fabbisogno pari al 100% con soli due pannelli solari. Se invece del calcolo tabellare fosse applicato quello analitico sempre indicato nelle UNITS11300 (come x es. fa EC) la copertura sarebbe solo del 60%, che mi sembra un valore molto ragionevole. La differenza tra i due sistemi può portare ad una differenza notevole tra gli indici di prestazione enegetica.
Saluti, Navarra I.

Re: NUOVO PROGRAMMA CON 11300

Inviato: lun gen 26, 2009 13:10
da garrez
Qnd ci troviamo nel solito limbo normativo... il metodo tabellare di stima porta ad un fabbisogno minore confronto a quello di calcolo... lo chiedo perche nn ho ankora comprato le ts e le informazioni che si trovano in giro sono davvero poche.... il metodo analitico sarebbe quello che eleva la superficie a -0.2356 per un fattore in base lla superficie?

Re: NUOVO PROGRAMMA CON 11300

Inviato: lun gen 26, 2009 14:06
da gfrank
Le software house, che stanno richedendo la validazione del CTI del loro sw di calcolo, in quasta fase stanno testando tutta la procedura di calcolo del loro sw affinche rientri nei parametri della validazione.
A mio parere, una volta validati, le software house sono anche responsabili dei risultati ottenuti dal loro sw (salvo naturalmente errori dovuti a unao sbagliato input dei dati immessi dal tecnico), diversamente da prima in cui "comunque" si dichiaravano esenti da qualsiasi responsabilità.

gfrank

Re: NUOVO PROGRAMMA CON 11300

Inviato: mar gen 27, 2009 17:50
da cavallo
stima 7
impianto autonomo - appartamentino tipo
rendimento di distribuzione 0,99
inserendo potenza ausiliari (pompetta dell'impianto pannelli a pavimento circa 80 W)
rendimento di distribuzione 0,895
ma quale formula adotta?